Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

L’impero Dei Lupin: Trama, Opinioni e Curiosità sul Film del 1991

L'impero Dei Lupin

L'impero Dei Lupin

Italia 2

Guarda L’impero dei Lupin, lo speciale animato del 1991 con Lupin III alla ricerca del dizionario di Napoleone. Trama, curiosità, critica e dettagli su uno degli episodi più ironici e avventurosi della saga

L’impero dei Lupin“, conosciuto anche con il titolo alternativo “Lupin III – Ruba il dizionario di Napoleone!“, è uno speciale animato per la televisione giapponese andato in onda nel 1991. Diretto da Osamu Dezaki, rappresenta il terzo appuntamento speciale della lunga e popolare saga di Lupin III. La durata dell’episodio si aggira intorno ai novanta minuti e propone un’avventura rocambolesca nel tipico stile ironico e dinamico della serie.

L'impero Dei Lupin

Lupin III si lancia in una folle corsa tra inganni e satira internazionale per rubare il misterioso dizionario di Napoleone

Trama del film d’animazione

Il fulcro della trama ruota attorno a un manoscritto raro: un dizionario che si dice appartenuto a Napoleone Bonaparte. Questo misterioso oggetto sarebbe la chiave per scoprire un favoloso tesoro legato agli antenati di Lupin. Il dizionario viene messo in palio come premio di una corsa automobilistica d’epoca che attraversa l’Europa da Madrid fino alla capitale francese. Ma Lupin non è l’unico interessato al bottino: anche i rappresentanti delle grandi potenze del G7, in difficoltà economiche a seguito della Guerra del Golfo, sono disposti a tutto pur di impadronirsene. Tra inganni, sparatorie e inseguimenti mozzafiato, Lupin e la sua banda – Jigen, Goemon e Fujiko – dovranno affrontare i servizi segreti di mezzo mondo.

Titoli alternativi e ambientazione satirica

In Italia, questo speciale è stato diffuso con vari titoli, tra cui “Il tesoro degli avi“, “Il dizionario di Napoleone” e “L’impero dei Lupin“, a seconda delle edizioni televisive e home video. Il film non manca di giocare con elementi di satira politica, tipici dell’inizio degli anni ’90, presentando i leader del mondo occidentale pronti a inseguire un tesoro storico per salvare le finanze dei propri Paesi. Il tono dell’opera alterna commedia e avventura, con rimandi cinematografici espliciti, come il film “La grande corsa” di Blake Edwards, evocato in alcune sequenze.

In questo episodio, l’ispettore Koichi Zenigata si discosta leggermente dal ruolo caricaturale che lo ha spesso contraddistinto nella serie. Qui appare più accorto e abile, dimostrando di saper tenere testa a Lupin in maniera più realistica e credibile. Questa caratterizzazione più matura lo rende un avversario meno macchiettistico e più coerente con l’atmosfera del racconto.

Un’animazione imperfetta e uno stile altalenante

Nonostante alcune trovate interessanti, il film non ha convinto tutti. Secondo diverse critiche, il design dei personaggi soffre di inconsistenza: gli stili grafici appaiono spesso disomogenei, i primi piani presentano tratti sgraziati e i cambi di espressione sono eccessivamente marcati. Anche il doppiaggio italiano riceve critiche, soprattutto per l’uso di accenti poco naturali che tendono a imitare uno stile anglosassone in modo artificiale.

L’accoglienza da parte del pubblico è stata piuttosto tiepida: “L’impero dei Lupin” viene considerato un prodotto discreto, capace di divertire ma non abbastanza incisivo da lasciare il segno nella lunga tradizione degli special di Lupin III. Alcuni spettatori hanno apprezzato l’ironia e il ritmo leggero, mentre altri hanno evidenziato una trama poco strutturata e la scarsa valorizzazione di personaggi iconici come Fujiko e Goemon. Per i fan della serie con la celebre “giacca rossa”, questo episodio mantiene lo spirito e l’energia tipici dell’epoca.

Scene memorabili e piccoli dettagli

Tra le curiosità più apprezzate dagli appassionati, spicca la trovata del tesoro finale: non una montagna d’oro, bensì una semplice radio a transistor. Un espediente che gioca sull’inaspettato e sovverte le aspettative. Da segnalare anche una scena in cui Lupin si maschera da Zenigata in modo esilarante, rafforzando il gioco di ruoli tra inseguitore e fuggitivo. Infine, la presenza dell’inseparabile Walther P38 di Jigen aggiunge un tocco familiare e rassicurante per i fan storici del personaggio.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Italia 2
  • Regia: Osamu Dezaki
  • Cast: Roberto Del Giudice, Sandro Pellegrini, Marco Balzarotti, Loredana Nicosia, Rodolfo Bianchi
  • Aggiornato il: 28 Luglio 11:27