Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Let It Snow, film in seconda serata su Rai 4 il 25 agosto 2024

Let It Snow

Let It Snow

Rai 4

Il film presenta una trama già vista, con un assassino psicopatico mosso da un trauma, ma ambientato ad alta quota. Trama e recensione di Let It Snow.

Il film Let It Snow, diretto da Stanislav Kapralov, è ambientato in una remota località sciistica sulle montagne della Georgia, luogo di una tragica vicenda avvenuta alcuni anni prima. Mia e il suo fidanzato Max, una giovane coppia americana, decidono di trascorrere lì le loro vacanze natalizie, praticando snowboard su piste pericolose e poco frequentate. Nonostante le avvertenze ricevute, i due giovani si fanno trasportare in elicottero sulla cima di una montagna, pronti per affrontare le discese mozzafiato. Appuntamento su Rai 4 in seconda serata il 25 agosto 2024, dalle ore 22:54. Consulta la guida tv del giorno.

Il film, a metà tra survival e slasher, risulta godibile, anche se soffre di un certo squilibrio narrativo

Il film, a metà tra survival e slasher, risulta godibile, anche se soffre di un certo squilibrio narrativo

Trama del film

L’avventura sulla neve si trasforma rapidamente in un incubo quando Mia viene separata da Max dopo essere stata investita da una motoslitta. La ragazza, ferita e sola, deve lottare per la sua sopravvivenza non solo contro il rigido ambiente naturale, ma anche contro una figura mascherata e armata di ascia che sembra intenzionata a ucciderla.

Nel corso della storia, Mia scopre che Max è stato rapito dalla stessa figura che l’ha investita. La situazione precipita quando Mia, ormai stremata, trova un pupazzo di neve fatto con i resti del suo fidanzato. Distrutta dal dolore, prende l’anello di fidanzamento che trova tra le macerie del pupazzo e si getta nel dirupo con esso. Tuttavia, Mia sopravvive alla caduta e, con il volto tumefatto e piena di rabbia, si rialza decisa a combattere.

Il mistero sull’identità dell’assassino viene svelato nel finale: si tratta della madre di una bambina uccisa anni prima da due snowboarder. Incapace di superare il dolore, la donna ha iniziato a uccidere tutti i turisti che sciano sul Black Ridge, facendo di quel luogo una trappola mortale. La madre del killer vive tra le montagne, aiutata dal padre, un uomo barbuto che cerca di redimersi aiutando Mia, ma che viene catturato prima di poterle dare un aiuto significativo. La sua voce narrante apre e chiude il film, lasciando un’atmosfera di inquietudine e tensione.

Recensione

Nonostante la durata contenuta, la vicenda appare eccessivamente dilatata, rallentando un classico gioco del gatto col topo che avrebbe potuto essere più incisivo. L’ambientazione glaciale contribuisce a creare un’atmosfera di inevitabile disperazione, e la protagonista si comporta bene fino a quando il copione la trasforma in una figura poco credibile.

Il regista Stanislav Kapralov sembra indeciso tra uno stile surreale-psicologico alla Kubrick e un approccio macabro-survivalista, risultando in un film visivamente impressionante ma insoddisfacente dal punto di vista narrativo. La lentezza e l’irrealismo, soprattutto nella parte centrale, appesantiscono la storia, che avrebbe potuto beneficiare di un ritmo più serrato.

Nonostante la scelta di combinare un survival movie con elementi da slasher, il film soffre di una parte centrale noiosa e priva di eventi significativi. Solo negli ultimi cinque minuti, il film riesce a raggiungere un livello di tensione e intensità che avrebbe dovuto mantenere per tutta la sua durata.

Una coppia americana in vacanza in un moderno hotel tra le nevi della Georgia decide di fare snowboard in una zona caratterizzata da misteriose sparizioni e leggende sinistre. La storia, sebbene drammatica e priva di toni frivoli, sviluppa il tema slasher solo verso la fine, con un pupazzo di neve che chiude in modo inquietante. Nonostante la sceneggiatura sia piuttosto essenziale e semplice, il film si distingue per la fotografia suggestiva e le ambientazioni mozzafiato. L’interpretazione di Ivanna Sakhno è particolarmente apprezzata, e l’atmosfera tesa si costruisce senza ricorrere ai soliti jumpscare.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 4
  • Regia: Stanislav Kapralov
  • Cast: Ivanna Sakhno, Alex Hafner
  • Aggiornato il: 25 Agosto 09:16