Cosa fanno in tv stasera lunedì 25 agosto 2025

Elvis
Guida TvEcco la guida completa alla prima serata di lunedì 25 agosto 2025: film, serie TV, biografie musicali, commedie italiane e documentari su Rai, Mediaset, La7, Sky e altri canali
La prima serata di lunedì 25 agosto 2025 si caratterizza per un’offerta televisiva diversificata, che spazia dal cinema d’autore alla commedia italiana, dalle serie internazionali ai documentari storici, passando per biografie musicali e programmi culinari. La varietà del palinsesto riflette la capacità dei canali di modulare l’intrattenimento in base ai diversi pubblici: spettatori interessati alla cultura, appassionati di fiction o anime, cultori della musica o della gastronomia.
Stasera in tv, film prima serata tutti i canali del digitale terrestre
Alle 21:30, Rai 1 propone Carosello Carosone, film biografico diretto da Lucio Pellegrini. La pellicola ripercorre la carriera del pianista e compositore napoletano Renato Carosone, dal percorso al conservatorio ai trionfi internazionali, culminati con il concerto alla Carnegie Hall. La scelta di trasmettere questo biopic in prima serata evidenzia la continua attrazione del pubblico italiano per storie di grandi artisti, capaci di incarnare talento, ironia e identità culturale. Il film diventa così non solo intrattenimento, ma anche occasione di riflessione sul ruolo della musica nella costruzione di un’immagine nazionale riconosciuta nel mondo.
Rai 2 propone alle 21:20 Elsbeth, nuova serie investigativa che unisce mistero, tensione narrativa e sviluppo dei personaggi. La scelta di puntare su questo genere risponde all’interesse di spettatori attratti da trame complesse e colpi di scena. La serata continua con Il Processo al 90, programma di commento sportivo, confermando la strategia della rete di bilanciare intrattenimento e informazione, offrendo spunti di analisi anche agli appassionati di calcio.
Alle 21:20, Rai 3 trasmette Filorosso, talk show di approfondimento dedicato all’attualità nazionale e internazionale. In un contesto sociale segnato da rapidi cambiamenti, il programma assume un ruolo educativo e formativo, fornendo reportage, interviste e analisi dei temi più rilevanti. La sua collocazione in prima serata sottolinea l’impegno del canale a offrire un’informazione che stimoli il pensiero critico.
Alle 21:30, Rete 4 propone Poveri ma ricchi, film con Christian De Sica che racconta le vicende comiche di una famiglia improvvisamente arricchita. La scelta della commedia leggera risponde a un bisogno di intrattenimento spensierato, che permette di iniziare la settimana con un sorriso. La seconda serata, con Poveri ma ricchissimi, consolida la strategia della rete di fidelizzare il pubblico tramite sequel di successo.

