Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Cosa fanno in tv stasera martedì 26 agosto 2025

John Wick 4

John Wick 4

Guida Tv

Guida alla prima serata di martedì 26 agosto 2025: scopri i programmi TV più interessanti tra serie, film, concerti e fiction sui principali canali italiani, con tutte le novità della serata

La prima serata di martedì 26 agosto 2025 si presenta come una delle più ricche di questa fine estate televisiva. Le principali reti generaliste, affiancate dai canali tematici e dalle proposte Sky, hanno costruito un’offerta eterogenea capace di intercettare pubblici molto diversi tra loro. Si passa dai drammi psicologici ispirati a casi reali, alle produzioni musicali che celebrano la memoria collettiva, fino alle commedie italiane e ai grandi blockbuster hollywoodiani. Un mosaico narrativo che mette in luce la vitalità della televisione italiana, ancora oggi in grado di alternare intrattenimento e riflessione, spettacolo e memoria.

Stasera in tv, film prima serata tutti i canali digitale terrestre

Film da non perdere in TV martedì 26 agosto 2025

Stasera in tv, film prima serata tutti i canali del digitale terrestre

Su Rai 1 trova spazio il debutto della miniserie francese Il segreto di Isabelle, ispirata al caso della cosiddetta “vedova nera dell’Isère”. Al centro della vicenda si muove Isabelle Dubreuil, sospettata della morte del marito, e la capitana Mathilde Delboscq, impegnata in un duello investigativo che non è soltanto poliziesco, ma soprattutto psicologico. La rete ammiraglia punta dunque su un racconto carico di tensione e di ambiguità, che mescola cronaca, introspezione e suspense.

Il martedì di Rai 2, invece, assume i toni della celebrazione musicale con Formidabile Discoring, documentario dedicato al programma ideato da Gianni Boncompagni alla fine degli anni Settanta. L’operazione ha il sapore della memoria condivisa, con materiali d’archivio, sigle iconiche e voci di protagonisti come Arbore, Pettinelli e Cecchetto. Qui la televisione diventa custode di un immaginario collettivo che ancora oggi influenza il costume italiano.

Rai 3 si affida a Woody Allen e al suo Rifkin’s Festival, ambientato in Spagna e capace di alternare ironia e malinconia. È un film che interroga sul senso dell’arte e delle relazioni, mantenendo quello stile leggero e pungente che da sempre caratterizza il regista newyorkese. Rai 4, invece, continua con Fire Country, serie che mette al centro il tema della rinascita e della resilienza: Bode, appena uscito di prigione, tenta di rifarsi una vita come vigile del fuoco, ma è costretto a misurarsi con difficoltà legali e conflitti interiori.

John Wick 4

John Wick 4

La vocazione cinematografica dei canali Rai si conferma anche grazie a Rai 5, che propone il dramma La vacanza e successivamente Moonrise Kingdom di Wes Anderson, e a Rai Movie, che accende l’adrenalina con John Wick 4, interpretato da Keanu Reeves. L’alternanza tra introspezione e azione pura mostra come il servizio pubblico provi a diversificare la propria offerta.

Anche Mediaset gioca le sue carte. Canale 5 propone Watson, una serie in prima visione che dà spazio al celebre assistente di Sherlock Holmes, qui protagonista assoluto e indagatore di nuovi misteri. La narrazione non si concentra soltanto sui casi da risolvere, ma scava anche nella dimensione personale del personaggio. Italia 1, con Yoga Radio Estate, porta invece in scena un grande evento musicale da Modena, confermando la propria vocazione di rete giovane e aperta ai linguaggi dello spettacolo live. Rete 4 opta per il cinema d’azione con Babylon, thriller che fa della suspense e dei colpi di scena il proprio punto di forza, mentre La7 propone in seconda serata Giovanna d’Arco di Luc Besson, un film storico che unisce epica e dramma, con Milla Jovovich nei panni della celebre eroina francese.

Le altre emittenti completano il quadro con un ventaglio ampio di proposte: TV8 celebra Quentin Tarantino con la doppietta Kill Bill – Volume 1 e Volume 2, mentre il Nove punta sulla commedia corale con Confusi e felici e, a seguire, Ex. La7d racconta la storia di Coco Chanel e Igor Stravinsky, La5 punta sulla commedia sentimentale con L’uomo perfetto e Tre metri sopra il cielo, mentre Cielo dedica la serata a tre episodi consecutivi de Il Trono di Spade. Iris propone Alain Delon con il thriller L’ultima missione e TwentySeven regala un toccante biopic con Vi presento Christopher Robin.

Heart of the Sea

Heart of the Sea

Infine, Sky arricchisce il panorama con titoli diversificati che vanno dal biopic Elvis di Baz Luhrmann, all’avventura marina di Heart of the Sea con Chris Hemsworth, fino alla commedia Una notte da leoni 2 e al musical Mamma Mia! – Ci risiamo. Ogni canale tematico del pacchetto contribuisce con una proposta mirata, capace di intercettare gusti molto differenti.

In definitiva, la serata televisiva del 26 agosto 2025 mette in luce un panorama estremamente vario. Da un lato, le reti generaliste continuano a investire su fiction e film capaci di attrarre il grande pubblico, dall’altro i canali tematici e le piattaforme pay-tv ampliano la scelta con titoli di nicchia, opere d’autore e grandi successi internazionali.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Aggiornato il: 26 Agosto 13:39