
Finché c’è prosecco c’è speranza, film in prima serata su Rai Movie il 21 agosto 2024

Finché c'è prosecco c'è speranza
Rai MovieFinché c'è prosecco c'è speranza è un giallo che si distingue per il suo calore umano e per la sottile ironia che lo pervade, offrendo una riflessione sulla sostenibilità.
“Finché c’è prosecco c’è speranza” è un film del 2017 diretto da Antonio Padovan, ambientato tra le incantevoli colline della campagna veneta, nota per la produzione di vino Prosecco. La trama si sviluppa attorno a una serie di omicidi che coinvolgono figure legate a un cementificio, sospettato di inquinare la zona. Al centro della vicenda c’è l’ispettore Stucky, interpretato da Giuseppe Battiston, che con il suo approccio tranquillo e riflessivo cerca di farsi strada tra gli abitanti locali, chiusi e diffidenti, per svelare la verità dietro i crimini. Appuntamento su Rai Movie il 21 agosto 2024 in prima serata, dalle 21:10. Consulta la guida tv della serata.

Nella campagna veneta, tra le colline del Prosecco, si verifica una serie di omicidi in cui l’unico sospettato è il conte Desiderio Ancillotto, un vignaiolo che sembra essersi suicidato in modo teatrale. L’indagine viene affidata al neo-ispettore Stucky, di origini persiane e veneziane, che, nonostante la sua inesperienza e il carattere impacciato, deve affrontare le proprie paure e un passato difficile per risolvere il caso
Trama del film
Il film si apre con il suicidio del conte Desiderio Ancillotto, un fervente sostenitore delle coltivazioni biologiche, il cui metodo di gestione delle terre, privo di pesticidi e basato su una rotazione sostenibile del terreno, è visto dagli altri come una scelta imprenditoriale discutibile. Anche dopo la sua morte, Ancillotto rimane al centro delle indagini, poiché le persone a lui vicine iniziano a cadere vittime di misteriosi omicidi. L’ispettore Stucky, che affronta anche un dramma personale legato alla morte della madre e alla difficile convivenza con il ricordo del padre, cerca di risolvere il caso in un ambiente ostile e complesso.
Antonio Padovan, alla sua prima esperienza come regista, tenta di riportare il genere del giallo sul grande schermo, ma l’effetto finale si avvicina più a una produzione televisiva. Il film presenta infatti caratteristiche tipiche di un format televisivo: personaggi che spesso sfiorano la caricatura, un protagonista affabile, a tratti burbero, e una comunità immersa in un suggestivo paesaggio naturale. La Conegliano di Stucky, situata in provincia di Treviso, diventa così una sorta di equivalente nordorientale della Vigata di Montalbano, senza però raggiungere la complessità e l’ambiguità tipiche di altre recenti produzioni televisive italiane come quelle dedicate al personaggio di Rocco Schiavone.
Il personaggio di Stucky proviene dalla letteratura, precisamente dal romanzo omonimo di Fulvio Ervas, che ha scritto altre storie incentrate su questo detective. Nella trasposizione cinematografica, tuttavia, l’unico vero ostacolo che Stucky affronta sembra essere il suo superiore, il quale, alla fine, si rivela comunque una figura dal cuore d’oro, confermando la scelta del regista di rimanere ancorato a un giallo puro, privo di sfumature più oscure o realistiche delle forze dell’ordine.
La regia di Padovan, pur limitata da risorse economiche modeste e dalla mancanza di supporto statale o di sponsorizzazioni locali, cerca di valorizzare i paesaggi collinari e le bellezze naturali della zona, utilizzando spesso riprese con droni che, però, rischiano di conferire al film un aspetto più da documentario turistico che da opera cinematografica capace di creare un’atmosfera coinvolgente. Nonostante queste limitazioni, “Finché c’è prosecco c’è speranza” rimane una piccola opera dignitosa, che tuttavia non riesce a superare i confini del piccolo schermo, mantenendo un tono leggero e pittoresco, con una possibile appetibilità per il mercato internazionale, grazie all’ambientazione rurale e alla vicinanza a Venezia.
La risoluzione del caso, benché semplice e prevedibile, si rivela coerente con il tono complessivo del film, che evita intricati intrecci narrativi in favore di un approccio più accessibile. Anche sul fronte comico, il film rimane su un livello di leggerezza, senza mai osare o risultare irriverente, mantenendo un ritmo lineare e tranquillo. Pur non raggiungendo le vette del cinema d’autore, il film riesce comunque a ritagliarsi un suo spazio, grazie alla sua atmosfera rilassante e al fascino dei luoghi che racconta.
“Finché c’è prosecco c’è speranza” è un giallo atipico per il cinema italiano, ambientato in una location poco comune e con un protagonista lontano dagli stereotipi dell’investigatore italiano. Il film si sviluppa su più livelli: da un lato, il caso investigato da Stucky, interpretato da Giuseppe Battiston, che con calma e metodo riesce a risolvere il mistero; dall’altro, diverse sottotrame che arricchiscono la narrazione senza rallentarne il ritmo, come la vita privata di Ancillotto, il lutto di Stucky e il suo rapporto con lo zio. Il film si distingue per una forte componente ecologista, trattata in modo delicato e non moralistico. La regia e la fotografia mettono in risalto il paesaggio bucolico della campagna veneta, contribuendo a un’opera che racconta non solo una storia avvincente, ma anche l’essenza del luogo in cui è ambientata.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai Movie
- Regia: Antonio Padovan
- Cast: Giuseppe Battiston, Teco Celio, Liz Solari, Roberto Citran, Silvia D'Amico, Babak Karimi, Gisella Burinato, Rade Šerbedžija
- Aggiornato il: 20 Agosto 10:15
Ultime notizie
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
-
Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab