Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 LA7D TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Cosa fanno in tv stasera mercoledì 10 settembre 2025

Annem

Annem

Guida Tv

Cosa guardare stasera in TV, mercoledì 10 settembre 2025 tra film imperdibili, fiction, talk show, documentari e intrattenimento sui principali canali Rai, Mediaset e digitali

Il palinsesto televisivo di mercoledì 10 settembre 2025 promette una serata ricca di generi e atmosfere differenti. Gli spettatori possono scegliere tra musica, fiction italiane, talk show d’attualità, documentari e una vasta selezione di pellicole che spaziano dal cinema d’autore ai grandi classici di Hollywood. Un’offerta capace di intercettare pubblici trasversali, dai più giovani agli amanti delle storie senza tempo.

Stasera in tv, film prima serata tutti i canali digitale terrestre

Film da non perdere in TV mercoledì 10 settembre 2025

Stasera in tv, film prima serata tutti i canali del digitale terrestre

Rai 1 mette al centro dell’attenzione Semplicemente Fiorella, uno spettacolo musicale pensato per rendere omaggio alla carriera di Fiorella Mannoia, che unisce performance dal vivo e racconti personali. Come di consueto, il Tg1 apre e chiude la prima serata, a conferma della centralità dell’informazione sulla rete ammiraglia. Rai 2 sceglie invece un abbinamento di fiction e cinema: prima il ritorno del vicequestore più anticonvenzionale della televisione italiana con Rocco Schiavone, interpretato da Marco Giallini, e a seguire il film Rimetti a noi i nostri debiti, dramma con Marco Giallini e Claudio Santamaria che affronta il tema dei debiti e delle conseguenze sociali che essi comportano. Su Rai 3, il pubblico affezionato trova Chi l’ha visto?, programma che da anni si occupa di scomparse e casi irrisolti, preceduto dalla consueta satira televisiva di Blob e da una puntata della soap Un posto al sole, che prosegue le vicende degli abitanti di Palazzo Palladini.

Annem

Annem

Il prime time di Canale 5 è caratterizzato da Annem, produzione turca che racconta il difficile rapporto tra una madre e una figlia, affrontando temi di conflitti generazionali, sacrificio e riconciliazione. La scelta conferma l’interesse della rete per i film internazionali dal forte impatto emotivo. Rete 4 porta sullo schermo un nuovo appuntamento con Zona Bianca, trasmissione di approfondimento condotta da Giuseppe Brindisi, che analizza i temi politici e sociali di maggiore attualità. Italia 1 rispolvera invece uno dei format musicali più iconici degli anni Novanta: Sarabanda – Il torneo dei campioni, con concorrenti storici che si sfidano a colpi di note e indovinelli canori. La5, fedele al suo pubblico, propone Il Padre della Sposa – Matrimonio a Miami, commedia romantica con Andy Garcia e Gloria Estefan, remake in chiave moderna della celebre saga cinematografica sulla famiglia tra tradizioni, differenze culturali e organizzazione di matrimoni.

World Trade Center

World Trade Center

La programmazione di La7 guarda alla memoria collettiva con World Trade Center, diretto da Oliver Stone e interpretato da Nicolas Cage e Michael Peña. La pellicola ricostruisce l’eroismo dei poliziotti intrappolati sotto le macerie dopo l’attentato alle Torri Gemelle, offrendo uno sguardo intimo e personale su una tragedia mondiale. La serata prosegue con il documentario 11 settembre – Minuto per minuto, che analizza i fatti con testimonianze e ricostruzioni cronologiche. Sul canale La7d, invece, spazio alla leggerezza della commedia italiana con Un povero ricco di Pasquale Festa Campanile, dove Renato Pozzetto interpreta un uomo ossessionato dalla paura della povertà.

Rai Movie porta in prima serata Air – La storia del grande salto, film diretto e interpretato da Ben Affleck, con Matt Damon nel ruolo del manager Nike che siglò lo storico accordo con Michael Jordan. La pellicola, acclamata dalla critica, racconta un momento cruciale per lo sport e per il marketing globale. Rai 4, invece, propone Hell – Esplode la furia, un action movie con Jean-Claude Van Damme che combina arti marziali e dinamiche da thriller, ideale per chi ama l’adrenalina pura.

Su TV8 torna un’avventura senza tempo: Robin Hood – Principe dei ladri, con Kevin Costner, Alan Rickman e Morgan Freeman. Uscito nel 1991, il film è rimasto celebre non solo per le scene spettacolari ma anche per la colonna sonora interpretata da Bryan Adams, diventata un successo internazionale. Sul Nove, la serata è dedicata al ricordo con 11 settembre – Io c’ero, documentario che raccoglie testimonianze dirette dei sopravvissuti, seguito da Alive – I sopravvissuti delle Ande, film ispirato alla vicenda della squadra di rugby uruguaiana costretta a sopravvivere in condizioni estreme dopo un incidente aereo nel 1972. Per chi cerca intrattenimento leggero, Real Time propone nuove puntate di Matrimonio a prima vista Italia, esperimento sociale che continua ad appassionare gli spettatori. Food Network, infine, dedica la fascia serale a L’Italia a morsi con Chiara Maci, viaggio tra sapori locali e ricette tradizionali.

Il Miglio Verde

Il Miglio Verde: Una Storia di Giustizia e Redenzione

Su Focus la serata prende avvio con un viaggio tra scienza e natura grazie a Pianeta Arcobaleno, un programma che porta lo spettatore alla scoperta delle meraviglie del nostro pianeta con immagini suggestive e racconti avvincenti. Subito dopo l’attenzione si sposta sul passato con Pompei: le nuove verità, che mostra le ricerche più recenti e le scoperte archeologiche legate alla città sepolta dal Vesuvio, offrendo nuove chiavi di lettura su una delle tragedie più celebri della storia antica. Per chi desidera immergersi in emozioni forti, Iris propone Il Miglio Verde, film del 1999 diretto da Frank Darabont e ispirato al romanzo di Stephen King. Un’opera che unisce dramma e soprannaturale, resa indimenticabile dall’interpretazione intensa di Michael Clarke Duncan accanto a Tom Hanks, capace di conquistare quattro nomination agli Oscar e un posto speciale tra i classici moderni. A chi invece predilige la leggerezza, Cine34 dedica la commedia La vita è una cosa meravigliosa, diretta da Carlo Vanzina. La pellicola intreccia con ironia le vicende di personaggi molto diversi tra loro, raccontate con il tipico tocco del regista romano e sostenute da un cast che unisce grandi nomi della comicità e del teatro come Gigi Proietti, Vincenzo Salemme ed Enrico Brignano.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Aggiornato il: 10 Settembre 12:02