Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

E poi c’è Katherine, la commedia che celebra le donne e talento televisivo

E poi c'è Katherine

E poi c'è Katherine

Rai 5

Tutto sul film E poi c'è Katherine del 2019 con Emma Thompson e Mindy Kaling: trama, personaggi e temi di diversità e collaborazione professionale

E Poi c’è Katherine, conosciuto nel mondo anglosassone come Late Night, è una commedia americana del 2019 diretta da Nisha Ganatra che racconta la storia di Katherine Newbury, interpretata da Emma Thompson, leggendaria conduttrice di un talk show serale negli Stati Uniti. Il film si sviluppa attorno al delicato equilibrio tra esperienza consolidata e innovazione, mettendo in luce la relazione professionale tra due donne appartenenti a generazioni e culture diverse.

E Poi c’è Katherine

Emma Thompson nei panni di Katherine Newbury, conduttrice di un talk show serale, in una scena del film E Poi c’è Katherine, che mostra la sua espressione determinata e il carisma della protagonista

Trama del film

La narrazione prende avvio quando il programma di Katherine, dopo decenni di successo, inizia a perdere ascolti e la sua figura viene accusata di ostilità verso le colleghe donne. Per far fronte a questa crisi, la conduttrice decide di inserire nel suo team una scrittrice donna, scegliendo Molly Patel, interpretata da Mindy Kaling. Molly è giovane, di origini indiane e priva di esperienza televisiva, ma porta con sé una freschezza e una creatività che rapidamente influenzano l’intero show. La loro collaborazione, inizialmente segnata da diffidenze reciproche, diventa un esempio di come il confronto tra diversità e innovazione possa generare crescita e rinnovamento, sia sul piano professionale che personale.

Il film affronta con leggerezza e intelligenza temi come la parità di genere, la diversità culturale e le sfide della convivenza tra vecchie e nuove generazioni in ambienti professionali tradizionalmente dominati dagli uomini. La regia di Nisha Ganatra alterna momenti comici a riflessioni più profonde sulle dinamiche di potere, creando un equilibrio tra intrattenimento e contenuto sociale. Le scene ambientate nella writer’s room sono particolarmente riuscite, mostrando il dietro le quinte di un programma televisivo e le difficoltà, spesso sottili, che Molly deve affrontare per farsi accettare dal gruppo di autori maschi, legati alle consuetudini e inizialmente restii ad accogliere il suo talento.

Cast e interpretazioni

Emma Thompson costruisce un ritratto sfaccettato di Katherine, alternando momenti di fermezza e autorità a quelli di vulnerabilità e introspezione. La sua interpretazione le è valsa una candidatura ai Golden Globe 2020 come migliore attrice in un film commedia o musicale, riconoscendo il valore della sua performance. Al suo fianco, Mindy Kaling dà vita a Molly con una spontaneità e una determinazione che rendono il personaggio credibile e coinvolgente, mostrando la forza di chi porta idee nuove in contesti tradizionali.

E Poi c’è Katherine film

Emma Thompson e Mindy Kaling sul set del film E Poi c’è Katherine

Riconoscimenti e dove vederlo

Il film ha ricevuto una candidatura ai Golden Globe del 2020 nella categoria “Migliore attrice in un film commedia o musicale” per Emma Thompson, riconoscendo la sua eccellente interpretazione nel ruolo di Katherine Newbury.

Disponibile in Italia tramite noleggio e digital download, E Poi c’è Katherine ha incassato circa 239.000 euro e si rivela una visione consigliata per spettatori dai 13 anni in su. La pellicola, pur mantenendo un tono leggero e comico, offre uno sguardo attento sulle relazioni professionali tra donne, sul confronto generazionale e sull’importanza di valorizzare le differenze per creare nuovi equilibri e opportunità creative. In questo senso, il film non è solo una commedia, ma anche una riflessione sul cambiamento culturale e professionale che può nascere dall’incontro tra esperienza consolidata e innovazione. La storia di Katherine e Molly dimostra come l’inclusione e il rispetto reciproco possano trasformare un ambiente rigido in uno spazio fertile per idee e collaborazioni, offrendo spunti significativi anche per la vita reale.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 5
  • Regia: Nisha Ganatra
  • Cast: Emma Thompson, Mindy Kaling, John Lithgow, Hugh Dancy, Reid Scott
  • Aggiornato il: 6 Ottobre 11:59