
Eurovision Song Contest 2024, cresce l’attesa per la performance di Angelina Mango

Eurovision Song Contest
Rai 1Stasera Angelina canterà all'Eurovision Song Contest 2024, con tanto di vista sulla finale di sabato: orari, diretta e dove seguire la gara in tv.
Stasera è la tanto attesa per gli amanti della musica e dello spettacolo con la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2024 è pronta a regalarci emozioni e talento. Tra i protagonisti della serata, spicca Angelina Mango, la vincitrice di Sanremo 2024, pronta a incantare il pubblico con la sua esibizione di “La noia“. Accanto a lei, altri 16 Paesi si esibiranno sul palco della Malmo Arena, pronti a conquistare il cuore del pubblico con le loro performance uniche e coinvolgenti.
La serata prenderà il via stasera alle 21, con la diretta televisiva su Rai 2 e lo streaming su RaiPlay. La trasmissione sarà anche disponibile su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del digitale terrestre. Gli appassionati potranno seguire l’evento anche sul sito ufficiale eurovision.tv, senza commento, per un’esperienza autentica e coinvolgente. La diretta si protrarrà per circa un’ora e mezza, regalando momenti di spettacolo e emozioni intense.
Angelina vede la finale dell’Eurovision
Angelina Mango, già sicura del passaggio alla finale di sabato 11 maggio come rappresentante dell’Italia, si esibirà come tredicesima nella scaletta ufficiale, con un probabile orario di esibizione intorno alle 22:30. Accanto a lei, artisti provenienti da diverse parti del mondo porteranno la loro arte sul palco, tra cui Malta, Albania, Grecia, Svizzera, e molti altri.
Una delle novità più attese è la possibilità per gli italiani di votare durante la serata. Attraverso sms e telefono, sarà possibile esprimere il proprio sostegno al proprio artista preferito. Un’opportunità unica che rende ancora più coinvolgente la serata, insieme a Francia e Spagna, che potranno anch’esse partecipare al televoto.

Angelina Mango all’ESC 2024
Oltre alle performance dei concorrenti, la serata sarà arricchita dalla presenza di ospiti d’eccezione, tra cui gli Herreys, celebre duo svedese vincitore dell’Eurovision nel lontano 1984, e il rapper finlandese Käärijä. Inoltre, alcuni ex vincitori del concorso canteranno le loro storiche canzoni, regalando momenti indimenticabili al pubblico.
La ragazza, durante una conferenza stampa ha condiviso le sue emozioni e la sua preparazione per l’evento. Esprime serenità e gioia nel condividere il palco con altri artisti provenienti da tutto il mondo, sottolineando l’importanza della musica nel celebrare l’unione tra i popoli. La sua canzone, “La noia”, sarà presentata in una versione più breve rispetto a quella eseguita a Sanremo, rispettando le regole del concorso che limitano la durata delle canzoni a 3 minuti.
Angelina Mango si prepara per la sua esibizione all’Eurovision 2024, affiancata dal video di presentazione con suggestioni musicali di Umberto Tozzi e Raf e dall’energia dei Måneskin. Gli organizzatori del concorso hanno scelto un set che unisce il passato e il presente della manifestazione, anticipando l’emozione dell’esibizione di sabato. Angelina è considerata uno dei protagonisti principali di questa edizione, con buone probabilità di successo secondo i bookmaker, insieme ad altri concorrenti come il croato Baby Lasagna e lo svizzero non-binario Nemo. La sua performance, arricchita da ballerine e coreografie di alta qualità, si svolgerà in un contesto favolistico, con un’imponente scenografia e effetti speciali. Anche San Marino sarà presente in gara.

Nel video di presentazione di Angelina tanta Italia del passato che ha già partecipato alla gara
La serata sarà arricchita dalla presenza di Eden Golan, rappresentante israeliana, il cui brano “Hurricane” continua a suscitare interesse e tensione nell’area di Malmö. L’Eurovision Song Contest non è solo un evento musicale, ma anche un fenomeno politico, con la comunità ebraica che potrebbe influenzare i risultati attraverso il voto. L’esperienza di Marco Mengoni lo scorso anno, relegato al quarto posto a causa del sostegno alla rappresentante israeliana Noa Kirel, dimostra il potenziale impatto di questo sostegno comunitario. La comunità israeliana è nota per il suo forte legame con i propri rappresentanti, e il consiglio dato dall’ex primo ministro Neftali Bennett riflette questa realtà.
Non mancano le polemiche legate a gesti e dichiarazioni dei partecipanti, come nel caso del cantante svedese Eric Saade e della sua kefiah durante l’esibizione.
Chi c’è tra i favoriti per la vittoria finale?
I bookmakers indicano diverse nazioni come possibili vincitrici, con la Croazia, la Svizzera e l’Italia tra le favorite. L’emozione e la competizione si fondono in un mix irresistibile, promettendo uno spettacolo indimenticabile per tutti gli appassionati di Eurovision Song Contest.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 1
- Aggiornato il: 9 Maggio 10:27
Ultime notizie
-
Insieme Per Forza, trama, cast e curiosità della commedia con Adam Sandler e Drew Barrymore
-
Tale e Quale Show 2025, quando inizia, concorrenti, giuria e novità della stagione
-
Cosa fanno in tv stasera venerdì 17 ottobre 2025
-
Splendida Cornice, Geppi Cucciari torna su Rai 3 con una nuova edizione
-
Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 ottobre 2025
-
La ricetta della felicità, la nuova serie di Rai 1 con Cristina Capotondi e Lucia Mascino
-
Sinceramente Persia, il nuovo show comico sul Nove condotto da Valentina Persia
-
Peppermint – L’angelo della vendetta trama, cast e recensione del film con Jennifer Garner
-
Io Canto Family 2025, ritorna il talent show su Canale 5 condotto da Michelle Hunziker
-
This Is Me, torna Silvia Toffanin su Canale 5 con grandi ospiti e nuove emozioni