Box Office 3D – Il film dei film, commedia di Ezio Greggio in seconda serata su Italia 1 il 25 agosto 2024

Box Office 3D
Italia 1Box Office 3D - Il film dei film si dimostra un esperimento poco riuscito nel campo della parodia cinematografica. Trama e recensione del film di Ezio Greggio.
Il film “Box Office 3D – Il film dei film“, diretto e interpretato da Ezio Greggio, non riesce a divertire come ci si aspetterebbe da una parodia. L’opera si presenta come una raccolta di battute scontate e gag prevedibili, che non riescono a strappare nemmeno una risata al pubblico. La trama ruota attorno al professor Frank Strong e alla hacker Liz Salamander, impegnati a seguire le tracce della temibile setta Lacryma Christi e del misterioso Codice Teomondo Scrofalo. Appuntamento su Italia 1 in seconda serata il 25 agosto 2024, dalle ore 00:51. Consulta la guida tv di oggi.

Una Commedia Senza Sorrisi?
Parodie e Riferimenti Cinematografici
Il film si propone come un mosaico di parodie di celebri pellicole hollywoodiane, tra cui “Il Codice Da Vinci”, “Harry Potter”, “Il Gladiatore” e “The Fast and the Furious”. Al centro della narrazione, un furto al Louvre coinvolge il celebre quadro del Giocondo, e il detective Mario Zucca si avvale dell’expertise del professor Strong per risolvere il caso. La trama si perde nella confusione e nella prevedibilità delle gag, senza riuscire a creare un vero impatto comico.
La qualità delle battute nel film lascia molto a desiderare, con riferimenti che risultano sia poco ispirati che inappropriati. Un esempio di ciò è la battuta che cerca di ironizzare su un personaggio simile a Gollum, con un commento su Chernobyl che oltrepassa i limiti del buon gusto. Questa mancanza di originalità nelle battute e nelle situazioni fa sì che ogni gag sembri trascinarsi dietro una pesantezza che ne riduce l’efficacia comica.
Problemi di Sceneggiatura e Produzione
Nonostante i cinque milioni di euro investiti nella produzione, visibili soprattutto sul piano tecnologico, la sceneggiatura non ha ricevuto la stessa attenzione. Il film sembra un patchwork di idee mal assemblate, che lascia lo spettatore con il dubbio che il film stesso si stia rivolgendo a lui con un gesto provocatorio. La carenza di una trama solida e di un’umorismo incisivo contribuisce a rendere il film un’esperienza deludente.
Ezio Greggio, noto per le sue parodie, tenta di emulare i modelli di Mel Brooks, ma il risultato non riesce a eguagliare i classici del genere. Il film si sforza di parodiare film cult americani ma finisce per non riuscire nemmeno a raggiungere il livello del trash, pur provandoci disperatamente. L’unico risultato tangibile sembra essere una performance deludente anche da parte di attori di talento come Gigi Proietti.
Le battute prevedibili, la sceneggiatura debole e la mancanza di veri momenti comici rendono il film una delusione, incapace di divertire il pubblico e di raggiungere gli standard delle migliori opere di parodia.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Italia 1
- Regia: Ezio Greggio
- Cast: Ezio Greggio, Gigi Proietti, Antonello Fassari, Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Anna Falchi, Giorgia Wurth, Max Pisu, Biagio Izzo, Mario Zucca, Gina Lollobrigida
- Aggiornato il: 25 Agosto 09:23
Ultime notizie
-
Màkari 4, trama, cast, episodi e anticipazioni della nuova stagione su Rai 1
-
Cosa fanno in tv stasera sabato 18 ottobre 2025
-
L’era glaciale 4 – Continenti alla deriva trama e curiosità dell’ultimo film della saga
-
Ballando con le Stelle 2025, tutte le novità sulla Ventesima Edizione
-
Insieme Per Forza, trama, cast e curiosità della commedia con Adam Sandler e Drew Barrymore
-
Tale e Quale Show 2025, quando inizia, concorrenti, giuria e novità della stagione
-
Cosa fanno in tv stasera venerdì 17 ottobre 2025
-
Splendida Cornice, Geppi Cucciari torna su Rai 3 con una nuova edizione
-
Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 ottobre 2025
-
La ricetta della felicità, la nuova serie di Rai 1 con Cristina Capotondi e Lucia Mascino