Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Màkari 4, trama, cast, episodi e anticipazioni della nuova stagione su Rai 1

Màkari

Màkari

Rai 1

Màkari 4 si prepara a raccontare un Lamanna più fragile, diviso tra dovere, cuore e verità: un uomo che, ancora una volta, dovrà trovare la propria strada tra l’amore e il mistero

La quarta stagione di Màkari segna il ritorno in prima serata su Rai 1 del giornalista e scrittore Saverio Lamanna, protagonista delle celebri indagini ambientate nella suggestiva cornice siciliana di Makari. La località, incastonata tra mare e rocce, non è solo lo sfondo della serie ma un vero e proprio personaggio che ne accompagna l’anima narrativa. Dopo il successo delle stagioni precedenti, la produzione ha confermato la continuità del progetto, mantenendo intatto quel mix di mistero, ironia e introspezione che ha conquistato milioni di telespettatori.

Màkari 4

Inizia una nuova stagione della serie tv Màkari

Episodi e calendario della nuova stagione

La quarta stagione si articola in quattro episodi autoconclusivi della durata di circa 110 minuti ciascuno, in onda su Rai 1 ogni domenica dal 19 ottobre al 9 novembre 2025.

Le puntate portano i titoli evocativi di “Ferragosto è Capo d’Inverno”, “Le stelle non vogliono saperne”, “Il ballo dei diavoli” e “La Magna Via”. Originariamente prevista per la primavera, la programmazione è stata rinviata all’autunno per esigenze produttive e di palinsesto, scelta che conferisce alla serie una collocazione ideale nel periodo di maggiore attenzione del pubblico televisivo.

Il cast: volti amati e nuovi arrivi

Al centro della scena ritroviamo Claudio Gioè, ancora nei panni di Saverio Lamanna, figura cardine del racconto e voce disincantata dell’isola.
Accanto a lui, tornano i personaggi storici che hanno contribuito al fascino della fiction:

  • Domenico Centamore nel ruolo del simpatico Peppe Piccionello, inseparabile compagno d’avventure;
  • Ester Pantano, che dà volto e sensibilità a Suleima, l’amore tormentato del protagonista;
  • Antonella Attili nel ruolo di Marilù, confidente e presenza rassicurante;
  • Filippo Luna nei panni del vicequestore Randone;
  • Tuccio Musumeci, che torna come il padre di Saverio, voce ironica e sagace del racconto familiare.

Tra le novità più attese figura Giovanna Rosace, interprete di Arianna, un’adolescente dal carattere ribelle e dalla passione per la musica metal. Inoltre, Serena Iansiti torna nei panni di Michela, la professoressa conosciuta nella precedente stagione, destinata ad avere un ruolo più rilevante nella vita del protagonista.

Trama del nuovo capitolo

Il nuovo capitolo di Màkari intreccia le indagini investigative tipiche della serie con un maggiore approfondimento emotivo. La dimensione sentimentale assume infatti un ruolo centrale, tanto che il sottotitolo ideale della stagione potrebbe essere “Saverio e le donne”.

La relazione tra Lamanna e Suleima è segnata da un momento di profonda crisi: lei, decisa a seguire le proprie ambizioni professionali, parte per Malta, lasciando Saverio alle prese con la solitudine e con nuovi incontri inaspettati.

Tra questi ritorna Michela, che risveglia antichi sentimenti, mentre fa la sua comparsa Claudia, un’ex compagna di Saverio, la quale gli affida la figlia adolescente Arianna prima di partire per una missione in Antartide.

Parallelamente alla sua complicata vita affettiva, Lamanna si trova coinvolto in un nuovo caso di cronaca nera: nel primo episodio, “Ferragosto è Capo d’Inverno”, dovrà indagare sulla misteriosa morte di Ignazio Dinolfo, detto “il Mostro di Barrafato”, un uomo condannato vent’anni prima per un atroce delitto e ora nuovamente al centro di sospetti e segreti.

Claudio Gioè nei panni di Saverio

Claudio Gioè nei panni di Saverio Lamanna in Màkari 4, la fiction Rai ambientata nella splendida cornice siciliana, tra misteri, amori e nuovi casi da risolvere

Ambientazione e produzione

La serie, ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri, continua a valorizzare la Sicilia come luogo dell’anima, specchio delle contraddizioni e della bellezza del Sud. Le riprese, concluse nella seconda metà del 2024, si sono svolte prevalentemente tra Trapani, Scopello e Castellammare del Golfo, regalando scorci autentici e suggestivi.

La regia è affidata a Riccardo Mosca e Monica Vullo, già dietro la macchina da presa delle precedenti stagioni, mentre la sceneggiatura porta la firma di Leonardo Marini, Salvatore De Mola, Carlotta Massimi e Attilio Caselli. Un team consolidato che garantisce coerenza e continuità alla narrazione.

Màkari 4 prosegue nella sua formula vincente, unendo il fascino del giallo al tono leggero della commedia e alla profondità del dramma umano. La Sicilia non è semplice sfondo, ma sostanza narrativa: un territorio che respira, parla e riflette le emozioni dei protagonisti.

L’equilibrio tra indagine e introspezione rende la serie capace di coinvolgere sia chi ama i misteri sia chi cerca una storia di sentimenti autentici e contraddizioni interiori. Con l’ingresso di nuovi personaggi e il ritorno di vecchie conoscenze, questa stagione promette svolte imprevedibili e momenti di grande intensità.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 1
  • Regia: Riccardo Mosca, Monica Vullo
  • Cast: Claudio Gioè, Ester Pantano, Domenico Centamore, Antonella Attili, Filippo Luna, Tuccio Musumeci, Giovanna Rosace, Serena Iansiti
  • Aggiornato il: 18 Ottobre 14:32