Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Mindcage Mente Criminale, giallo con John Malkovich su Sky Cinema 1 in prima visione tv il 19 agosto 2024

Mindcage Mente Criminale

Mindcage Mente Criminale

Sky Cinema 1

Mindcage - Mente Criminale è un thriller psicologico che esplora le oscure connessioni tra arte e crimine, con un’interpretazione ineccepibile di John Malkovich.

Mindcage – Mente Criminale” è un film diretto da Mauro Borrelli che segue le vicende dei detective Jake Doyle e Mary Kelly, interpretati rispettivamente da Martin Lawrence e Melissa Roxburgh. I due agenti sono impegnati nella caccia a un serial killer che replica gli omicidi commessi da un altro assassino, noto come “The Artist”, alias Lefevre, interpretato da John Malkovich. Lefevre è già stato incarcerato per i suoi crimini, ma il nuovo killer sembra ispirarsi alla sua macabra opera. Per risolvere il caso, Doyle e Kelly sono costretti a chiedere l’aiuto dello stesso Lefevre, una decisione che si rivelerà tutt’altro che semplice. Appuntamento su Sky Cinema 1 il 19 agosto 2024 in prima serata, dalle ore 21:15. Consulta la guida tv completa del giorno. Prima visione tv.

Mindcage - Mente Criminale: Un Thriller Psicologico tra Arte e Crimine

Mindcage – Mente Criminale: Un Thriller Psicologico tra Arte e Crimine. Nonostante alcune debolezze nella narrazione, il film si distingue per la sua atmosfera inquietante e per la capacità di Borrelli di fondere estetica e tensione narrativa in un’opera che affonda le radici nella tradizione artistica

Trama di Mindcage – Mente Criminale e curiosità

Mary Kelly si avventura in un gioco pericoloso, cercando di entrare nella mente del famigerato Artista attraverso una serie di colloqui in prigione. Il suo obiettivo è quello di ottenere informazioni utili per catturare l’imitatore, ma ciò la porta a scoprire che lei e il suo collega Jake sono parte di un gioco perverso orchestrato dall’assassino. Questo li trascina in una frenetica corsa contro il tempo, dove la posta in gioco è sempre più alta.

Per interpretare al meglio il suo ruolo, Martin Lawrence ha dovuto mettere su peso e ha lavorato con un insegnante di recitazione. Curiosamente, il regista Mauro Borrelli inizialmente era sorpreso dalla proposta di includere un comico come Lawrence nel cast, ma dopo averlo incontrato, è rimasto colpito dalla voce dell’attore e dalla sua capacità di memorizzare lunghe battute grazie al suo background nel cabaret.

Un Thriller Psicologico con un Mefistofelico John Malkovich

La trama del film si sviluppa attorno alla figura del serial killer Lefevre, soprannominato “L’Artista” per la sua abilità nel disegno, e al legame tra arte e omicidio. Mary Kelly si rivolge a Lefevre con la speranza di fermare il misterioso imitatore, accettando persino di negoziare una commutazione della sua pena di morte in ergastolo. Da qui inizia una caccia all’uomo che si trasforma in un complesso e inquietante gioco psicologico, in cui emergono i traumi passati di tutti i protagonisti, manipolati abilmente dall’Artista.

Mauro Borrelli costruisce il film con grande mestiere, anche se non sempre in modo totalmente efficace. Il vero fulcro del film è l’interpretazione di John Malkovich, che riesce a rendere il personaggio di Lefevre un magnetico e respingente al tempo stesso.

Arte e Omicidio, Un Tema Ricorrente

Il connubio tra arte e crimine non è una novità nel panorama culturale. Già nel XIX secolo, lo scrittore inglese Thomas de Quincey ironizzava su questo tema nel suo saggio “L’assassinio come una delle belle arti”. Un secolo dopo, il filosofo tedesco Theodor Adorno osservava che “ogni opera d’arte è un crimine non commesso”, sottolineando come la follia creativa possa esprimersi in diverse forme.

Nel cinema, questo tema è stato esplorato molte volte, come nel recente film di Lars von Trier “La casa di Jack”. Mauro Borrelli riprende questa tematica in “Mindcage – Mente Criminale”, suo terzo lungometraggio dopo le precedenti incursioni nell’horror con “The Ghostmaker” e “The Recall”. Borrelli, che vanta una lunga carriera come visual artist e concept designer a Hollywood, ha portato nel film l’estetica della pittura classica, appresa all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, integrandola in un’ambientazione dark e thriller. La tonalità predominante nel film è il rosso, con chiari richiami all’arte religiosa cristiana del Quattrocento e Cinquecento, che tanto affascina il killer Lefevre, il quale si paragona all’arcangelo Samael, un angelo caduto sospeso tra il bene e il male.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Sky Cinema 1
  • Regia: Mauro Borrelli
  • Cast: Martin Lawrence, Melissa Roxburgh, John Malkovich, Robert Knepper, Neb Chupin, Jacob Grodnik, Chris Mullinax, Ritchie Montgomery, Nellie Sciutto, Aiden Turner, Cassandra Gava, Elisha Bascomb, Alba Borrelli, Nikola Chupin, Barry Clifton, Nahesi Crawford, Harold Dennis, Billy Ray Estes
  • Aggiornato il: 18 Agosto 10:57