Il Festino di Santa Rosalia, lo spettacolo di Palermo su Real Time il 22 agosto 2024
Il festino di Santa Rosalia
Real TimeOgni anno, dall'11 al 15 luglio, Palermo si trasforma per il Festino di Santa Rosalia, un evento che trae le sue origini dalla miracolosa fine dell'epidemia di peste del 1624.
Quest’anno, il Festino di Santa Rosalia, una delle celebrazioni più importanti di Palermo, ha raggiunto il traguardo storico della 400esima edizione. Questo evento, che celebra la vita della Santa patrona della città, ha visto un rilancio internazionale, con presentazioni avvenute a New York, Chengdu in Cina, e Londra. Questo “anno rosaliano” si è rivelato un’occasione straordinaria per promuovere le tradizioni e la cultura palermitana nel mondo, attirando l’attenzione di un pubblico globale. L’evento, che si è celebrato lo scorso metà luglio, va ora in diretta su Real Time dalle ore 21:30 in prima serata. Consulta la guida tv completa di oggi.
Un Lavoro di Squadra per un Evento Unico, ora in tv su Real Time
La pianificazione e l’organizzazione del festino sono state frutto di una collaborazione tra diverse figure chiave: il Sindaco Roberto Lagalla, l’assessore comunale alla cultura Giampiero Cannella, il direttore artistico Marco Balich e Don Filippo Sarullo, rappresentante dell’arcivescovo Corrado Lorefice. Insieme, hanno lavorato per creare un evento che potesse onorare la storia e la tradizione, ma al contempo introdurre elementi innovativi per coinvolgere un pubblico moderno.
Santa Rosalia è una figura venerata a Palermo, vissuta nel XII secolo. Nata in una famiglia nobile legata alla corte normanna di Ruggero II, Rosalia decise di rinunciare a una vita di agi per dedicarsi a Dio come eremita. Si ritirò in una grotta sul Monte Pellegrino, dove visse in solitudine fino alla sua morte nel 1170. La sua fama di santità si consolidò nel 1624, quando Palermo fu colpita da una devastante epidemia di peste. Dopo la visione di una monaca bianca da parte di una donna malata, le spoglie di Santa Rosalia furono ritrovate e portate in processione per la città, evento che segnò la fine della peste e la consacrazione della Santa come patrona della città.
Il Festino di Santa Rosalia: Tradizione e Simbolo, con le novità dell’edizione numero 400
Il cuore della celebrazione è la processione del carro trionfale, adornato di fiori e sormontato dalla statua della “Santuzza”. Il percorso della processione ripercorre l’itinerario che, secondo la tradizione, le reliquie di Santa Rosalia avrebbero seguito durante la peste. Il corteo storico, caratterizzato da costumi seicenteschi, accompagna il carro lungo le strade del centro di Palermo, attraversando luoghi simbolici come il Cassaro, Porta Felice e i Quattro Canti, per culminare con uno spettacolo pirotecnico al Foro Italico, rappresentando simbolicamente il passaggio dalla morte alla vita.
Il 400esimo Festino di Santa Rosalia ha introdotto numerose novità, rendendo l’evento ancora più speciale. Quest’anno, il percorso del carro trionfale è iniziato da Palazzo Reale, con un elemento inedito: il contenuto del carro è rimasto celato, a simboleggiare il mistero della peste e della sua fine. Lo svelamento del carro è avvenuto successivamente sul piano della cattedrale, continuando poi verso i Quattro Canti e Porta Felice. Un’altra particolarità è stata la presenza di altri carri che hanno circondato quello principale, insieme a un’esibizione canora di cui non erano stati svelati dettagli prima dell’evento.
Il successo di questa edizione storica del Festino non si è limitato ai giorni della celebrazione, ma è stato proiettato anche in tv. Stasera 22 agosto, l’evento sarà trasmesso su Real Time, portando nelle case degli italiani la magia e il folclore di Palermo. Il programma ha mostrato l’intero percorso del carro, con momenti salienti come l’apparizione del Sindaco Lagalla sul carro e l’incoronazione di Santa Rosalia ai Quattro Canti. Con una partecipazione di 350.000 persone, il corteo ha condotto i palermitani e gli spettatori in un viaggio simbolico dalle tenebre alla luce, confermando l’importanza e il fascino senza tempo di questa celebrazione.
Un Messaggio di Speranza per il Futuro
La 400esima edizione del Festino di Santa Rosalia ha rappresentato un ponte tra passato e futuro, unendo tradizione e modernità in un evento che ha saputo toccare i cuori dei palermitani e di un pubblico internazionale. Sotto la direzione artistica della Balich Wonder Studio, in collaborazione con il regista Carlos Navarrete Patino e la creatività di Odd Agency, l’evento ha portato un messaggio di speranza e resilienza, riaffermando la centralità di Santa Rosalia nella cultura e nella visione della città di Palermo, anche oltre i confini temporali e spaziali.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Real Time
- Aggiornato il: 22 Agosto 08:59
Ultime notizie
- Ora o mai più di Marco Liorni torna stasera 18 gennaio 2025 su Rai 1
- C’è posta per te il programma di Maria de Filippi stasera 18 gennaio 2024 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera venerdì 17 gennaio 2025
- Goldrake U ultimi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Rai 2
- M il figlio del secolo nuovi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Sky Cinema 1
- Quarto Grado appuntamento di stasera 17 gennaio 2025 su Rete 4
- Io Canto Senior torna stasera 17 gennaio 2025 su Canale 5
- Dritto e rovescio appuntamento di stasera 16 gennaio 2025 su Rete 4
- Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 gennaio 2025
- Splendida Cornice ospiti e temi di stasera 16 gennaio 2025 su Rai 3