Giustizia privata, trama, cast e curiosità del thriller con Jamie Foxx e Gerard Butler

Giustizia privata
NoveIn Giustizia Privata, Jamie Foxx e Gerard Butler ci guidano in un thriller avvincente tra vendetta personale e giustizia, mostrando come il desiderio di rivalsa possa sfidare le regole della legge
Giustizia Privata è un lungometraggio statunitense del 2009, diretto da F. Gary Gray, regista noto per la sua capacità di bilanciare tensione narrativa e scene d’azione. Il cast comprende attori di rilievo come Jamie Foxx, Gerard Butler, Leslie Bibb, Bruce McGill e Colm Meaney. Il film, appartenente al genere thriller, ha una durata complessiva di 108 minuti. In Italia, la distribuzione è stata affidata a Notorious Pictures, con uscita nelle sale prevista il 26 agosto 2024. La pellicola è consigliata a un pubblico dai 13 anni in su.

Jamie Foxx e Gerard Butler in una scena cruciale di Giustizia privata, dove la tensione tra vendetta e giustizia diventa palpabile
Trama del film
La storia segue le vicende di Clyde, un uomo comune la cui vita viene sconvolta dal brutale omicidio della moglie e della figlia ad opera di due criminali spietati. Il caso viene affidato al procuratore Nick, che, di fronte a prove insufficienti, opta per un patteggiamento: uno dei colpevoli riceve una pena leggera, mentre l’altro viene condannato. Questa decisione scatena in Clyde un profondo senso di ingiustizia e rabbia.
Dieci anni dopo, a seguito di un’esecuzione capitale fallita, Clyde inizia un complesso e meticoloso percorso di vendetta. Anche recluso in carcere, riesce a colpire i suoi obiettivi e a sfidare l’autorità rappresentata da Nick, trasformando la vicenda in un confronto serrato tra giustizia istituzionale e giustizia privata.
Struttura narrativa e curiosità
Il film si caratterizza per una struttura in tre fasi. Inizia come un legal thriller, concentrandosi sulle tensioni tra cittadino e sistema giudiziario; prosegue con un thriller di vendetta, dove Clyde affronta le proprie ferite emotive; e culmina in sequenze spettacolari e metodiche di eliminazione dei nemici, talvolta al limite dell’inverosimile.
Questa progressione porta lo spettatore a sospendere ulteriormente il giudizio sulla verosimiglianza degli eventi: le modalità con cui Clyde porta a termine la sua vendetta diventano straordinarie e quasi ludiche, trasformando il film in un vero “parco giochi” di violenza cinematografica. La prima parte mantiene un certo realismo, mentre la seconda privilegia intrattenimento e spettacolarità, ricordando alcune delle sequenze più audaci dei film d’azione, inclusi quelli di James Bond.
Tra le curiosità principali, il titolo originale Law Abiding Citizen (“Cittadino rispettoso della legge”) differisce dal titolo italiano Giustizia privata, più attento a sottolineare il tema della vendetta personale. La pellicola fonde elementi di legal thriller con riferimenti ai film di vendetta classici, come Death Wish, e alcune scene sono state paragonate per inventiva e spettacolarità ai film di James Bond. La regia di F. Gary Gray alterna momenti intimi tipici del legal drama a sequenze d’azione straordinarie, mettendo in luce il contrasto tra razionalità legale e giustizia personale. Nonostante l’assenza di premi significativi, il film è considerato un thriller contemporaneo “cult” per la sua capacità di mescolare dramma legale e azione ad alto impatto visivo.

Gerard Butler interpreta Clyde in Giustizia privata, un uomo spinto dalla vendetta personale che sfida la legge con strategie ingegnose e spettacolari
Riscontro del pubblico e incassi
In Italia, Giustizia Privata ha incassato circa 7,5 mila euro nelle prime due settimane di programmazione, evidenziando un avvio modesto al box office. Questi dati confermano come il film, nonostante le critiche relative a violenza e improbabilità di alcune scene, riesca a catturare l’attenzione degli spettatori grazie a tensione e colpi di scena.
La pellicola intrattiene e mantiene lo spettatore concentrato, ma richiede disponibilità ad accettare situazioni poco realistiche. La critica ha evidenziato il calo di realismo nella seconda metà, mentre il pubblico più giovane o meno esigente apprezza l’azione e la suspense.
Oltre alla programmazione in sala, la pellicola sarà trasmessa in televisione martedì 23 settembre 2025 alle 21:30 sul canale NOVE.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Nove
- Regia: F. Gary Gray
- Cast: Jamie Foxx, Gerard Butler, Leslie Bibb, Bruce McGill, Colm Meaney
- Aggiornato il: 23 Settembre 11:29
Ultime notizie
-
Cosa fanno in tv stasera martedì 14 ottobre 2025
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 13 ottobre 2025
-
Blanca 3 torna la terza stagione su Rai1, ecco tutte le novità della serie tv
-
Grande Fratello 2025, data d’inizio, concorrenti e novità dell’edizione
-
Lo Spaesato, il viaggio comico di Teo Mammucari nei borghi d’Italia su Rai 2
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 12 ottobre 2025
-
Balene – Amiche per sempre trama e cast della nuova fiction di Rai 1
-
Le Iene 2025 tornano su Italia 1 condotto da Veronica Gentili e Max Angioni
-
Che Tempo Che Fa 2025, quando inizia e ospiti della nuova stagione di Fabio Fazio
-
La baia del silenzio, trama, cast e curiosità di un thriller tutto da scoprire