
È ancora Sinner contro Alcaraz: ecco dove vedere la finale US Open

Tennis
Sky SportL’appuntamento è per domenica 7 settembre alle 20:00: il tennis mondiale si prepara a una finale che potrebbe riassegnare il primo posto nel ranking ATP
La finale degli US Open 2025 attesa per domenica 7 settembre vedrà contrapporsi – nuovamente – Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, numeri uno e due del tennis mondiale, in un match che promette scintille. Sul leggendario Arthur Ashe Stadium di Flushing Meadows, i due giovani talenti si contenderanno non solo il trofeo di uno dei tornei più prestigiosi al mondo, ma anche il primato nel ranking ATP. Ecco un approfondimento dettagliato su questa sfida, con focus sulla loro rivalità, i precedenti, il cammino verso la finale, l’orario e le opzioni per seguire l’evento.

Sinner vs Alcaraz, la finale degli US Open che vale anche il primato nel ranking ATP. La determinazione e la solidità di Sinner, unite alla sua affinità con il cemento, si scontrano con la versatilità, l’energia e la continuità di Alcaraz, che non ha ancora perso un set in questo torneo
Una rivalità destinata a fare storia
Il 2025 ha consacrato la rivalità tra Sinner e Alcaraz come una delle più avvincenti del tennis moderno, paragonabile ai duelli leggendari tra icone come Borg e McEnroe o Federer e Nadal. Per la terza volta consecutiva, i due si affrontano in una finale di un torneo del Grande Slam, dopo gli emozionanti scontri al Roland Garros e a Wimbledon. La loro competizione si è intensificata con ben sei finali disputate quest’anno, considerando anche i Masters 1000 di Pechino, Roma, Parigi, Londra e Cincinnati.
Questo dominio condiviso nei tornei di vertice evidenzia l’eccezionale talento di Sinner, 24 anni, e Alcaraz, 22 anni, che hanno ridefinito gli standard del tennis globale. Nessun’altra coppia di giocatori nell’Era Open aveva mai raggiunto tre finali Slam su quattro in una sola stagione, un’impresa che richiama il 1964, quando Roy Emerson e Fred Stolle dominavano il circuito.
Oltre al titolo degli US Open, in palio c’è la vetta della classifica mondiale. Sinner, numero 1 da 65 settimane (a partire da giugno 2024), mira a consolidare il suo regno. Alcaraz, invece, cerca di riprendersi il primato, che non detiene dall’agosto 2023. Questo scontro rappresenta quindi un momento cruciale, non solo per il prestigio del trofeo, ma anche per la supremazia nel tennis mondiale.
I precedenti: Alcaraz avanti, ma Sinner è in agguato
Negli scontri diretti, Alcaraz conduce con un netto 9-5, con un vantaggio ancora più marcato sul cemento, la superficie degli US Open, dove vanta un 6-2. Tra i match più memorabili su questo terreno spicca il quarto di finale degli US Open 2022, un’epica battaglia in cui Sinner sfiorò la vittoria con un match point non convertito. Alcaraz ha prevalso anche a Bercy, Cincinnati (in tre occasioni), Pechino e Indian Wells. Tuttavia, Sinner ha dimostrato di poter ribaltare le gerarchie, vincendo a Pechino, Miami e, soprattutto, nella storica finale di Wimbledon 2025, dove ha conquistato il titolo sull’erba.
Quest’anno, i due si sono incrociati in quattro finali: Alcaraz ha avuto la meglio a Roma e al Roland Garros, mentre Sinner ha trionfato a Wimbledon. A Cincinnati, il loro ultimo incontro, Sinner si è ritirato dopo appena cinque game per un problema fisico, un risultato che lascia aperta la sfida. Sul cemento, superficie su cui Sinner ha conquistato l’Australian Open 2025 contro Zverev, l’azzurro potrebbe avere un piccolo margine psicologico. Tuttavia, Alcaraz, con il suo percorso impeccabile a New York, si presenta come un rivale temibile.
Sinner e Alcaraz hanno raggiunto la finale con percorsi differenti. L’azzurro ha affrontato una semifinale estenuante contro Felix Auger-Aliassime, vinta in quattro set (6-1, 3-6, 6-3, 6-4) dopo oltre tre ore di gioco. Durante l’incontro, Sinner ha accusato un lieve problema addominale, che ha richiesto un intervento medico, ma ha rassicurato tutti definendolo un fastidio gestibile. La sua resilienza è emersa chiaramente, nonostante abbia ceduto set a Shapovalov e Auger-Aliassime durante il torneo.Alcaraz, al contrario, ha dominato il tabellone senza concedere un solo set, culminando con una prestazione magistrale in semifinale contro Novak Djokovic (6-4, 7-6, 6-2). Questo risultato sottolinea la sua forma straordinaria e la capacità di affrontare i migliori senza vacillare. Per lo spagnolo, questa è la 30ª finale ATP in carriera, la settima a livello Slam, un traguardo impressionante per un giocatore così giovane.
Data, orario e luogo della finale
Il match clou degli US Open 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz è fissato per domenica 7 settembre alle 20:00 ora italiana (14:00 ora locale) sull’Arthur Ashe Stadium, il palcoscenico principale di Flushing Meadows. L’orario serale in Italia rende l’evento facilmente accessibile per i tifosi, pronti a sostenere i due campioni in un confronto che si preannuncia indimenticabile.
Come seguire la partita in TV e streaming
La finale sarà trasmessa in diretta e in chiaro su SuperTennis (canale 64 del digitale terrestre), offrendo a tutti i tifosi italiani la possibilità di godersi lo spettacolo gratuitamente. Per gli abbonati, l’evento sarà disponibile anche su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in alta definizione su Sky Sport 4K, con una copertura arricchita da un pre-partita alle 19:30 e un post-partita con il programma Sky Tennis Show, condotto da Eleonora Cottarelli, con telecronaca di Elena Pero e analisi tecniche di Paolo Bertolucci.
Per lo streaming, le opzioni includono:
- SuperTennix, la piattaforma digitale di SuperTennis, accessibile tramite abbonamento;
- NowTV, per chi ha sottoscritto il Pass Sport;
- Sky Go, per gli abbonati Sky che vogliono seguire il match su dispositivi mobili.
Questa finale non è solo un nuovo capitolo della rivalità tra Sinner e Alcaraz, ma un evento che potrebbe segnare la stagione tennistica. Insieme, i due hanno conquistato le ultime sette prove dello Slam, dominando il 2025. Per Sinner, un trionfo a New York significherebbe il secondo titolo agli US Open e la conferma del suo status di numero 1. Per Alcaraz, sarebbe il secondo trofeo a Flushing Meadows e un ritorno in vetta al ranking, rafforzando la sua aura di talento generazionale.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Sky Sport
- Aggiornato il: 6 Settembre 21:28
Ultime notizie
-
Matrimonio a Prima Vista Italia 2025, al via la nuova stagione
-
Elisa fa il suo esordio a San Siro tra musica e sostenibilità
-
Air – La storia del grande salto, dietro le quinte di un mito dello sport e del marketing
-
Cosa fanno in tv stasera mercoledì 10 settembre 2025
-
La doppia vita di Madeleine Collins, un thriller psicologico tra segreti e identità
-
La Notte dei Serpenti 2025, un incontro tra musica e tradizione abruzzese
-
Poli Opposti, il fascino della commedia romantica tra scontri e attrazioni
-
Cosa fanno in tv stasera martedì 9 settembre 2025
-
Dog Days, un film per famiglie con protagonista Vanessa Hudgens
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 8 settembre 2025