Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 LA7D TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Now you see me – I maghi del crimine, trama, cast e curiosità

Martedì 4 agosto 2025 su TV8 va in onda Now You See Me - I maghi del crimine, un avvincente mix di magia, azione e mistero che ti terrà incollato allo schermo

Nel panorama cinematografico del 2013, Now You See Me – I maghi del crimine si è imposto come un thriller affascinante e imprevedibile, diretto da Louis Leterrier, capace di fondere l’energia dell’azione con il mistero dell’illusionismo. Prodotto da Summit Entertainment, il film ha saputo conquistare il grande pubblico al punto da generare un seguito nel 2016 e dare avvio a un vero e proprio franchise. La sua forza risiede nell’abilità di raccontare una storia densa di colpi di scena, dove la magia non è solo tema, ma linguaggio narrativo.

Un gruppo di illusionisti mette in scena spettacoli mozzafiato, ma dietro la magia si nasconde un piano criminale geniale

Trama: magia e giustizia sociale

Al centro della vicenda troviamo quattro illusionisti dai talenti complementari: J. Daniel Atlas, abilissimo nelle carte; Merritt McKinney, mentalista esperto in ipnosi; Henley Reeves, specializzata in fughe spettacolari; e Jack Wilder, giovane illusionista con doti da ladro acrobatico. Riuniti da una forza misteriosa, i quattro si uniscono sotto il nome di Quattro Cavalieri.

Durante i loro spettacoli pubblici, mettono a segno colpi spettacolari ai danni di banche e uomini d’affari corrotti, per poi restituire il denaro a un pubblico incredulo. Le loro azioni scatenano una caccia all’uomo da parte dell’FBI (rappresentata dall’agente Dylan Rhodes) e dell’Interpol (con l’agente Alma Dray). Ogni tentativo di catturarli viene vanificato da trucchi sorprendenti e mosse strategiche. Il film porta avanti la tensione con un ritmo serrato, fino a un epilogo sorprendente, dove tutto ciò che sembrava certo viene ribaltato.

Un cast brillante al servizio della magia

Uno dei grandi punti di forza del film è il suo cast, che unisce energia, carisma e versatilità. Jesse Eisenberg interpreta il freddo e calcolatore Atlas, mentre Woody Harrelson offre al suo McKinney un’ironia pungente. Isla Fisher dà forza e dinamismo alla figura di Henley, mentre Dave Franco aggiunge vivacità nei panni del giovane Wilder. A dare la caccia al gruppo troviamo un intenso Mark Ruffalo, affiancato dalla raffinata Mélanie Laurent. Completano il quadro due giganti del cinema: Morgan Freeman, nel ruolo di Thaddeus Bradley, esperto nel demistificare trucchi da palcoscenico, e Michael Caine, ricco finanziatore con secondi fini.

Il cast non solo brilla nella recitazione, ma si è anche confrontato concretamente con l’arte della magia: gli attori hanno infatti imparato veri trucchi di prestigio, con una preparazione pratica affidata a veri illusionisti. Questo ha permesso al film di mantenere un alto livello di credibilità e realismo.

Un thriller che parla con il linguaggio della magia

Il film non si limita a mettere in scena spettacoli magici: costruisce tutta la sua narrazione come se fosse un numero di illusionismo. Gli indizi disseminati lungo il percorso non sempre sono ciò che sembrano; ogni scena può nascondere un doppio significato. Non è un caso che il titolo originale — Now You See Me — richiami la classica formula: “Ora mi vedi, ora non mi vedi”. È una dichiarazione d’intenti, un invito a farsi ingannare.

A rafforzare questa impressione c’è una precisa scelta registica: molti degli effetti speciali sono stati realizzati dal vivo, con un uso limitato della computer grafica. Il risultato è un’opera più “fisica” e concreta, dove l’illusione non è solo digitale ma nasce da studio, tempismo e movimento reale.

Elemento centrale del film è l’esistenza di un’organizzazione occulta chiamata L’Occhio, una sorta di ordine segreto di illusionisti che agisce dietro le quinte della società. Sebbene fittizia, questa società trae ispirazione da antichi miti esoterici e da simbolismi legati alla magia. L’Occhio rappresenta l’idea che la conoscenza (quella vera, riservata a pochi) possa essere usata per riequilibrare la giustizia sociale e punire chi abusa del proprio potere.

Accoglienza e successo internazionale

Il film si è rivelato un trionfo al botteghino, con un incasso globale superiore ai 350 milioni di dollari, a fronte di un budget stimato attorno ai 75 milioni. Il pubblico ha premiato il ritmo narrativo, la complessità della trama e l’originalità con cui vengono rappresentate le illusioni. Anche se la critica si è divisa — alcuni recensori hanno giudicato la storia eccessivamente arzigogolata — l’impressione generale è quella di un film capace di intrattenere senza rinunciare all’intelligenza.

Sulla scia del successo del primo capitolo, nel 2016 è stato rilasciato Now You See Me 2, che ha esteso l’ambientazione e introdotto nuovi personaggi. Le scene si sono fatte più spettacolari, con location internazionali e trucchi ancora più elaborati. Attualmente è in lavorazione un terzo film, che promette di portare avanti il filone, con ritorni eccellenti e nuove sorprese.

Per chi non l’avesse ancora visto o desiderasse rivederlo, il film sarà trasmesso martedì 3 agosto 2025, alle ore 21:30, in chiaro su TV8.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: TV 8
  • Regia: Louis Leterrier
  • Cast: Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher, Dave Franco, Mark Ruffalo, Mélanie Laurent, Morgan Freeman, Michael Caine
  • Aggiornato il: 4 Agosto 20:40