Il Grinch trama e curiosità del film d’animazione di Natale
Il Grinch
Guida TvIl film Il Grinch del 2018 ripropone in animazione la storia natalizia del Dr. Seuss, arricchendola con una nuova origin story e diventando il film di Natale con il maggior incasso di sempre.
Nel 2018 è uscito al cinema Il Grinch, un film d’animazione diretto da Scott Mosier e Yarrow Cheney, che ripropone la celebre storia del personaggio verde che detesta il Natale. Basato sul racconto in rima scritto nel 1957 dal Dr. Seuss (How the Grinch Stole Christmas), questo lungometraggio rappresenta il terzo adattamento cinematografico della storia dopo lo speciale animato del 1966 e il film live-action del 2000 con Jim Carrey. Grazie a un incasso globale di 511 milioni di dollari, questa versione animata è diventata il film natalizio con il maggior successo economico di sempre, oltre a essere l’adattamento più redditizio tra le opere del Dr. Seuss.
Trama: L’origine del Grinch
Il film esplora le origini del Grinch, una creatura verde dal cuore “di due taglie più piccolo” che vive isolata sulle montagne intorno al villaggio dei Nonsochì, noti per il loro amore per il Natale. La pellicola svela come l’antipatia del Grinch verso le festività si sia sviluppata, offrendo un racconto ricco di humor e profondità emotiva. Questa origin story del Grinch arricchisce il mito del personaggio, rendendolo un intrattenimento ideale per tutta la famiglia.
Il Grinch è solo una delle tante creazioni di Dr. Seuss, pseudonimo di Theodore Geisel, celebre autore di libri per bambini come Ortone e il mondo dei Chi e Lorax, il guardiano della foresta. Proprio come Lorax, anche Il Grinch è stato adattato dalla Illumination Entertainment, la casa di produzione dietro i famosi Minions. L’adattamento del 1966 diretto da Chuck Jones rimane un’interpretazione fedele al libro, con un forte focus musicale, mentre il film live-action del 2000 si distinse per i suoi costumi spettacolari, tra cui la tuta di peli di bue verdi indossata da Jim Carrey.
La versione animata del 2018 ha dato una nuova vita al personaggio, con Benedict Cumberbatch che presta la voce al Grinch (doppiato in italiano da Alessandro Gassmann). La pellicola si distingue per colori vivaci, scene divertenti e un’atmosfera natalizia che conquista grandi e piccini. Questo adattamento si concentra sullo sviluppo emotivo del Grinch, mostrando un lato più umano e meno caricaturale rispetto alle versioni precedenti.
Differenze con gli Adattamenti Precedenti
Il film del 2018 presenta significative differenze rispetto ai suoi predecessori. Ad esempio, l’origin story del Grinch non riprende l’umiliazione subita a scuola, elemento centrale nel film del 2000. Inoltre, l’interesse amoroso di Martha May Whover è stato eliminato per mantenere un messaggio più adatto al pubblico familiare. Un’altra novità è la presenza di una renna che aiuta il Grinch a rubare il Natale, dettaglio inedito rispetto alle versioni precedenti, dove era solo il cane Max a svolgere quel ruolo.
Nel film del 2000, l’idea di travestirsi da Babbo Natale nasceva guardando il volto innevato di Max, mentre nel 2018 il Grinch matura autonomamente questa decisione. La nuova versione enfatizza maggiormente il travestimento del Grinch, incluso l’uso di una barba bianca, dettaglio assente nelle produzioni precedenti.
Un tratto condiviso da tutte le versioni del Grinch è la presenza della canzone Welcome Christmas, scritta dal Dr. Seuss e da Albert Hague. Questo brano, cantato dagli abitanti di Chi Sarà, rimane un momento iconico della storia, sottolineando il messaggio di speranza e unione che contrasta con il cinismo iniziale del Grinch.
Un Film da Non Perdere
Con Il Grinch del 2018, la storia di questa iconica creatura verde si arricchisce di nuovi dettagli e sfumature, offrendo un’esperienza coinvolgente e piena di spirito natalizio. Questo adattamento non solo aggiorna il classico, ma conferma il Grinch come una figura simbolica e imprescindibile delle festività natalizie. Non perderti il film d’animazione in onda stasera 21 dicembre 2024 su Italia 1 alle 21:20.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Regia: Scott Mosier
- Cast: Benedict Cumberbatch, Rashida Jones, Kenan Thompson, Cameron Seely, Angela Lansbury, Pharrell Williams
- Aggiornato il: 21 Dicembre 09:36
Ultime notizie
- Zelig torna stasera 15 gennaio 2025 su Canale 5 lo show comico della risata
- Chi l’ha visto torna l’appuntamento con Federica Sciarelli stasera 15 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 gennaio 2025
- La ragazza della palude trama e curiosità del film tratto dal romanzo di Delia Owens
- Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
- Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
- Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
- Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
- È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4