Non ci resta che piangere trama e curiosità del film cult con Roberto Benigni e Massimo Troisi
Non ci resta che piangere
Rete 4Non ci resta che piangere è una commedia cult che mescola con genialità comicità e un viaggio nel tempo, rendendo immortali le gag e l'intesa tra i due protagonisti.
Stasera, Rete 4 propone stasera 4 gennaio 2025 alle 21:25 “Non ci resta che piangere“, una commedia del 1984 che non può essere semplicemente etichettata come un film comico. Considerato da molti un vero e proprio cult del genere, il film è merito di un mix sapiente di ingredienti che vanno dalla straordinaria interpretazione di Roberto Benigni e Massimo Troisi, alla trama originale, che si sviluppa attraverso un viaggio nel tempo, con personaggi storici e contesti rivisitati in modo ironico e brillante.
Un Viaggio nel Tempo con Benigni e Troisi
“Non ci resta che piangere” racconta la storia di Saverio, un insegnante interpretato da Roberto Benigni, e Mario, un bidello interpretato da Massimo Troisi, che sono coinvolti in un’avventura fuori dal comune. I due amici si trovano fermi in un punto imprecisato della campagna toscana, aspettando invano un treno. L’angoscia cresce, soprattutto per Saverio, preoccupato per la sorella Gabriella, che è depressa dopo la fine della sua relazione con un fidanzato americano. Decidono quindi di abbandonare il passaggio a livello e avventurarsi su un sentiero, ma, dopo un guasto alla macchina, si rifugiano in una locanda. Al risveglio, i due si trovano catapultati nel XV secolo, nella Toscana medievale. Qui, incontrano il personaggio di Vitellozzo, interpretato da Carlo Monni, che li coinvolge in una faida familiare con il potente Guglielmo Capecchio. Nonostante lo shock iniziale, Saverio e Mario si adattano al nuovo ambiente e intraprendono un’avventura che li porterà ad incontrare Leonardo da Vinci e persino Cristoforo Colombo.
Nel corso del loro viaggio, i due protagonisti incontrano anche Astriaha, interpretata da Iris Peynado, una bellissima amazzone che protegge le navi di Colombo. Entrambi si innamorano di lei, dando vita a una serie di situazioni esilaranti. La trama prende una piega storica, con il desiderio di Saverio di cambiare il corso della storia per impedire che Colombo scopra l’America, per salvare così il futuro della sua sorella. La commedia, quindi, non solo gioca con il tempo e la storia, ma anche con l’amore e la rivalità tra i protagonisti, creando un mix perfetto di risate e situazioni incredibili.
Curiosità del Film
“Non ci resta che piangere” vanta alcune curiosità che ne accrescono il valore storico e cinematografico. La sceneggiatura è frutto del lavoro di Roberto Benigni, Massimo Troisi e del celebre regista Bernardo Bertolucci. Una delle scene più famose, in cui i due protagonisti scrivono una lettera a Girolamo Savonarola, è un chiaro omaggio a una sequenza simile nel film “Totò, Peppino e la malafemmina” (1956). Gran parte delle scene sono state girate improvvisando, grazie alla naturalezza e talento di Benigni e Troisi. La colonna sonora, curata da Pino Donaggio, e la fotografia di Giuseppe Rotunno contribuiscono alla magia del film, mentre la produzione e distribuzione sono state affidate a case di grande prestigio come Yarno Cinematografica e Columbia Tristar Home Video.
Un Capolavoro della Commedia Italiana
“Non ci resta che piangere” è un film che ha segnato un’epoca, unendo la comicità toscana di Benigni con la malinconia napoletana di Troisi. I due attori, con le loro vis comiche complementari, offrono una performance memorabile che rimane nella memoria degli spettatori. Grazie a battute cult come “Ricordati che devi morire!” e “Un fiorino!”, il film è diventato un punto di riferimento per la comicità italiana, e la sua capacità di far ridere attraverso gag intelligenti e situazioni assurde lo rende un capolavoro senza tempo. Anche se negli anni successivi si sono tentati titoli simili, come “Non ci resta che il crimine“, i tempi sono cambiati, e il tipo di comicità proposta in questo film rimane inimitabile.
In definitiva, “Non ci resta che piangere” è una commedia che continua a emozionare e divertire, grazie all’alchimia tra Benigni e Troisi, che ne fanno un pezzo imprescindibile della cinematografia italiana.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rete 4
- Regia: Massimo Troisi, Roberto Benigni
- Cast: Massimo Troisi, Roberto Benigni, Iris Peynado, Amanda Sandrelli, Carlo Monni, Elisabetta Pozzi, Jole Silvani, Fiorenzo Serra, Nicola Morelli, Loris Bazzocchi, Joan Peter Boom, Paolo Bonacelli, Mario Diano, Galliano Mariani, Livia Venturini
- Aggiornato il: 4 Gennaio 14:08
Ultime notizie
- Zelig torna stasera 15 gennaio 2025 su Canale 5 lo show comico della risata
- Chi l’ha visto torna l’appuntamento con Federica Sciarelli stasera 15 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 gennaio 2025
- La ragazza della palude trama e curiosità del film tratto dal romanzo di Delia Owens
- Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
- Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
- Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
- Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
- È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4