Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

La Luce Sugli Oceani, film in prima serata su La 5 il 22 luglio 2024

La luce sugli oceani

La luce sugli oceani

La 5

La Luce Sugli Oceani si presenta come un tentativo di esplorare temi complessi come l’amore, il rimorso e la responsabilità, ma risulta spesso intrappolato in un melodramma che non riesce a approfondire adeguatamente le sue tematiche.

La Luce Sugli Oceani“, diretto e sceneggiato da Derek Cianfrance, è un film del 2016 che si svolge negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale, su una remota isola al largo della costa occidentale dell’Australia. Il protagonista, Tom Sherbourne, interpretato da Michael Fassbender, è un ex soldato britannico che cerca la pace dopo aver vissuto gli orrori del conflitto. Tom viene assegnato al faro di Janus Rock, un luogo isolato e battuto dal vento. Qui, incontra Isabel (Alicia Vikander), una giovane donna determinata che, dopo aver perso due fratelli nella guerra, gli chiede di sposarla. Nonostante le sue ferite interiori, Tom accetta e trova in Isabel una nuova ragione per vivere. Appuntamento su La 5 il 22 luglio 2024 in prima serata dalle ore 21:10.

La bellezza visiva e le performance degli attori non sono sufficienti a salvare un film

La bellezza visiva e le performance degli attori non sono sufficienti a salvare un film che, nonostante le sue ambizioni, resta “scarsamente illuminato” e a rischio di naufragio narrativo

Il loro amore, però, non basta a proteggerli dalle tempeste che si avvicinano. Dopo due aborti spontanei, Isabel e Tom trovano una neonata su una barca alla deriva e decidono di crescerla come propria figlia, ignorando il fatto che la madre naturale, Hannah Roennfeldt, interpretata da Rachel Weisz, è disperata alla ricerca della sua bambina. La decisione di adottare la piccola senza sapere nulla della sua vera madre innesca una serie di eventi drammatici e dolorosi.

Critica e Riflessioni

La pellicola, basata sull’omonimo romanzo di M.L. Stedman, ha ricevuto recensioni contrastanti. Marzia Gandolfi, nella sua recensione del 4 settembre 2016, descrive il film come “un faro spento” che non riesce a trasmettere le emozioni desiderate. Nonostante il valore estetico del film, la direzione artistica e le interpretazioni degli attori, in particolare di Michael Fassbender, non riescono a compensare una narrazione che resta “inespressiva e inespressa”.

Il film si presenta come un melodramma che si svolge tra due poli: da una parte, la lotta interna dei personaggi e i dilemmi morali che affrontano; dall’altra, la bellezza dei paesaggi e una colonna sonora di Alexandre Desplat. Cianfrance, noto per i suoi precedenti lavori come “Blue Valentine” e “Come un Tuono”, sembra non riuscire a mantenere la profondità psicologica dei suoi personaggi, limitandosi a una superficie visiva che non riesce a esplorare le complessità interiori dei protagonisti.

Personaggi e Interpreti

Il film esplora il triangolo emotivo tra Tom, Isabel e Hannah. Tom è un veterano di guerra che, dopo aver trovato rifugio su Janus Rock, si confronta con la responsabilità di allevare una bambina trovata in riva al mare. Isabel, entusiasta e innamorata, accetta di crescere la piccola Lucy, ma la decisione avrà conseguenze devastanti.

Hannah, la madre naturale della bambina, ha vissuto anni di dolore e disperazione, sperando di riabbracciare il marito e la figlia. Quando finalmente ritrova la bambina, si scontra con il dolore di scoprire che la sua figlia è stata cresciuta da un’altra donna e che ora la considera una sconosciuta. La sua storia di lotta e speranza si intreccia con quella di Tom e Isabel, creando un dramma profondo e complesso.

“La Luce Sugli Oceani” si avvale della direzione della fotografia di Adam Arkapaw, delle scenografie di Karen Murphy, dei costumi di Erin Benach e della musica di Alexandre Desplat. Nonostante l’impegno di un cast di alto livello e una produzione curata, il film non riesce a trascendere la superficie delle sue tematiche, rimanendo ancorato a un melodramma che fatica a illuminare le sue questioni centrali.

La dualità del titolo e della storia si riflette nella location: Janus Rock, ispirata al dio romano Giano, simbolizza il conflitto tra passato e futuro, tra oscurità e luce, tra il giusto e l’ingiusto. Tuttavia, la pellicola sembra lottare per trovare un equilibrio tra questi elementi, lasciando lo spettatore con un senso di incompiuto.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: La 5
  • Regia: Derek Cianfrance
  • Cast: Michael Fassbender, Alicia Vikander, Rachel Weisz, Caren Pistorius, Emily Barclay, Anthony Hayes, Leon Ford
  • Aggiornato il: 21 Luglio 10:00