Venom: La furia di Carnage trama, cast e recensione del film con Tom Hardy
Venom: La furia di Carnage
CieloVenom: La Furia di Carnage segue Eddie Brock e il suo simbionte Venom mentre affrontano il serial killer Cletus Kasady, ospitante del simbionte Carnage, in un'avventura che combina azione e umorismo, pur mostrando influenze del Marvel Cinematic Universe.
“Venom: La Furia di Carnage” è un film d’azione del 2021, diretto da Andy Serkis e interpretato da Tom Hardy e Woody Harrelson. Questa pellicola rappresenta un’avventura epica di azione e fantascienza, che riporta in scena il personaggio complesso di Eddie Brock, impersonato da Tom Hardy.
Trama del film
Il film, che funge da sequel al primo capitolo dedicato all’antieroe Marvel, narra le vicende di Eddie Brock e del suo simbionte alieno, Venom. Dopo aver trovato un corpo ospite nel giornalista investigativo, Brock dovrà confrontarsi con un nuovo avversario, Carnage, il cui alter ego è il serial killer Cletus Kasady, interpretato da Woody Harrelson. La scena post-credits del primo film mostra Eddie Brock che, in sella alla sua moto, si reca alla prigione di San Quentin per intervistare l’omicida. Durante il loro breve scambio, Kasady annuncia che troverà il modo di evadere e di seminare morte. Infatti, il killer riesce a fuggire dal carcere, ospitando un simbionte alieno rosso, Carnage, che causerà terrore in città. Solo Brock e Venom possono fermare questa nuova minaccia.
“Venom: La Furia di Carnage” segue le avventure di Eddie Brock e del suo simbionte, tre anni dopo l’uscita del primo film, “Venom”, diretto da Ruben Fleischer. Questa volta, la regia è affidata ad Andy Serkis, noto per le sue interpretazioni in motion capture, come quella di Gollum nella celebre trilogia de “Il Signore degli Anelli“. Sebbene Serkis abbia iniziato la sua carriera da regista con “Ogni tuo respiro” nel 2017, questo film rappresenta una sfida significativa. La responsabilità di migliorare una serie che, pur avendo riscosso successo al botteghino, non aveva soddisfatto i fan, ricade su di lui. Il primo “Venom” non era riuscito a rappresentare adeguatamente il personaggio ideato da David Michelinie e Todd McFarlane. “Venom: La Furia di Carnage” doveva quindi segnare un nuovo inizio, preparando il terreno per un incontro atteso tra il simbionte e la sua vera nemesi.
Riprese e location
Le riprese del film si sono svolte in diverse località, principalmente a San Francisco e a Londra. La scelta di San Francisco come principale ambientazione è stata motivata dalla necessità di una città complessa che potesse riflettere adeguatamente l’habitat di Eddie Brock e Venom. Londra ha invece ospitato diverse scene d’azione e riprese in interni. La combinazione di queste due location ha permesso di creare un contesto visivamente ricco e variegato, in linea con la narrazione del film.
Critica e recensione
La critica ha accolto “Venom: La Furia di Carnage” evidenziando molti punti di forza già presenti nel primo film, come la capacità di non prendersi troppo sul serio e l’abilità di divertirsi con un approccio più scanzonato. Alcuni critici hanno notato che il sequel sembra già contaminato da elementi del Marvel Cinematic Universe. Si percepisce una fusione imminente tra i mondi narrativi di Sony e Marvel, e la regia di Serkis è stata considerata deludente da alcuni, poiché ha tentato di mescolare la seriosità del MCU con il tono più leggero di Venom. Fortunatamente, a prevalere nel contrasto tra queste due identità è, secondo i critici, l’approccio scanzonato e cialtronesco del film. Non perderti il film in onda stasera in prima serata su Cielo alle 21:20 e rimani aggiornato sui programmi in onda guardando la guida tv.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Cielo
- Regia: Andy Serkis
- Cast: Tom Hardy, Woody Harrelson, Michelle Williams, Naomie Harris, Stephen Graham, Reid Scott, Peggy Lu, Michelle Greenidge, Laurence Spellman, Jack Bandeira, Scroobius Pip, Stewart Alexander
- Aggiornato il: 23 Ottobre 16:35
Ultime notizie
- Zelig torna stasera 15 gennaio 2025 su Canale 5 lo show comico della risata
- Chi l’ha visto torna l’appuntamento con Federica Sciarelli stasera 15 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 gennaio 2025
- La ragazza della palude trama e curiosità del film tratto dal romanzo di Delia Owens
- Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
- Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
- Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
- Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
- È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4