Superdeep, film in seconda serata su Rai 4 il 23 luglio 2024
Superdeep
Rai 4Superdeep: Un Viaggio Nel Terrore Sotterraneo. Per gli appassionati del genere, offre un viaggio nel terrore sotterraneo che combina elementi classici dell'horror con un tocco nostalgico degli anni Ottanta.
“Superdeep“, il film fanta-horror russo diretto da Arseny Syuhin e disponibile in home video grazie a Midnight Factory, è ispirato a una inquietante leggenda urbana. Ambientato a chilometri sotto terra, questo film esplora un contagio tra scienziati che genera creature mostruose. Appuntamento su Rai 4 in seconda serata il 23 luglio dalle ore 22:55.
Il vedere dei russi alle prese con virus e vaccini può evocare forti emozioni legate alla realtà contemporanea, ma è importante notare che “Superdeep” è stato realizzato nel 2020, prima della pandemia e delle recenti tensioni geopolitiche. Grazie a Koch Media, il film è ora disponibile per il pubblico domestico, offrendo un’occasione unica per scoprire una pellicola che trae ispirazione da una leggenda affascinante e spaventosa.
La leggenda narra che un microfono, posto in fondo a questo abisso di 14 km, avrebbe registrato voci umane che furono interpretate come anime dall’inferno. “Superdeep” prende questa storia e la trasforma in un thriller con protagonista Anya, una giovane epidemiologa specializzata in vaccini.
La Trama di Superdeep
Anya viene convocata dal governo per investigare su una possibile pandemia originata in un pozzo nella zona del circolo polare artico, dove si stavano conducendo ricerche scientifiche. Un esperimento andato storto ha liberato un fungo aggressivo che ha infettato gli scienziati e minaccia di raggiungere la superficie, contaminando tutta l’umanità. Durante la sua missione, Anya si imbatte in creature mostruose mentre le autorità cercano di nascondere il disastro imminente.
L’aspetto più convincente di “Superdeep” è la sua atmosfera genuina e retro, che richiama gli anni Ottanta. Le creature mostruose create con trucchi artigianali e l’estetica del film aggiungono fascino visivo al prodotto. Il film non lesina su scene raccapriccianti e disgustose, con carne putrefatta e escrescenze corporee, ma è l’atmosfera cupa e claustrofobica a generare la vera tensione. Le luci rosse di emergenza e gli allarmi sonori contribuiscono a creare un ambiente opprimente e ansiogeno.
Punti Deboli e Interpretazioni
Nonostante i suoi meriti, “Superdeep” presenta alcuni punti deboli, in particolare nella sceneggiatura che, soprattutto nella parte centrale, appare confusa e disorganizzata, allungando inutilmente la durata del film. Tuttavia, queste ingenuità possono essere comprensibili per un regista esordiente come Arseny Syuhin. La performance di Milena Radulović nei panni di Anya è degna di nota, efficace e credibile, ricordando la Ripley di Alien per il suo coraggio e determinazione.
“Superdeep” si conclude in modo tipico dei film catastrofici degli anni Ottanta: luci rosse lampeggianti, allarmi incessanti e sopravvissuti che strisciano nel buio. Nonostante alcune lacune nella trama, il film rimane un prodotto curioso e ben confezionato, che avrebbe potuto osare di più.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 4
- Aggiornato il: 22 Luglio 05:51
Ultime notizie
- Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
- Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
- Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
- Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
- Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
- Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
- Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
- The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
- Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
- Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab