Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Attenti al libro su Rai 3 con Francesca Fialdini, chi sono gli ospiti, temi e curiosità della serata

Attenti al libro

Attenti al libro

Rai 3

Giovedì 9 ottobre in prima serata su Rai 3 arriva “Attenti al libro”, il nuovo programma di Rai Cultura condotto da Francesca Fialdini: un evento speciale che celebra i libri e la passione per la lettura

Giovedì 9 ottobre, in prima serata su Rai 3, andrà in onda “Attenti al libro”, un nuovo appuntamento firmato Rai Cultura e condotto da Francesca Fialdini. La trasmissione nasce con l’intento di riportare i libri e l’amore per la lettura al centro della scena televisiva, offrendo al pubblico una serata che intreccia intrattenimento e riflessione culturale. L’obiettivo del progetto è valorizzare la parola scritta e la narrazione, mostrando quanto il libro possa essere ancora oggi un punto d’incontro tra arte, musica, giornalismo e scrittura.

Attenti al libro

“Attenti al libro” non è semplicemente un programma sui libri: è un racconto collettivo che celebra la curiosità, la memoria e la fantasia

Gli ospiti e le diverse modalità di racconto

La serata vedrà alternarsi numerosi volti noti provenienti da ambiti differenti. Tra gli ospiti figurano Diodato, Corrado Augias, Veronica Gentili, Ernia, Enzo Iacchetti, Alba Rohrwacher, Aldo Cazzullo, Geppi Cucciari, Maurizio De Giovanni e molti altri personaggi del panorama culturale e dello spettacolo.

Ognuno di loro interagirà con la conduttrice in modo personale e creativo, condividendo esperienze, ricordi e punti di vista sul proprio rapporto con la lettura e sull’importanza dei libri nel proprio percorso umano e professionale.

Attenti al libro” si distingue per un approccio leggero e ironico, che trasforma la cultura in intrattenimento. Il programma si articola attraverso una serie di “categorie” divertenti e curiose, come “Il miglior libro da regalare a chi non si conosce bene”, “Meglio il libro o meglio il film?” e “Il miglior libro da portare in un reality”.

Ogni sezione è introdotta da Francesca Fialdini, accompagnata da un autentico coro greco, elemento teatrale che dona alla trasmissione un tono giocoso ma al tempo stesso evocativo.

Momenti speciali e tributi letterari

La puntata comprenderà anche spazi dedicati alla memoria e alla celebrazione di autori che hanno lasciato un segno nella letteratura contemporanea.

Tra i momenti più significativi spiccano:

  • un omaggio a Stefano Benni, autore amato per il suo stile ironico e surreale;
  • una sfida ideale tra i maestri Andrea Camilleri e Georges Simenon, simboli di due differenti modi di intendere il giallo letterario;
  • un ricordo affettuoso di Michela Murgia, scrittrice e intellettuale che ha saputo dare voce all’impegno civile attraverso le parole.

Non mancheranno inoltre i cosiddetti “riassunti d’autore”, interpretati da Carla Signoris, Lucia Mascino, Cristiana Capotondi, Ema Stokholma e Veronica Pivetti, che offriranno al pubblico la loro personale e ironica rilettura dei grandi classici.

L’idea alla base di “Attenti al libro” nasce dalla collaborazione tra Francesca Fialdini, Pietro Galeotti, Massimo Martelli, Marco Verdura e Rossella Rizzi, con il coordinamento editoriale di Rai Cultura curato da Felice Cappa. La produzione è affidata a Rai Cultura in sinergia con Ruvido Produzioni, mentre la scenografia porta la firma di Maurizio Zecchin. La produzione esecutiva è di Michela Valeria Di Blasi, la supervisione artistica di Antonella Vecchiariello, e la regia è affidata a Cristian Biondani. Luisa Pistacchio ricopre il ruolo di capo progetto per Rai.

La trasmissione andrà in onda alle 21:20 come evento unico in diretta, una serata definita “varietà culturale”, in cui il pubblico sarà invitato a “giocare con le pagine dei classici”.

Oltre alla messa in onda televisiva, RaiPlay trasmetterà la puntata in streaming, rendendo l’evento accessibile anche al pubblico digitale. La piattaforma online di Rai offrirà così la possibilità di seguire la serata anche in mobilità, favorendo la partecipazione di un pubblico più giovane e connesso.

L’idea di fondo è quella di unire linguaggi differenti — dalla musica alla recitazione, dal talk alla lettura — per mostrare come il libro possa diventare un veicolo di emozioni, un catalizzatore di memoria e un ponte tra generazioni.

“Attenti al libro” nel contesto del palinsesto Rai

L’arrivo di questo programma all’interno della programmazione autunnale di Rai 3 rappresenta un tassello importante nella strategia editoriale dell’azienda, che mira a potenziare l’offerta culturale pur in un periodo segnato da riduzioni di budget. Rai conferma così la propria volontà di mantenere un equilibrio tra intrattenimento popolare e contenuti di qualità, affiancando alla nuova produzione di Fialdini altre trasmissioni che valorizzano il sapere e la divulgazione, come “Splendida Cornice” e i nuovi format di approfondimento culturale.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 3
  • Regia: Cristian Biondani
  • Aggiornato il: 9 Ottobre 13:38