Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Bastardi senza gloria, film di Quentin Tarantino e con Brad Pitt in prima serata su Italia 1 il 25 luglio 2024

Bastardi senza gloria

Bastardi senza gloria

Italia 1

Bastardi Senza Gloria: Tarantino Riscrive la Storia con Vendetta e Cinema. Trama, cast e recensione del film.

Nel contesto dell’occupazione nazista in Francia nel 1941, Shosanna Dreyfus (Melanie Laurent), una giovane ebrea, sopravvive per miracolo al massacro della sua famiglia perpetrato dal colonnello Hans Landa (Christoph Waltz), un temuto “cacciatore di ebrei”. Questo evento traumatico segna profondamente la vita della ragazza, che diventa ossessionata dal desiderio di vendetta. Anni dopo, rifugiatasi a Parigi sotto il falso nome di Emmanuelle Mimieux e diventata proprietaria di una sala cinematografica, Shosanna vede un’opportunità per realizzare il suo piano. L’occasione arriva quando l’eroe di guerra Frederick Zoller, innamoratosi di lei, organizza la prima del film che celebra il suo valore militare proprio nel cinema di Shosanna. Con la presenza di alti funzionari nazisti all’evento, Shosanna decide di mettere in atto la sua vendetta con l’aiuto del suo compagno Marcel. Appuntamento su Italia 1 il 25 luglio 2024 in prima serata, dalle ore 21:20.

La Collaborazione con i Bastardi

Nel frattempo, il film suscita l’interesse dei “Bastardi”, un gruppo di soldati americani ebrei guidati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt). Questi soldati, noti per la loro brutalità nei confronti dei nazisti, collaborano con l’attrice tedesca e spia alleata Bridget Von Hammersmark (Diane Kruger). La loro missione è quella di assassinare i leader del Terzo Reich, ma il piano subisce una serie di complicazioni culminando in una sanguinosa sparatoria. Nonostante le difficoltà, Shosanna, Marcel e i Bastardi si trovano a collaborare per raggiungere lo stesso obiettivo, senza essere a conoscenza l’uno dell’altro, in una missione che potrebbe influenzare radicalmente l’esito della guerra.

Quentin Tarantino, con la sua passione per il cinema di genere e il desiderio di raccontare storie avvincenti, riscrive la storia con “Bastardi Senza Gloria”. L’idea di collocare un attentato a Hitler in un cinema rappresenta una scelta unica e distintiva, dato che Tarantino considera il cinema come il luogo ideale per una giustizia degna di nota. Nel suo film, i cattivi ricevono il loro giusto destino e gli eroi trovano il loro momento di gloria o sacrificio sul grande schermo.

Un Film di Cinema Puro

“Bastardi Senza Gloria” è un’opera che celebra il cinema in tutte le sue forme. Tarantino, nella prima mezz’ora del film, offre una serie di colpi di genio che includono dialoghi brillanti, tensione palpabile e ironia legata alle differenze linguistiche. Nonostante qualche momento di staticità che fa sentire il peso della lunga durata del film, la straordinaria prestazione del cast, in particolare quella di Christoph Waltz, contribuisce a mantenere alto l’interesse. Waltz, un attore austriaco che fino ad allora era poco conosciuto, emerge come una delle rivelazioni del film.

Tarantino non si limita a rendere omaggio al cinema, ma lo fa con una visione personale e innovativa. Sebbene il film possa suscitare qualche dubbio sul trattamento grottesco di figure storiche come Hitler e Goebbels, è chiaro che Tarantino si muove in un campo completamente diverso dalla Storia tradizionale. Il regista utilizza il suo stile caratteristico, che include rallentamenti parossistici e esplosioni improvvise di azione, per creare un’opera unica. Il film fa pensare a classici come “Vogliamo Vivere”, ma lo rielabora in chiave moderna e personale.

Quentin Tarantino, attraverso il personaggio interpretato da Brad Pitt, esprime chiaramente la sua opinione su “Bastardi senza gloria“, considerandolo il suo lavoro più elevato fino a quel momento. Anche se il film non può essere definito un capolavoro, si avvicina molto a tale status. Tarantino si cimenta in una rilettura storica della Seconda Guerra Mondiale, evitando il tradizionale racconto di eroismo e moralità. Al contrario, il film presenta una narrazione in cui non esistono netti confini tra buoni e cattivi, ma solo individui imperfetti e spietati coinvolti in una situazione di grandezza opprimente. La realizzazione del progetto si ispira liberamente al film di Enzo G. Castellari “Quel maledetto treno blindato”, e il cast di alto profilo include attori come Brad Pitt, Christoph Waltz, Diane Kruger, Michael Fassbender, Daniel Brühl, Eli Roth e Mélanie Laurent.

Nel prologo, ambientato nel 1941 durante l’occupazione nazista della Francia, il colonnello Hans Landa (Christoph Waltz) stermina la famiglia della giovane Shosanna Dreyfus (Mélanie Laurent), che riesce a sfuggire al massacro. Tre anni dopo, Shosanna, cambiata identità e gestendo un cinema a Parigi con il compagno Marcel (Jacky Ido), vede il suo destino incrociarsi nuovamente con quello di Landa e con altri personaggi chiave come il soldato Fredrick Zoller (Daniel Brühl), l’attrice Bridget Von Hammersmark (Diane Kruger), l’infiltrato tenente Archie Hicox (Michael Fassbender), e il gruppo speciale dei “Bastardi”, una squadra di soldati ebrei guidata dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), incaricata di sterminare nazisti e influenzare l’esito della guerra.

“Bastardi Senza Gloria” rappresenta un’affascinante miscela di vendetta, storia alternativa e amore per il cinema. Tarantino, attraverso un mix di brutalità e ironia, riscrive la storia con un finale impossibile ma incredibilmente affascinante. Il film non solo offre una narrazione coinvolgente, ma celebra anche il potere e l’impatto del cinema, rendendo ogni scena un tributo alla sua arte e al suo mestiere.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Italia 1
  • Regia: Quentin Tarantino
  • Cast: Brad Pitt, Diane Kruger, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Eli Roth, Michael Fassbender, Julie Dreyfus, Cloris Leachman, Samuel L. Jackson, Til Schweiger, Maggie Cheung, B.J. Novak, Rod Taylor, Christian Berkel, Daniel Brühl, Paul Rust, Samm Levine, Martin Wuttke, Gedeon Burkhard, Jacky Ido, Omar Doom, Enzo G. Castellari
  • Aggiornato il: 24 Luglio 09:01