Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 LA7D TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Storia di mia moglie, trama, cast e curiosità del film drammatico di Ildikó Enyedi

Storia di mia moglie

Storia di mia moglie

Rai 5

Leggi qui la trama, i protagonisti, la regia e le curiosità del film Storia di mia moglie tratto dal romanzo di Milán Füst, presentato al 74° Festival di Cannes.

Storia di mia moglie è un film drammatico del 2022 diretto dall’acclamata regista ungherese Ildikó Enyedi, già nota per il suo successo internazionale Corpo e anima, vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino nel 2017. Questa produzione, presentata in concorso alla 74ª edizione del Festival di Cannes, rappresenta la trasposizione cinematografica del romanzo La storia di mia moglie dello scrittore ungherese Milán Füst, pubblicato in Italia da Adelphi.

Storia di mia moglie

Storia di mia moglie in onda stasera in tv

Trama e tematiche principali

La vicenda si svolge negli anni Venti, tra le atmosfere di Parigi e Amburgo, e segue le vicende di Jakob Störr, interpretato da Gijs Naber, capitano di una nave che passa gran parte della sua vita lontano dalla terraferma. Un giorno, durante una scommessa con un amico, decide di sposare la prima donna che varca la soglia di un caffè: si tratta della francese Lizzy, una giovane donna magnetica e sfuggente interpretata da Léa Seydoux.

Questa unione, inizialmente permeata da passione e romanticismo, evolve rapidamente in un complesso intreccio di dubbi e sospetti. Jakob si confronta con la gelosia, il timore di tradimento e il senso di solitudine, mentre il racconto esplora la natura dei sentimenti umani, l’identità personale e le fragilità della vita coniugale.

Cast e regia

Il film si avvale di un cast internazionale di grande calibro. Gijs Naber dà vita a Jakob Störr, un uomo abituato al mare che fatica a trovare equilibrio nella dimensione domestica, mentre Léa Seydoux interpreta Lizzy, una figura enigmatica che sfida le convenzioni sociali e cattura l’immaginazione del protagonista.

Louis Garrel interpreta Dedin, un personaggio affascinante il cui fascino genera sospetto e gelosia in Jakob. Completano il cast attori come Sergio Rubini (Kodor), Jasmine Trinca (Madame Cobbet), Luna Wedler, Josef Hader, Ulrich Matthes e Udo Samel. La fotografia del film è firmata da Marcell Rév, mentre la colonna sonora porta la firma di Ádám Balázs, contribuendo a creare un’atmosfera suggestiva e intensa.

Ildikó Enyedi si confronta per la prima volta con un adattamento letterario, scegliendo di mantenere intatti gli strati psicologici e interiori del romanzo originale. La regista struttura il film in sette capitoli più un epilogo, creando un ritmo narrativo riflessivo e meditativo. Con una durata di 170 minuti, la pellicola è stata al centro di dibattiti critici: alcuni spettatori ne hanno apprezzato la profondità emotiva e la complessità dei personaggi, mentre altri hanno trovato il ritmo lento e talvolta eccessivamente ponderato.

Lo stile registico di Enyedi mette in evidenza le tensioni interiori dei protagonisti, combinando eleganza visiva a una narrazione psicologica densa e intricata. La lunga durata del film permette allo spettatore di immergersi nei sentimenti contrastanti dei personaggi, ma può anche risultare impegnativa per chi cerca un ritmo più serrato.

Curiosità e critica

Il film è frutto di una coproduzione europea che coinvolge Ungheria, Francia, Germania e Italia. La partecipazione italiana è evidente non solo nella produzione, ma anche nel cast con attori come Sergio Rubini e Jasmine Trinca.

Durante la promozione, la regista Ildikó Enyedi ha sottolineato il suo intento di esplorare le profondità dell’animo umano e le tensioni legate ai sentimenti di un uomo assalito dai dubbi e dal sospetto di tradimento, offrendo allo spettatore un ritratto raffinato e complesso del matrimonio e delle relazioni sentimentali.

La critica di Storia di mia moglie è stata variegata. Numerosi recensori hanno lodato la regia e le interpretazioni degli attori, apprezzando la capacità del film di sondare le complessità delle relazioni amorose e le tensioni interiori dell’essere umano. Al contrario, alcune critiche hanno evidenziato la lentezza narrativa e la mancanza di risoluzioni nette, definendo l’opera complessa e adatta a discussioni approfondite.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 5
  • Regia: Ildikó Enyedi
  • Cast: Gijs Naber, Léa Seydoux, Louis Garrel, Sergio Rubini, Jasmine Trinca, Luna Wedler, Josef Hader, Ulrich Matthes, Udo Samel
  • Aggiornato il: 29 Settembre 11:56