Polar Express trama e curiosità di un classico del Natale con Tom Hanks
Polar Express
27 TwentysevenPolar Express è un film d’animazione del 2004 basato sull’omonimo libro di Chris Van Allsburg, che combina magia natalizia e innovativa tecnologia di animazione 3D per raccontare un viaggio di fede e scoperta.
Polar Express, uscito nel 2004, è un film d’animazione diretto da Robert Zemeckis, ispirato all’omonimo libro illustrato del 1985 di Chris Van Allsburg. L’opera letteraria, vincitrice della prestigiosa medaglia Caldecott, narra la storia di un ragazzino che, nella notte di Natale, intraprende un incredibile viaggio verso il Polo Nord a bordo del magico Polar Express. Il romanzo è amato per il suo stile semplice e ottimistico, rendendolo un classico natalizio senza tempo.
Il film trasporta sullo schermo l’incanto del libro, utilizzando una tecnica rivoluzionaria che miscela live-action e animazione in 3D, creando un’esperienza visiva unica.
La Rivoluzione della Performance Capture
Per portare in vita l’universo di Polar Express, Zemeckis e il suo team hanno impiegato un budget di 165 milioni di dollari, utilizzando la tecnologia di Performance capture. Questo metodo innovativo cattura i movimenti e le espressioni degli attori reali per trasformarli in personaggi animati. Il risultato è una perfetta fusione tra recitazione dal vivo e animazione digitale, conferendo un aspetto realistico ai protagonisti pur mantenendo il fascino fiabesco della storia.
Tra i volti noti del cast spicca Tom Hanks, che interpreta ben sei ruoli: il protagonista, il capotreno, Babbo Natale, il vagabondo, il padre del ragazzo e una marionetta giocattolo. La moglie del regista, Leslie Zemeckis, presta la sua figura per i personaggi della madre e di Sarah.
Una Storia di Magia e Scoperta
Il film si apre a Grand Rapids, in Michigan, durante la vigilia di Natale. Il protagonista, un bambino dubbioso sull’esistenza di Babbo Natale, si ritrova improvvisamente davanti a una gigantesca locomotiva a vapore, il Polar Express. Sebbene inizialmente esitante, decide di salire a bordo, unendosi a un gruppo di giovani passeggeri diretti al Polo Nord.
Durante il viaggio, il ragazzo affronta una serie di avventure: recupera un biglietto perduto, incontra un misterioso vagabondo sul tetto del treno e attraversa paesaggi mozzafiato tra nevi e montagne. Al Polo Nord, i bambini assistono all’arrivo di Babbo Natale, il quale sceglie il protagonista per ricevere il primo regalo di Natale. Il ragazzo riscopre la sua fede nella magia del Natale quando riesce finalmente a sentire il suono di un campanello caduto dalle renne, simbolo della sua rinnovata credenza.
Curiosità e Citazioni Nascoste
Il film è ricco di dettagli che omaggiano la cultura americana e la cinematografia precedente di Zemeckis. Ad esempio, il numero 1225 sulla locomotiva si riferisce al 25 dicembre, data simbolo del Natale. Inoltre, una scena richiama Ritorno al futuro – Parte III, quando il protagonista tira la corda del fischio del treno, pronunciando le stesse parole di Doc Brown: “Era tutta la vita che sognavo di farlo!”.
Un altro elemento distintivo è l’assenza di nomi per i protagonisti principali, scelta che permette agli spettatori di immedesimarsi più facilmente nella storia.
Alcuni elementi, come il personaggio del vagabondo o il giovane saccente, sono stati aggiunti nella trasposizione cinematografica per arricchire la narrazione. Babbo Natale, invece, è rappresentato in maniera classica, circondato da una marea di elfi e accompagnato dalla sua tipica risata “ho ho ho“.
Critica e Accoglienza
All’uscita nelle sale, Polar Express non registrò subito un successo clamoroso, ma il pubblico crebbe col tempo, portando il film in cima al box office, soprattutto grazie alle proiezioni in IMAX 3D. L’incasso globale superò i 150 milioni di dollari, giustificando l’investimento nella produzione.
Da un punto di vista artistico, il film è stato lodato per la fedeltà al libro e l’uso innovativo della tecnologia. Alcuni critici hanno evidenziato un’eccessiva serietà nel voler dimostrare l’esistenza di Babbo Natale, suggerendo che un tocco di ironia avrebbe reso la trama più dinamica.
Polar Express resta una pellicola che celebra la magia e l’innocenza del Natale, catturando lo spirito della festività attraverso scenografie mozzafiato, un racconto avvincente e l’ingegno tecnologico. È un film da vedere con il cuore aperto, lasciandosi trasportare dal treno della fantasia verso un mondo di meraviglie. Non perderti il film d’animazione in onda stasera 15 dicembre 2024 sul 27Twentyseven alle 21:16.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: 27 Twentyseven
- Regia: Robert Zemeckis
- Cast: Tom Hanks, Leslie Zemeckis, Eddie Deezen, Nona Gaye, Peter Scolari, Julene Renee, Connor Matheus, Phil Fondacaro, Ed Gale, Hayden McFarland, Michael Jeter, Chris Coppola, Andrew Ableson, Josh Hutcherson, Debbie Lee Carrington, Chantel Valdivieso, Kevin C. Carr, Dylan Cash, Ashly Holloway, Jimmy 'Jax' Pinchak
- Aggiornato il: 15 Dicembre 10:47
Ultime notizie
- Zelig torna stasera 15 gennaio 2025 su Canale 5 lo show comico della risata
- Chi l’ha visto torna l’appuntamento con Federica Sciarelli stasera 15 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 gennaio 2025
- La ragazza della palude trama e curiosità del film tratto dal romanzo di Delia Owens
- Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
- Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
- Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
- Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
- È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4