Cosa fanno in tv stasera mercoledì 27 agosto 2025

Pitch Black
Guida TvMercoledì 27 agosto 2025 la TV propone una serata ricca di emozioni tra misteri, thriller, commedie romantiche e documentari per tutti i gusti
La programmazione televisiva di mercoledì 27 agosto 2025 si presenta come un mosaico di generi e linguaggi narrativi: fiction italiane, grandi film, documentari di denuncia, spettacoli musicali e programmi di approfondimento. Non è soltanto un palinsesto, ma un ventaglio di scelte che riflettono la pluralità degli interessi del pubblico, e al tempo stesso le strategie delle diverse reti, divise tra tradizione, informazione e puro intrattenimento.

Film da non perdere in TV mercoledì 27 agosto 2025
Stasera in tv, film prima serata tutti i canali del digitale terrestre
Rai 1 pubblica punta ancora una volta sulla fiction, genere che rimane uno dei suoi cavalli di battaglia. Alle 21:30 debutta “Il segreto di Isabelle”, che unisce il dramma familiare con un intreccio di misteri legati al passato.
Su Rai 2, alle 21:20, va in onda un nuovo episodio di “Rocco Schiavone – Chi parte e chi resta”. La serie con Marco Giallini è ormai un punto fermo del palinsesto: il personaggio cinico, ironico e disincantato ha conquistato gli spettatori proprio perché rompe con i canoni tradizionali dei polizieschi italiani.
La scelta della Rai è chiara: offrire una fiction di qualità che non sia solo intrattenimento, ma anche riflessione sulla complessità dei rapporti umani, mescolata a un’ironia tagliente. Il fascino delle ambientazioni valdostane completa un pacchetto che riesce ad attrarre sia gli appassionati di noir sia chi cerca personaggi credibili e sfaccettati.
Rai 3, invece, propone “Jannacci Live Show” alle 21:20. Qui l’obiettivo non è soltanto lo spettacolo, ma anche la celebrazione di una figura centrale della canzone d’autore italiana. Attraverso concerti dal vivo, testimonianze e filmati rari, Rai 3 punta a restituire al pubblico non solo il talento di Jannacci, ma anche l’eredità culturale e sociale della sua musica.
Alle 21:25 Rete 4 manda in onda “Paradiso Blu – Dentro l’incubo”, documentario che affronta il tema del turismo di massa nel Mediterraneo. Qui non si parla di spiagge da cartolina, ma delle conseguenze ambientali e sociali di un modello economico non sempre sostenibile.
Mediaset, con questa proposta, intercetta un pubblico interessato all’attualità e ai problemi concreti, ponendosi come alternativa informativa ai programmi di puro intrattenimento. È un modo per arricchire la serata con contenuti che stimolano il pensiero critico e aprono al dibattito.
Canale 5 punta su un film, “Nata per te”, trasmesso alle 21:38. Qui il tono cambia completamente: il racconto si concentra sulle relazioni, i sentimenti e le sfide personali.
Italia 1 conferma la sua vocazione internazionale con “Chicago Med” alle 21:20. Si tratta di un medical drama che mescola casi clinici e vicende personali, seguendo la scia di successi come E.R. e Grey’s Anatomy.
Il target è chiaro: un pubblico più giovane e dinamico, interessato a serie televisive di respiro globale, ma anche a storie che alternano tensione e dramma personale. Non a caso, la serata prosegue con altri episodi e con Law & Order, rafforzando l’identità del canale come punto di riferimento per la serialità americana.
La proposta di La7 è diversa: alle 21:15 “La torre di Babele”, un programma che mescola divulgazione e spettacolo, e alle 22:40 “Margherita S – La donna che inventò Mussolini”, docufilm che riporta alla luce una figura femminile spesso trascurata dalla storiografia ufficiale.
Alle 21:35 TV8 propone “What Women Want – Quello che le donne vogliono”, film che negli anni è diventato una commedia cult. La storia, che gioca con l’idea di leggere nella mente delle donne, punta su ironia e leggerezza.
Il Nove decide di bilanciare adrenalina e leggerezza: alle 21:30 manda in onda “12 Round”, un film d’azione a ritmo serrato, seguito dal varietà “La Corrida”, che porta sullo schermo esibizioni spontanee e imprevedibili di concorrenti comuni.

Pitch Black
Se le reti generaliste puntano a intercettare il grande pubblico, i canali tematici propongono una visione più mirata, ideale per chi ha gusti ben definiti e cerca contenuti capaci di rispondere a passioni precise. È il caso del canale 20 Mediaset, che alle 21:10 trasmette “Pitch Black”: un cult della fantascienza che mescola tensione e suggestioni horror, dimostrando come la fantascienza possa non essere soltanto spettacolo visivo, ma anche un racconto di sopravvivenza estrema. È un titolo che parla agli appassionati del genere, ma che può intrigare anche chi normalmente predilige l’azione pura.
Iris sceglie invece di coltivare il pubblico dei thriller psicologici con “L’ultima eclissi”, adattamento da Stephen King. Qui non troviamo alieni o battaglie cosmiche, ma drammi interiori e segreti familiari: un cinema che mette al centro l’intensità degli attori e la complessità delle emozioni. Una scelta che si inserisce nella linea editoriale di Iris, da sempre attenta al cinema d’autore e ai grandi romanzi portati sullo schermo.
Su Rai Movie la serata si fa ancora più eclettica: alle 21:10 va in onda “Nosferatu il principe della notte”, omaggio di Werner Herzog al mito del vampiro, che richiama le atmosfere gotiche del cinema espressionista. Subito dopo, alle 22:55, arriva “The Wrestler” di Darren Aronofsky, un film diversissimo per tono e ambientazione, ma ugualmente intenso: un dramma che indaga le fragilità di chi vive sotto i riflettori.
Italia 2 punta invece su “Everest” (21:15), avventura spettacolare che racconta la tragedia del 1996 sull’Himalaya, un film dove l’azione si intreccia con la riflessione sui limiti umani.

Everest
Infine, altri canali completano il panorama con scelte altrettanto mirate: Rai 5 accompagna gli spettatori in un viaggio naturalistico nel Serengeti con “Noos – Viaggi nella Natura”; Focus prosegue la sua missione divulgativa con un documentario sui dinosauri; La5 propone la commedia romantica “Serendipity”, pensata per chi cerca una serata leggera; mentre Sky Cinema Suspense punta sulle atmosfere sensuali e drammatiche de “Il postino suona sempre due volte”.
Il quadro complessivo mostra chiaramente la strategia delle reti: la Rai si concentra su fiction e cultura, Mediaset alterna cinema e serialità internazionale, La7 rimane fedele alla sua vocazione storica e documentaristica, mentre i canali tematici offrono proposte verticali per gusti specifici.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Aggiornato il: 27 Agosto 11:26
Ultime notizie
-
Cosa fanno in tv stasera martedì 14 ottobre 2025
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 13 ottobre 2025
-
Blanca 3 torna la terza stagione su Rai1, ecco tutte le novità della serie tv
-
Grande Fratello 2025, data d’inizio, concorrenti e novità dell’edizione
-
Lo Spaesato, il viaggio comico di Teo Mammucari nei borghi d’Italia su Rai 2
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 12 ottobre 2025
-
Balene – Amiche per sempre trama e cast della nuova fiction di Rai 1
-
Le Iene 2025 tornano su Italia 1 condotto da Veronica Gentili e Max Angioni
-
Che Tempo Che Fa 2025, quando inizia e ospiti della nuova stagione di Fabio Fazio
-
La baia del silenzio, trama, cast e curiosità di un thriller tutto da scoprire