
Sapiens Un solo pianeta anticipazioni stasera 30 novembre 2024 su Rai 3

La settima stagione di Sapiens - Un solo pianeta esplora temi legati all’evoluzione umana e al rapporto con il Pianeta, partendo dalla violenza e dal conflitto come tratti distintivi della nostra specie.
La trasmissione di divulgazione scientifica Sapiens – Un solo pianeta, condotta da Mario Tozzi, inaugura la settima stagione con una nuova serie di appuntamenti su Rai 3 alle 21:05. In onda il sabato sera, il programma si propone di affrontare temi legati alla tutela dell’ambiente e all’analisi delle interazioni tra l’uomo e il Pianeta. Ogni puntata si concentra su un argomento specifico, offrendo spunti di riflessione per il pubblico.

Sapiens – Un solo pianeta: al via la settima stagione con Mario Tozzi
La puntata del 30 novembre
La terza puntata della stagione, intitolata “Il viaggio della scimmia armata”, si interroga sulla natura del conflitto umano. La guerra è un tratto esclusivo della nostra specie? Può essere considerata un motore di evoluzione o è solo fonte di distruzione? Mario Tozzi affronta queste domande attraverso un viaggio che intreccia scienza, storia e umanità.
L’episodio si apre con i Dialoghi di Sapiens, uno spazio di riflessione che vede Mario Tozzi dialogare con l’umanista Pietrangelo Buttafuoco. L’obiettivo è comprendere se la tendenza umana alla violenza abbia radici evolutive. Questo confronto si propone di scavare nell’animo umano per scoprire le dinamiche che hanno portato alla nascita del conflitto.
Le Dolomiti: teatro della Grande Guerra
La puntata si sposta poi tra le maestose Dolomiti, luogo iconico e simbolo di uno dei più difficili fronti della Prima Guerra Mondiale. Qui, soldati italiani e austriaci si affrontavano tra trincee e percorsi impervi a oltre 2.700 metri di altitudine. Mario Tozzi esplora luoghi significativi come il Lagazuoi e le Cinque Torri, documentando come la guerra abbia modellato non solo le vite dei combattenti, ma anche il profilo stesso delle montagne.
Evoluzione della guerra e delle armi
Un altro tema centrale è l’evoluzione delle armi e il loro impatto sul corso della storia. La puntata analizza come lo sviluppo tecnologico e le strategie militari abbiano trasformato i rapporti di forza sul nostro Pianeta. Un esempio emblematico è il saccheggio di Aquileia nel 452 d.C., quando la città romana fu devastata dagli Unni, guerrieri nomadi provenienti dalle steppe asiatiche.
La puntata del 30 novembre si configura come un’occasione per riflettere sulla dualità dell’essere umano, capace di invenzioni straordinarie ma anche di atti di distruzione. Sapiens – Un solo pianeta continua così il suo percorso di divulgazione, invitando il pubblico a esplorare le complessità della nostra specie e del mondo che abitiamo.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Aggiornato il: 30 Novembre 19:10
Ultime notizie
-
This Is Me, torna Silvia Toffanin su Canale 5 con grandi ospiti e nuove emozioni
-
Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 ottobre 2025
-
Tommaso Labate debutta in prima serata con Realpolitik, il nuovo talk politico
-
Occhi di Gatto, la serie live-action francese ispirata al manga anni ’80 arriva su Rai 2
-
The Great Wall trama, cast e curiosità del film Kolossal di Zhang Yimou
-
The Conjuring – Il caso Enfield trama, cast e curiosità sul film horror
-
Cosa fanno in tv stasera martedì 14 ottobre 2025
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 13 ottobre 2025
-
Blanca 3 torna la terza stagione su Rai1, ecco tutte le novità della serie tv
-
Grande Fratello 2025, data d’inizio, concorrenti e novità dell’edizione