Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Sotto il sole di Amalfi, prima visione su Canale 5 il 22 agosto 2024

Sotto il sole di Amalfi

Sotto il sole di Amalfi

Canale 5

Sotto il sole di Amalfi è un racconto leggero e intrattenente che, pur affrontando temi importanti, preferisce mantenere un tono spensierato e accessibile, rendendolo una scelta ideale per chi cerca una storia d'amore estiva senza troppe complicazioni.

Ambientato nella pittoresca cornice della Costiera Amalfitana, Sotto il sole di Amalfi racconta le vicende di un gruppo di amici che si ritrova per vivere un’estate all’insegna dell’amore e dell’amicizia. I protagonisti principali, Vincenzo, Camilla, Furio, Irene e Lucio, affrontano nuove sfide emotive mentre cercano di capire cosa riserva loro il futuro. Camilla, dopo un anno trascorso in Canada per motivi di studio, torna finalmente in Italia, ansiosa di rivedere Vincenzo e di mettere alla prova il loro sogno di convivenza. Ad accompagnarla c’è Nathalie, una ragazza canadese piena di ironia ma anche di insicurezze. Appuntamento su Canale 5 in prima visione tv il 22 agosto 2024, dalle ore 21:25. Consulta la guida tv completa.

Sotto il sole di Amalfi: Un'estate di amori e amicizie

Sotto il sole di Amalfi: Un’estate di amori e amicizie

Furio, sempre alla ricerca dell’amore, continua a tentare la sorte con le donne, mentre Irene, la madre iperprotettiva di Vincenzo, decide di seguirlo ad Amalfi insieme a Lucio, il suo compagno. Lucio, innamorato di Irene, desidera fare un passo avanti nella loro relazione, ma l’attaccamento della donna al figlio e la presenza del suo ex marito, Roberto, mettono a dura prova i suoi sentimenti.

Un Mix di Amori e Crisi sotto il Sole

Sotto il sole di Amalfi è una commedia romantica che si inserisce perfettamente nel filone dei “summer film”, un genere che combina amore, avventure estive e scenari mozzafiato. Questo film, sequel di Sotto il sole di Riccione, ripropone gli stessi personaggi, interpretati da Lorenzo Zurzolo, Ludovica Martino, Davide Calgaro, Isabella Ferrari e Luca Ward, mentre affrontano nuove esperienze e decisioni cruciali per il loro futuro. Camilla, appena scesa dall’aereo, si confida con Nathalie, rivelando le sue preoccupazioni sul futuro con Vincenzo.

Dall’altra parte, Vincenzo, pur essendo cieco, è sicuro dei suoi sentimenti e del suo desiderio di vivere con Camilla. Tuttavia, le diverse aspettative di vita dei due giovani emergono presto, creando tensioni e dubbi sul loro futuro insieme. Accanto a loro, altri personaggi affrontano le proprie crisi personali: Furio tenta di cambiare per conquistare Rebecca, una ragazza del posto, mentre Nathalie, nonostante le sue insicurezze, si lascia travolgere dall’infatuazione per Hans, un vecchio amico di Vincenzo.

Il film cerca di affrontare temi attuali come l’inclusività e l’accettazione di sé, anche se non sempre con la profondità necessaria. Vincenzo, a causa della sua cecità, deve costantemente affermare la propria indipendenza, lottando contro la percezione che gli altri hanno di lui. Il suo rapporto con Camilla, Irene e Roberto è segnato dalla difficoltà di essere accettato per ciò che è realmente, piuttosto che per come gli altri vorrebbero che fosse.

Lucio, invece, rappresenta una figura positiva e di sostegno per Vincenzo, riuscendo a creare un legame basato sulla fiducia reciproca. Nel frattempo, le donne del film, Irene e Camilla, devono affrontare le loro paure e insicurezze, prendendo decisioni che influenzeranno il loro futuro. Anche Furio e Nathalie sono costretti a confrontarsi con i propri difetti e a capire cosa desiderano veramente dalla vita.

Un Film che Strizza l’Occhio alla Generazione Z

Sotto il sole di Amalfi si rivolge principalmente a un pubblico giovane, mescolando elementi di commedia romantica con temi più seri come l’inclusività e l’amore per sé stessi. Pur non essendo un’opera particolarmente originale, il film offre momenti piacevoli e scene che sapranno conquistare il pubblico di Netflix. La presenza di attori come Isabella Ferrari e la firma di Enrico Vanzina alla sceneggiatura aggiungono un tocco nostalgico, richiamando alla mente i classici estivi del cinema italiano.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Canale 5
  • Regia: Martina Pastori
  • Cast: Ludovica Martino, Lorenzo Zurzolo, Isabella Ferrari, Luca Ward, Davide Calgaro
  • Aggiornato il: 21 Agosto 10:08