Film tratto dalla briografia di Priscilla, la moglie di Elvis Presley
Alle 21:37, Canale 5 trasmette Elvis, film biografico di Baz Luhrmann con Austin Butler e Tom Hanks. La pellicola esplora la vita del Re del Rock’n’Roll e il complesso rapporto con il manager Colonnello Tom Parker, offrendo una riflessione sulla gestione del talento e della fama. La scelta di un biopic musicale in prima serata rivela l’interesse del pubblico per storie che combinano spettacolo, musica e approfondimento psicologico.
Dalle 21:23, Italia 1 propone Chicago P.D., serie crime americana che segue le indagini dell’unità di intelligence di Chicago. La narrazione intensa, con casi complessi e sviluppo dei personaggi, cattura il pubblico giovane e adulto, confermando il ruolo del canale come riferimento per gli appassionati di crime internazionale. La prosecuzione degli episodi nella stessa serata mantiene alta l’attenzione e rafforza l’engagement degli spettatori.
Alle 21:15, La7 trasmette il film Vajont, che ricostruisce la tragedia del 1963. La scelta del canale di collocare un evento drammatico in prima serata dimostra l’impegno nella memoria storica, con l’obiettivo di stimolare riflessione e consapevolezza. In seconda serata, il documentario Vajont: una tragedia italiana approfondisce ulteriormente i contesti sociali e politici dell’evento, offrendo una prospettiva completa e documentata.
Alle 21:40, TV8 propone GialappaShow, programma che coniuga ironia e critica televisiva. L’anteprima alle 21:35 introduce contenuti extra, creando un continuum narrativo di intrattenimento leggero ma intelligente, capace di attrarre un pubblico giovane e attento ai fenomeni mediatici contemporanei.
Alle 21:30, Nove trasmette Little Big Italy, programma che esplora i ristoranti italiani all’estero. La scelta di mostrare la cucina italiana reinterpretata in diversi Paesi rappresenta un modo per coniugare intrattenimento e cultura, valorizzando la tradizione gastronomica nazionale e il suo impatto globale.
Alle 21:10, 20Mediaset trasmette Watchmen, film di Zack Snyder tratto dal celebre graphic novel di Alan Moore. La pellicola unisce azione spettacolare a temi filosofici e sociali, raccontando la storia di supereroi in un’America alternativa. La scelta di questo titolo evidenzia la crescente domanda del pubblico per contenuti visivamente coinvolgenti ma anche intellettualmente stimolanti.
Alle 21:19, Rai 4 propone A Hard Day, thriller coreano che segue un detective coinvolto in una serie di eventi tragici e imprevisti. La trasmissione di cinema internazionale in prima serata offre al pubblico italiano l’opportunità di confrontarsi con linguaggi e storie diverse, ampliando l’orizzonte culturale della programmazione.
Alle 21:14, Rai 5 trasmette I molti santi del New Jersey, prequel della serie I Soprano. Il film approfondisce i conflitti sociali degli anni ’60 e le origini dei personaggi iconici della serie originale. La scelta di Rai 5 conferma l’interesse per contenuti narrativi complessi e transmediali, in grado di attrarre sia i fan storici che nuovi spettatori.
Alle 21:10, Rai Movie propone L’oro di MacKenna, avventura western con paesaggi spettacolari. La seconda serata ospita Giù la testa di Sergio Leone, capolavoro che fonde riflessione politica e dramma epico, sottolineando come il cinema classico rimanga uno strumento potente di narrazione e intrattenimento.
Alle 21:15, Iris trasmette L’ultima missione (MR 73), noir che segue le vicende di un poliziotto disilluso chiamato a proteggere una giovane donna. Il canale conferma la sua vocazione per il cinema d’azione e noir di qualità, rivolgendosi a spettatori attenti a trame intense e ben costruite.
Alle 21:20, La7d propone L’ultimo lupo, film drammatico che esplora il legame tra uomo e natura. In seconda serata, I miserabili offre un adattamento fedele del celebre romanzo di Victor Hugo, valorizzando la narrativa classica e offrendo un’occasione di riflessione su temi universali come giustizia, libertà e riscatto.
Alle 21:35, Real Time trasmette Hercai – Amore e vendetta, popolare serie turca. La scelta del canale evidenzia la capacità delle serie internazionali di attrarre il pubblico giovane e femminile, mentre i successivi docureality offrono un complemento di intrattenimento basato su storie di trasformazione personale.
Alle 21:05, Food Network propone Fatto in casa per voi, seguito da Giusina in cucina. Entrambi i programmi valorizzano la cucina regionale italiana, insegnando tecniche culinarie e promuovendo la cultura gastronomica in modo accessibile e coinvolgente.
Alle 21:25, Focus trasmette Antico Egitto: cronache di un impero, seguito da approfondimenti sui Celti. La programmazione del canale dimostra come i documentari possano coniugare intrattenimento e educazione, permettendo agli spettatori di esplorare culture e civiltà lontane nel tempo.

Lupin III vs Detective Conan – Il film
Alle 21:24, Italia 2 propone Lupin III vs Detective Conan – Il film, seguito da The Big Bang Theory. Il canale punta a un pubblico giovane, appassionato di anime e sitcom, creando un mix di intrattenimento leggero e coinvolgente.
Alle 21:15, Sky Uno trasmette MasterChef USA in prima TV, seguito da Alessandro Borghese – 4 Ristoranti. La rete consolida così la propria vocazione per il cooking show competitivo, offrendo al pubblico una combinazione di spettacolo, tecnica culinaria e narrativa emozionale.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Aggiornato il: 25 Agosto 08:27
Ultime notizie
-
Cosa fanno in tv stasera martedì 14 ottobre 2025
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 13 ottobre 2025
-
Blanca 3 torna la terza stagione su Rai1, ecco tutte le novità della serie tv
-
Grande Fratello 2025, data d’inizio, concorrenti e novità dell’edizione
-
Lo Spaesato, il viaggio comico di Teo Mammucari nei borghi d’Italia su Rai 2
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 12 ottobre 2025
-
Balene – Amiche per sempre trama e cast della nuova fiction di Rai 1
-
Le Iene 2025 tornano su Italia 1 condotto da Veronica Gentili e Max Angioni
-
Che Tempo Che Fa 2025, quando inizia e ospiti della nuova stagione di Fabio Fazio
-
La baia del silenzio, trama, cast e curiosità di un thriller tutto da scoprire