Natale in casa Cupiello rivisitazione teatrale del capolavoro di Eduardo De Filippo
Natale in casa Cupiello
Rai 1Vincenzo Salemme omaggia Eduardo De Filippo portando in diretta su Rai1 una reinterpretazione teatrale di Natale in Casa Cupiello, trasmessa il 26 dicembre 2024.
Vincenzo Salemme celebra il capolavoro teatrale di Eduardo De Filippo, “Natale in Casa Cupiello“, proponendone una versione rivisitata. Questo celebre dramma, amato durante le festività natalizie, sarà trasmesso in diretta televisiva la sera di Santo Stefano. Lo spettacolo avrà luogo presso l’Auditorium Domenico Scarlatti, nel Centro di Produzione Rai di Napoli, e sarà trasmesso su Rai 1 il 26 dicembre 2024, a partire dalle 21:30.
L’ammirazione di Vincenzo Salemme per Eduardo De Filippo nasce da un incontro avvenuto nel 1977. All’epoca, Salemme, giovane comparsa agli esordi della sua carriera, incontrò il maestro mentre registrava proprio “Natale in Casa Cupiello”. Oggi Salemme si pone come erede artistico di De Filippo, portando in scena una delle sue opere più emblematiche. Nel ruolo del protagonista Luca Cupiello, Salemme rivive l’umanità e la complessità di questo personaggio, offrendo al pubblico una lettura personale e rispettosa dell’opera originale.
La storia di Natale in Casa Cupiello
Scritta nel 1931 e rappresentata per la prima volta al Teatro Kursaal di Napoli, “Natale in Casa Cupiello” è una delle opere più iconiche di Eduardo De Filippo. Questa commedia, ambientata negli anni Trenta, esplora temi universali come le relazioni familiari, i conflitti e le incomprensioni. Al centro della trama c’è Luca Cupiello, un uomo semplice e sognatore, dedito alla costruzione del presepe, simbolo di un’armonia familiare che si rivela irraggiungibile.
Primo Atto: la vicenda si apre nella casa di Luca Cupiello, dove i primi accenni di tensione emergono tra i membri della famiglia. La figlia Ninuccia, insoddisfatta del suo matrimonio con Nicolino, pianifica di lasciare il marito per il suo amante Vittorio. Nel frattempo, Luca, ignaro delle tensioni, si dedica con entusiasmo al presepe.
Secondo Atto: durante la cena della Vigilia di Natale, le tensioni esplodono. La presenza di Vittorio, introdotto inconsapevolmente da Luca, scatena un drammatico confronto che porta alla rottura definitiva tra Ninuccia e Nicolino. L’illusione di una famiglia unita si sgretola, lasciando spazio a un’atmosfera di profonda inquietudine.
Terzo Atto: la commedia si conclude con una nota malinconica. Colpito da un ictus, Luca giace a letto, incapace di riconciliare i membri della sua famiglia. Nel suo delirio, i confini tra realtà e sogno si confondono, ma un momento di tenerezza emerge quando il figlio Tommasino, inizialmente indifferente al presepe, si avvicina finalmente al padre.
La reinterpretazione di Salemme
La versione di Vincenzo Salemme unisce tradizione e innovazione. Grazie a un cast di grande talento e a una regia accurata, lo spettacolo restituisce la complessità emotiva dell’opera originale, mescolando leggerezza e dolore, speranza e disillusione. Con la sua sensibilità, Salemme omaggia Eduardo De Filippo, rinnovando il significato di un’opera senza tempo per le nuove generazioni.
La rappresentazione di Natale in Casa Cupiello, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme, si avvale di un cast di attori di grande esperienza, tra cui Antonella Cioli, Antonio Guerriero, Franco Pinelli, Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Fernanda Pinto e Oscarino Di Maio. L’allestimento scenico è curato da Luigi Ferrigno, mentre i costumi sono firmati da Francesca Romana Scudiero e le luci da Cesare Accetta. Le musiche sono state composte da Nicola Piovani. La produzione esecutiva è affidata a Gianpiero Mirra e Daniela De Rosa per “Diana Or.i.s.”, con la curatela per Rai Cultura di Giulia Morelli e la regia televisiva di Barbara Napolitano.
Un appuntamento imperdibile
“Natale in Casa Cupiello” rappresenta un’occasione speciale per immergersi nel teatro di Eduardo De Filippo. Grazie alla diretta televisiva, gli spettatori potranno vivere l’intensità di uno spettacolo teatrale comodamente da casa, condividendo l’emozione con il pubblico presente in sala. Un tributo sentito a una delle più grandi opere del teatro italiano, perfetto per riflettere su valori come tradizione, famiglia e memoria.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 1
- Regia: Vincenzo Salemme
- Cast: Vincenzo Salemme, Antonella Cioli, Antonio Guerriero, Franco Pinelli, Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Fernanda Pinto, Oscarino Di Maio
- Aggiornato il: 26 Dicembre 10:44
Ultime notizie
- Zelig torna stasera 15 gennaio 2025 su Canale 5 lo show comico della risata
- Chi l’ha visto torna l’appuntamento con Federica Sciarelli stasera 15 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 gennaio 2025
- La ragazza della palude trama e curiosità del film tratto dal romanzo di Delia Owens
- Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
- Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
- Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
- Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
- È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4