Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Stefano Accorsi Protagonista della Serie TV su Marconi su Rai 1, che andrà in onda il 20 e 21 maggio 2024

Marconi - L’uomo che ha connesso il mondo
Marconi - L’uomo che ha connesso il mondo

Marconi - L’uomo che ha connesso il mondo

Rai 1

Le due parti dedicate a Marconi saranno trasmesse il 20 e il 21 maggio, mentre presso Via Asiago sarà inaugurata una mostra in onore del celebre inventore.

La televisione italiana si prepara a celebrare uno dei più grandi inventori italiani con una miniserie televisiva dedicata a Guglielmo Marconi. La fiction intitolata “Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo“, interpretato da Stefano Accorsi, andrà in onda su Rai 1 il 20 e 21 maggio.

Questa produzione, frutto della collaborazione tra Stand by me e Rai Fiction, è stata ideata per commemorare il 150º anniversario dalla nascita di Marconi e il centenario della fondazione di Radio Rai. La serie, diretta da Lucio Pellegrini e scritta da Salvatore De Mola e Bernardo Pellegrini, mescola abilmente il genere storico-biografico con la spy story, offrendo una visione contemporanea e moderna del personaggio di Marconi.

Una scena della nuova fiction di Rai 1 dedicata a Marconi

Una scena della nuova fiction di Rai 1 dedicata a Marconi

Trama della fiction su Marconi

Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, sottolinea che la serie non si limita a una ricostruzione storica, ma presenta anche elementi di fiction. L’approccio alla vita di Marconi è arricchito da una narrazione avvincente che coinvolge il pubblico attraverso una storia avvincente e intrigante.

Stefano Accorsi, attore italiano in auge, interpreta il ruolo di Marconi nella serie. Accorsi sottolinea l’importanza di Marconi come un innovatore che ha creato connessioni anziché separazioni. Il personaggio, sempre sotto osservazione e spionato, era guidato dalla sua ricerca di libertà e dalla forza delle sue idee. Accorsi si è preparato intensamente per il ruolo, studiando le foto del famoso inventore e immergendosi nel suo modo di comunicare e di vestire.

Accanto ad Accorsi, il cast della serie include Ludovica Martino, Nicolas Maupas, Alessio Vassallo, Flavio Furno, Massimo De Santis e Cecilia Bertozzi. L’attesa per questa produzione è alta, con il pubblico che si prepara a immergersi nella vita e nelle imprese di uno dei più grandi innovatori della storia.

Parallelamente alla trasmissione della serie, Rai ha organizzato una mostra dedicata a Guglielmo Marconi presso Via Asiago, per commemorare il 150º anniversario della sua nascita. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino a febbraio, offrendo un’opportunità unica di scoprire di più su questo straordinario inventore e imprenditore italiano.

Breve riassunto della vita di Gugliemo Marconi

Guglielmo Marconi è stato un pioniere delle comunicazioni globali grazie al suo genio e alla sua determinazione nel campo delle tecnologie senza fili. La sua vita straordinaria è stata recentemente esaminata in una biografia avvincente intitolata “Marconi. L’uomo che ha connesso il mondo”, scritta da Marco Raboy e pubblicata nel 2024 da Hoepli Editore. Raboy, professore emerito di Comunicazione e New Media presso la McGill University di Montreal, ha analizzato in dettaglio la vita di Marconi, dai suoi esordi in Italia fino al suo ruolo di protagonista nel mondo delle comunicazioni globali.

Marconi è stato un innovatore visionario che ha rivoluzionato il modo in cui il mondo comunica. Grazie ai suoi esperimenti rivoluzionari, è stato il primo a sviluppare un sistema di telegrafia senza fili, inaugurando l’era della radio. Attraverso una serie di brevetti e imprese imprenditoriali, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle moderne telecomunicazioni.

La biografia di Raboy, basata su materiali d’archivio inediti, offre una visione approfondita della vita di Marconi, inclusi i suoi successi e le sfide affrontate lungo il percorso. Marconi ha ottenuto riconoscimenti internazionali per le sue innovazioni, incluso il Premio Nobel per la Fisica nel 1909.

La sua influenza si estende ben oltre il campo della radio, poiché le sue scoperte hanno gettato le basi per molte delle tecnologie che utilizziamo ancora oggi, come i telefoni cellulari, lo sviluppo del radar durante la Seconda guerra mondiale e persino il GPS.

Guglielmo Marconi è stato uno dei precursori dell’era digitale, anticipando molte delle innovazioni tecnologiche che definiscono il nostro mondo contemporaneo. La sua vita e il suo lavoro continuano a ispirare e influenzare la nostra società in modi significativi, dimostrando il potere dell’ingegno umano e della determinazione nell’affrontare le sfide del futuro.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 1
  • Aggiornato il: 8 Maggio 11:42