
Astolfo, film con Stefania Sandrelli in prima serata su Rai 3 il 26 luglio 2024

Astolfo
Rai 3Astolfo, come il paladino franco del suo antenato, cerca un riparo in un luogo bucolico dove scrive una nuova favola, meravigliosamente interpretata e arricchita dall'incontro con Stefania.
“Astolfo“, un film diretto da Gianni Di Gregorio, narra la vicenda di un tranquillo pensionato romano, Astolfo (interpretato da Gianni Di Gregorio), che viene sfrattato dal suo appartamento. Di conseguenza, decide di tornare a vivere nella casa di famiglia, un antico palazzotto nobiliare ormai in rovina, situato in un piccolo paese dell’Italia centrale. Appuntamento su Rai 3 il 26 luglio 2024, in prima serata dalle ore 21:20, in prima tv.

Acuni critici hanno notato un finale troppo affrettato, ipotizzando che ciò potrebbe essere dovuto a limitazioni di budget
Qui, Astolfo trova alcuni strani abusivi che vivono nella proprietà, un sindaco antipatico e invadente, e un vecchio amico che è diventato ricco. Inaspettatamente, senza cercarlo, Astolfo scopre anche l’amore: Stefania (Stefania Sandrelli), una vedova il cui figlio vorrebbe relegare al ruolo di nonna, ma che invece è piena di vitalità. Questo incontro segna l’inizio di una nuova vita, più complessa ma anche più bella e autentica, l’unica veramente degna di essere vissuta. Gianni Di Gregorio, nelle sue note di regia, descrive “Astolfo” come il film più allegro e spensierato che abbia mai realizzato. L’isolamento prolungato dovuto alla pandemia e un problema di salute hanno provocato in lui una reazione straordinaria e incontrollata, portandolo a trattare il tema dell’amore nonostante la sua età. Per Di Gregorio, l’amore non ha età, e lasciare una porta aperta a sentimenti come l’amore, l’empatia e l’amicizia è cruciale per la qualità della nostra vita. Durante la produzione, il regista ha trovato attori straordinari con cui ha instaurato un profondo rapporto, e l’incontro con Stefania Sandrelli è stato particolarmente significativo. Nonostante le difficoltà di ogni produzione cinematografica, Di Gregorio afferma che questa volta si sono tutti molto divertiti.
Curiosità su Astolfo
“Astolfo” è stato presentato in anteprima nella sezione “Grand Public” della Festa del Cinema di Roma 2022. La trama segue un uomo di settant’anni che decide di ritornare al suo paese d’origine. Il film è un esempio di cinema semplice ma preciso, con una caratterizzazione eccellente di tutti i personaggi, un’abilità non comune tra i registi.
Astolfo è un professore in pensione che vive a Roma in un vecchio appartamento da cui viene sfrattato a causa degli affitti troppo elevati. Decide quindi di tornare in provincia, nelle colline di Artena, dove si trova il palazzo nobiliare di famiglia. I vasti saloni polverosi del palazzo sono abitati da un povero diavolo caduto in disgrazia come lui. Insieme, decidono di affrontare il presente, inclusi il sindaco, che ha costruito su terreni un tempo appartenuti alla famiglia di Astolfo, e un prete invadente, che ha murato il salone e occupato le stanze per la ricreazione. L’incontro con Stefania, una bella signora presentata dal cugino farfallone, scuoterà la routine quotidiana di Astolfo e darà un nuovo significato alla sua esistenza.
Conclusioni
Astolfo, un personaggio archetipico creato da Gianni Di Gregorio, è un vecchio professore un po’ smarrito e vagabondo, che affronta la vita con un candore e una gioia inerte. Questo atteggiamento rappresenta una dichiarazione estetica, un modo poetico di abitare il mondo. Il film “Astolfo” apre una nuova prospettiva che si estende dalle colline laziali fino ad Artena, un piccolo comune tranquillo. Le avventure di Astolfo, lontano dall’agitazione urbana, offrono una visione della vecchiaia resa visibile e affascinante. Nonostante le difficoltà economiche, le relazioni umane, l’amicizia e l’aiuto reciproco restano al centro del cinema di Di Gregorio, che espande la sua visione a comprendere la splendida provincia laziale.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Regia: Gianni Di Gregorio, Stefania Sandrelli, Alfonso Santagata, Mauro Lamantia, Alberto Testone, Agnese Nano, Simone Colombari, Andrea Cosentino, Biagio Forestieri, Mariagrazia Pompei, Francesca Ventura, Gigio Morra
- Cast: Gianni Di Gregorio
- Aggiornato il: 25 Luglio 07:46
Ultime notizie
-
Màkari 4, trama, cast, episodi e anticipazioni della nuova stagione su Rai 1
-
Cosa fanno in tv stasera sabato 18 ottobre 2025
-
L’era glaciale 4 – Continenti alla deriva trama e curiosità dell’ultimo film della saga
-
Ballando con le Stelle 2025, tutte le novità sulla Ventesima Edizione
-
Insieme Per Forza, trama, cast e curiosità della commedia con Adam Sandler e Drew Barrymore
-
Tale e Quale Show 2025, quando inizia, concorrenti, giuria e novità della stagione
-
Cosa fanno in tv stasera venerdì 17 ottobre 2025
-
Splendida Cornice, Geppi Cucciari torna su Rai 3 con una nuova edizione
-
Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 ottobre 2025
-
La ricetta della felicità, la nuova serie di Rai 1 con Cristina Capotondi e Lucia Mascino