Il Miglio Verde trama, cast e recensione del film con Tom Hanks e Michael Clarke Duncan

Il miglio verde
IrisStasera su Iris, Il Miglio Verde ci regalerà un intenso viaggio tra giustizia e redenzione, con la straordinaria interpretazione di Tom Hanks e Michael Clarke Duncan.
Il Miglio Verde, un film del 1999 diretto da Frank Darabont, si basa sull’omonimo romanzo di Stephen King, pubblicato nel 1997 in sei puntate. La pellicola si distingue per la sua capacità di affrontare tematiche complesse e controverse, con un cast di attori di alto calibro, tra cui emerge Michael Clarke Duncan. Nonostante alcune differenze rispetto al testo originale, il film riesce a rimanere fedele alla storia, condensando l’opera in un’unica narrazione.
Il film è una favola drammatica che invita a riflessioni profonde su questioni come il razzismo, le ingiustizie e la pena di morte. Questi temi emergono in modo potente attraverso la vicenda di John Coffey, un detenuto condannato ingiustamente. Inoltre, il film esplora la vita nelle carceri e le sofferenze che i detenuti possono subire, lasciando un’impronta duratura nello spettatore. Con una durata di 2 ore e 12 minuti, Il Miglio Verde si rivela uno dei film più toccanti e apprezzati della storia del cinema. Non perderti il film in onda questa sera 22 settembre 2024 su Iris alle 21:10 e rimani aggiornato sui programmi del giorno guardando anche la guida tv di oggi.

Il Miglio Verde: Una Storia di Giustizia e Redenzione
Trama del film
La trama ruota attorno a Paul Edgecombe, interpretato da Tom Hanks, che lavora nel braccio della morte del penitenziario di Cold Mountain nel 1935. L’incontro con John Coffey, condannato a morte per l’omicidio di due bambine, stravolge la vita di Paul. Nonostante le apparenze, Coffey si rivela gentile e dotato di poteri straordinari, in grado di curare malattie e purificare le persone dal male. Questo contrasto tra la sua imponente figura e la sua vulnerabilità spinge Paul a mettere in dubbio la colpevolezza di Coffey.
Nel corso del film, Paul deve confrontarsi non solo con la sua coscienza, ma anche con la brutalità del suo collega Percy Wetmore, che abusa della sua posizione. L’atteggiamento di Coffey, in netto contrasto con la crudeltà di Percy, porta Paul a esplorare la verità dietro il crimine di cui è accusato il detenuto. Con il supporto di Coffey, Paul si troverà a compiere scelte rischiose, cercando di salvare il suo collega Hal Moores, la cui moglie è malata.
Alcune curiosità sul film
Il Miglio Verde è un adattamento di una storia di Stephen King, pubblicata in forma seriale, simile ai lavori di Charles Dickens. Le riprese sono state effettuate in un ex penitenziario del Tennessee, contribuendo a creare un’ambientazione autentica. Uno dei personaggi chiave, il topolino Mr. Jingles, è stato selezionato tra trenta candidati, con alcune scene realizzate anche tramite CGI. Tom Hanks, che interpreta Paul Edgecombe, non ha seguito diete particolari per apparire nel suo ruolo, e inizialmente John Travolta era stato preso in considerazione per il suo personaggio. Michael Clarke Duncan ha ottenuto il ruolo di John Coffey grazie a un suggerimento di Bruce Willis, mentre Hanks ha accettato il progetto come risarcimento per il regista Frank Darabont, dopo aver rifiutato un’altra parte in precedenza. Il Miglio Verde ha raggiunto un record di incassi, diventando il primo adattamento di un’opera di King a superare i 100 milioni di dollari. Durante le riprese, Hanks si distingueva per la sua generosità, pagando la cena alla crew ogni venerdì. La storia, ispirata a eventi reali degli anni ’40, in particolare al caso di George Stinney Jr., sottolinea il razzismo e le ingiustizie del sistema giudiziario. Il film esplora la vita quotidiana delle guardie carcerarie, rendendo la recitazione degli attori molto naturale e profonda, evidenziando la drammaticità del loro lavoro. Con una sceneggiatura lineare, il film affronta temi di cortesia e affetto in un contesto duro e inospitale.
Recensione del film
Il Miglio Verde non è solo una narrazione di ingiustizia, ma un’opera che esplora l’umanità, l’amore e la redenzione. Attraverso la figura di John Coffey, il film invita a riflettere sul potere del bene di fronte al male e sulla possibilità di miracoli in un mondo spietato. La direzione di Darabont e le interpretazioni straordinarie dei protagonisti hanno reso questo film una pietra miliare nel panorama cinematografico.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Iris
- Regia: Frank Darabont
- Cast: Tom Hanks, Gary Sinise, Barry Pepper, Jeffrey DeMunn, Michael Clarke Duncan, Scotty Leavenworth, Graham Greene, Sam Rockwell, William Sadler, Harry Dean Stanton, Dabbs Greer, Doug Hutchison, Bonnie Hunt, Michael Jeter, David Morse, Patricia Clarkson, Eve Brent, James Cromwell
- Aggiornato il: 22 Settembre 15:06
Ultime notizie
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
-
Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab