Spencer, recensione del film su Lady Diana stasera in tv con Kristen Stewart
Spencer
Rai 3Spencer è un’opera audace e ambiziosa che, pur offrendo uno spaccato originale e penetrante della vita di Diana Spencer, può risultare meno empatica rispetto ad altre rappresentazioni cinematografiche e televisive.
Nel film “Spencer“, Pablo Larraín esplora un momento cruciale nella vita di Diana Spencer, ambientato durante le festività natalizie del 1991. L’opera non si limita a rappresentare una fase della vita della principessa, ma si concentra su tre giorni specifici che si rivelano decisivi. La pellicola si ambienta durante le vacanze di Natale nella tenuta di Sandringham, Norfolk, dove Diana, ormai in conflitto con il principe Carlo e la famiglia reale, decide di affrontare la verità sulla sua relazione e sul suo matrimonio. In onda in prima visione tv su Rai 3, il 6 settembre 2024 alle ore 21:20. Consulta la guida tv della serata.
Un Biopic Freddo e Distante
“Spencer” si distacca nettamente dai biopic tradizionali, spesso caratterizzati da rappresentazioni lusinghiere e semplificate. Larraín, noto per il suo approccio distintivo con “Jackie” e “Neruda”, utilizza un metodo che si allontana dal convenzionale. Il film è descritto come una riflessione amara e disillusa della vita di Diana, lontana dalla favola o dall’idealizzazione. Piuttosto che enfatizzare l’aspetto romantico o eroico, Larraín presenta Diana come una figura tormentata e isolata, il cui mondo sembra essere sempre più lontano dalla realtà e dalla bellezza superficiale che spesso le viene attribuita.
Il film vede Kristen Stewart nel ruolo di Diana, offrendo una performance che cerca di catturare le complessità emotive della principessa. Per entrare meglio nel personaggio, Stewart si è ispirata anche all’interpretazione di Emma Corrin nella serie “The Crown”. La regia di Larraín è supportata dalla sceneggiatura di Steven Knight, noto per la serie “Peaky Blinders”. La fotografia di Claire Mathon e la colonna sonora di Jonny Greenwood completano un quadro tecnico di grande pregio. Nonostante il film sia stato accolto con interesse e abbia ricevuto riconoscimenti, tra cui una nomination agli Oscar per Kristen Stewart, la critica evidenzia una certa freddezza nell’approccio, che potrebbe non soddisfare tutti gli spettatori.
Confronti e Critiche
Il film è stato messo a confronto con altre rappresentazioni di Diana, come quelle nella serie “The Crown”. Mentre quest’ultima riesce a rendere Diana più umana e accessibile, “Spencer” viene visto come un ritratto più gelido e distante. La performance di Kristen Stewart, pur apprezzata, viene criticata per la sua mancanza di calore umano, presentando una Diana più simile a una silhouette enigmatica piuttosto che a una persona reale e palpabile.
Il regista Pablo Larraín descrive “Spencer” come una rielaborazione del classico schema delle favole, focalizzandosi sulla scelta di Diana Spencer di non diventare regina e costruire la propria identità in modo indipendente. Larraín sottolinea che il film esplora il percorso interiore di Diana, evidenziando i suoi dubbi e la sua determinazione nel cercare la libertà per sé e per i suoi figli. La decisione di Diana di lasciare il principe Carlo e la vita di corte viene presentata come una scelta intima, dettata dalla necessità di difendere se stessa e i suoi figli in un ambiente opprimente.
Il regista menziona che la sua ricerca sulla vita di Diana, le tradizioni natalizie della famiglia reale e le storie di fantasmi di Sandringham House ha contribuito alla costruzione della narrazione, che combina elementi reali e immaginazione. Larraín esprime l’importanza del rapporto tra protagonista, macchina da presa e regista, evidenziando come Kristen Stewart, scelta per il ruolo di Diana, sia riuscita a trasmettere il mistero e la fragilità del personaggio attraverso la sua performance. Larraín conclude affermando che il film non si limita a rappresentare Diana, ma cerca di esplorare il suo mondo interiore, riflettendo le sue paure, ricordi e vulnerabilità.
Riflessioni su Diana Spencer in “Spencer”
Nel film “Spencer”, la figura di Diana, estremamente fotografata e fraintesa, emerge come una donna sola e infelice al di là della sua imponente facciata reale. All’inizio, la Lady appare vivace e caricaturale, ma presto si evolve in una figura che sembra esistere solo nei momenti di distrazione altrui. Le rigide regole e le convenzioni della Corona, simboleggiate da orari rigidi e abiti impeccabili, schiacciano Diana, che si ritrova a vivere in un presente statico, privo di passato e futuro.
La colonna sonora di Jonny Greenwood accentua la malinconia e il senso di isolamento della principessa, sottolineando la sua definitiva separazione dalla Famiglia Reale. Il film stabilisce un parallelismo con la sfortunata Anna Bolena, suggerendo una ciclicità storica: come Bolena fu accusata di tradimento e decapitata, così Diana si confronta con una storia che sembra ripetersi. La figura della Guardia Nera, interpretata da Timothy Spall, rappresenta una pressione verso la conformità, mentre Diana cerca di trovare la sua libertà attraverso la scelta e il compromesso. In definitiva, “Spencer” dipinge una Diana che scambia la sua intimità con una forma di rivoluzione personale, cercando il suo miracolo e la salvezza attraverso l’amore.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Regia: Pablo Larraín
- Cast: Kristen Stewart, Timothy Spall, Jack Farthing, Sean Harris, Sally Hawkins, Jack Nielen, Freddie Spry, Stella Gonet, Richard Collect, Elizabeth Berrington, Lore Stefanek, Amy Manson, James Harkness, Laura Benson, Wendy Patterson, Thomas Douglas, Olga Hellsing
- Aggiornato il: 7 Settembre 00:01
Ultime notizie
- Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
- Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
- Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
- Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
- Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
- Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
- Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
- The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
- Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
- Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab