Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Aldo, Giovanni e Giacomo: Tel chi el telun, tutte le curiosità sullo spettacolo del famoso trio comico

Stasera su Nove alle 21:30 torna lo storico spettacolo comico di Aldo, Giovanni e Giacomo

Questa sera, giovedì 24 luglio 2025, alle ore 21:30, il canale Nove propone uno degli spettacoli comici più iconici del panorama teatrale italiano: “Tel chi el telùn”, firmato dal celebre trio Aldo, Giovanni e Giacomo, affiancati da Marina Massironi. Il titolo, in dialetto milanese, si traduce in “Ecco lì il telone”, facendo riferimento ironico al sipario teatrale e evocando immediatamente l’atmosfera tipica del palcoscenico tradizionale, condita da quella verve lombarda che da sempre caratterizza il gruppo.

Origini e diffusione

Lo show vide la luce per la prima volta nel 1999, rappresentando un punto di svolta nella carriera del trio, che in quel periodo raggiunse la piena maturità artistica. Il grande successo riscosso sul palco portò successivamente alla sua trasmissione in televisione, prima su Italia 1 e successivamente su Canale 5, estendendo ulteriormente la fama dei tre comici presso il grande pubblico italiano.

“Tel chi el telùn” è una raccolta di sketch teatrali, monologhi e momenti comici dominati da espressioni corporee e giochi di parole. Ogni scena è collegata all’altra da brevi passaggi che mantengono la coerenza narrativa, alternando situazioni paradossali, osservazioni quotidiane e una comicità che a tratti si fa surreale. La partecipazione di Marina Massironi si rivela fondamentale, offrendo interpretazioni versatili che arricchiscono l’equilibrio scenico.

Tra le scenette più celebri troviamo:

  • Il vecchio sulla panchina, in cui Giacomo veste i panni di un anziano particolarmente loquace;
  • Il pomeriggio del contadino, un momento poetico e grottesco con protagonista Aldo;
  • La sfilata, una caricatura esilarante del mondo della moda;
  • La sala cinema, dove il trio si cimenta in dialoghi assurdi su un film inesistente.

Il punto di forza dello spettacolo risiede nell’unione tra teatro recitato e comicità gestuale, in un susseguirsi di situazioni esagerate ma sempre radicate nella vita di tutti i giorni. Gli elementi distintivi del trio emergono chiaramente: battute veloci, personaggi volutamente fuori luogo e un’intesa scenica che li rende immediatamente riconoscibili.

Curiosità e aneddoti dietro le quinte

Oltre alla qualità degli sketch e alla bravura del cast, “Tel chi el telùn” è ricco di curiosità che ne arricchiscono il valore storico e artistico. Il titolo stesso è una simpatica strizzata d’occhio al lessico teatrale milanese, con cui si introduce ironicamente l’apertura del sipario e l’inizio dello spettacolo. Alcune scenette presentate furono ideate appositamente per questo show, mentre altre sono il risultato di una rielaborazione di spunti già sperimentati in passato e perfezionati per il palco.

La scelta di tornare in teatro, dopo il successo televisivo e cinematografico, fu un gesto significativo per il trio: desideravano infatti ristabilire un contatto diretto col pubblico, riabbracciando la dimensione più autentica della loro comicità. La presenza di Marina Massironi, con la sua versatilità e i tempi comici impeccabili, ha rappresentato un valore aggiunto, offrendo personaggi femminili in grado di bilanciare e arricchire le dinamiche sceniche.

Non meno importante è l’impatto che questo spettacolo ha avuto nel tempo: alcune scene, come “La panchina” o “Il cinema”, sono oggi oggetto di studio in scuole di teatro per l’eccellenza nella costruzione della comicità. Durante il tour, la risposta del pubblico fu così entusiasta che in molte città vennero aggiunte date straordinarie per soddisfare la grande richiesta. Infine, la versione televisiva, pur differendo leggermente dall’allestimento originale in teatro, conserva intatto lo spirito dello spettacolo, adattandosi perfettamente al piccolo schermo.

Accoglienza e impatto culturale

Tel chi el telùn” è stato accolto con grande entusiasmo dal pubblico e dalla critica, diventando negli anni un simbolo della comicità italiana anni ’90. Lo spettacolo ha avuto un’enorme diffusione grazie alla pubblicazione in DVD e alla sua presenza sulle principali piattaforme streaming, dove continua a essere ricercato e apprezzato da nuove generazioni di spettatori.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Nove
  • Cast: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Marina Massironi
  • Aggiornato il: 25 Luglio 09:13