Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

A modo mio – Patty Pravo, documentario che racconta la nascita di una leggenda italiana

A modo mio - Patty Pravo

A modo mio - Patty Pravo

Rai 5

Il documentario racconta un viaggio tra ricordi, luoghi simbolici e successi di una delle voci più iconiche della musica italiana, Patty Pravo, tra interviste esclusive e immagini inedite

Il 5 ottobre 2025, alle 21:20, Rai 5 trasmette A modo mio – Patty Pravo, un documentario che esplora in profondità la vita e la carriera di Nicoletta Strambelli, meglio conosciuta come Patty Pravo. La produzione è a cura di Rai Documentari e Ballandi, con il supporto di Rai Teche, e la regia è affidata a Duccio Forzano. Con una durata di 92 minuti, il film si propone di offrire uno sguardo completo sulla storia personale e professionale di una delle voci femminili più rilevanti della musica italiana.

Il documentario porta lo spettatore in un viaggio nei luoghi che hanno segnato l’infanzia e la formazione artistica di Patty Pravo. Venezia, sua città natale, fa da sfondo a passeggiate tra calli e ponti, fino a Piazza San Marco, dove l’artista condivide aneddoti e ricordi dei primi anni di vita. La visita a luoghi simbolici come il Caffè Florian, il Teatro La Fenice e la Collezione Guggenheim diventa l’occasione per intrecciare racconti personali con la storia dei suoi successi. Questo percorso, che alterna ricordi privati a momenti pubblici, permette di comprendere come le origini veneziane abbiano influenzato sensibilità e stile dell’artista.

A modo mio - Patty Pravo

A modo mio – Patty Pravo: un ritratto esclusivo di un’icona della musica italiana

L’arte di una voce senza tempo

Patty Pravo si distingue per la sua capacità di rinnovarsi e di mantenere un’identità musicale unica. La sua voce, riconoscibile e intensa, e il suo stile eccentrico l’hanno resa un’icona non solo in Italia, ma a livello internazionale. Il documentario ripercorre le prime esperienze al Piper Club di Roma, dove iniziò a farsi conoscere, fino ai traguardi che le hanno conferito fama globale. Ogni fase della sua carriera viene raccontata non solo come un successo personale, ma come un tassello dell’evoluzione della musica italiana nel corso dei decenni.

Testimonianze e riflessioni di colleghi illustri

Il documentario si arricchisce di interviste a grandi artisti italiani contemporanei, come Vasco Rossi, Laura Pausini, Ornella Vanoni, Elisa, Giuliano Sangiorgi ed Enrico Ruggeri. Questi interventi evidenziano l’influenza duratura di Patty Pravo sulla scena musicale, sottolineando quanto la sua capacità interpretativa e la sua personalità abbiano ispirato diverse generazioni di musicisti. Le testimonianze permettono di osservare la sua eredità artistica non solo attraverso i suoi brani, ma anche attraverso la percezione che colleghi e artisti più giovani hanno del suo percorso e del suo stile unico.

A modo mio – Patty Pravo non si limita quindi a ripercorrere i successi di un’artista leggendaria: offre uno sguardo intimo sulla donna dietro la figura pubblica, mostrando come la sua personalità e il suo talento abbiano plasmato la storia della musica italiana. Tra ricordi, luoghi simbolici e testimonianze di colleghi illustri, il documentario diventa un vero e proprio viaggio attraverso decenni di cultura musicale, in cui la figura di Patty Pravo emerge come esempio di autenticità, eleganza e forza creativa.

Per gli appassionati di musica e per chi desidera conoscere meglio la vita di Patty Pravo, il documentario è disponibile in streaming su RaiPlay. In questo modo, è possibile seguire il racconto completo della carriera e della vita privata dell’artista, comprendendo appieno il valore del suo contributo alla musica italiana e internazionale.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 5
  • Regia: Duccio Forzano
  • Aggiornato il: 5 Ottobre 10:17