Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Cosa fanno in tv stasera sabato 23 agosto 2025

Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo

Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo

Guida Tv

Ecco la programmazione TV di sabato 23 agosto 2025 in prima serata: film, show, concerti, documentari e sport sui principali canali nazionali e pay TV

La prima serata televisiva di sabato 23 agosto 2025 presenta una proposta variegata, che spazia dallo spettacolo musicale ai grandi classici del cinema, fino all’intrattenimento leggero e alle serie internazionali. I palinsesti delle principali reti generaliste, dei canali tematici e delle piattaforme a pagamento delineano un panorama ricco, costruito per intercettare fasce di pubblico differenti

Stasera in tv, film prima serata tutti i canali digitale terrestre

Film da non perdere in TV sabato 23 agosto 2025

Stasera in tv, film prima serata tutti i canali del digitale terrestre

Il sabato sera di Rai 1 si apre con una dichiarazione d’amore alla propria storia. Alle 20:35 va in onda “Evviva!”, uno show guidato da Gianni Morandi che non si limita a celebrare i 70 anni della Rai, ma diventa un ponte tra passato e presente. L’operazione è interessante: non è nostalgia fine a sé stessa, bensì un modo per ribadire il ruolo centrale che la TV pubblica ha avuto nella costruzione della memoria collettiva degli italiani. La seconda parte della serata vira verso il romanticismo con “Sognando il Signor Darcy”, che proietta sullo schermo un’idea universale: il confine sempre sottile tra realtà e fantasia.

Su Rai 2, il mix è tra sport e adrenalina. La giornata comincia presto, con le Farfalle della ginnastica ritmica impegnate ai Mondiali di Rio. Qui la TV diventa vetrina dello sport femminile italiano, che merita la stessa dignità del calcio. Poi alle 21:00 arriva il thriller “Vendicherò mia madre”, un prodotto che punta a catturare chi cerca suspense e emozioni forti.

Rai 3 invece costruisce un sabato a tema culturale. Prima con “Sapiens – Un solo pianeta” di Mario Tozzi, che spinge a riflettere sul destino dell’ambiente, poi con il cuore pulsante della serata: “La Notte della Taranta 2025”. Non è un semplice concerto, ma un rito collettivo che unisce musica, danza e identità territoriale. Trasmettere un evento così significa dare valore alla tradizione popolare, elevandola a patrimonio nazionale.

Se la Rai punta sull’identità culturale, Mediaset sceglie la strada dell’intrattenimento puro. Canale 5 rilancia con “Ciao Darwin”, programma simbolo della capacità di Paolo Bonolis di mescolare ironia, spettacolo e riflessione mascherata. Dietro la leggerezza, infatti, si nasconde una domanda che torna a ogni edizione: siamo sicuri che la “sfida tra opposti” non rifletta le contraddizioni reali della società? L’operazione funziona, e dopo oltre vent’anni il format continua a essere un catalizzatore di pubblico. La serata è introdotta da “La Ruota della Fortuna” con Gerry Scotti, altro esempio di televisione popolare che ha attraversato generazioni.

Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo

Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo

Su Italia 1 il sabato sera si colora di avventura con “Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo”. Non è solo un film d’azione, ma un pezzo di immaginario collettivo che Spielberg e Lucas hanno consegnato al cinema mondiale. Harrison Ford torna a indossare i panni di Indy, un eroe che, pur invecchiato, continua a incarnare il desiderio di esplorazione e di scoperta.

Rete 4 invece predilige il cinema italiano, con “Se son rose” di Leonardo Pieraccioni, una commedia che gioca sul tema della seconda possibilità sentimentale. È un titolo che intercetta un pubblico adulto, alla ricerca di leggerezza senza eccessi. In seconda serata, la rete cambia registro e propone “Il Padrino: Epilogo – La morte di Michael Corleone”, che non ha bisogno di presentazioni: un film che, pur discusso, rimane parte integrante di una delle saghe più influenti della storia del cinema.

Fuori dal duopolio Rai-Mediaset, l’offerta non è meno interessante. La7 punta su cinema impegnato: “Risvegli” con Robin Williams e Robert De Niro è un racconto di straordinaria delicatezza, che porta sullo schermo la speranza e il limite della medicina. A seguire, “L’ultimo lupo” ci conduce in Mongolia, trasformando il film in una riflessione ecologica e antropologica.

Risvegli

Risvegli

TV8 e Nove vanno in direzioni differenti ma ugualmente coerenti con la loro identità. Il primo insiste sull’intrattenimento culinario con “4 Ristoranti” e “4 Hotel”, consolidando il successo dei format gastronomici. Il secondo sceglie il true crime con “Delitti in famiglia”, a dimostrazione che il pubblico cerca sempre più narrazioni di cronaca nera, viste come specchio di tensioni sociali irrisolte.

I canali tematici aggiungono varietà. Rai 4 porta sullo schermo “Drug War”, esempio di cinema asiatico che mescola azione e denuncia sociale. Rai Movie rilancia con “Diabolik – Chi sei?”, riportando in vita l’iconico ladro mascherato nato dal fumetto italiano. La 5 e La7d privilegiano la fiction e la commedia europea, mentre Canale 20 fa felici gli appassionati di arti marziali con “Rise of the Legend”. È la dimostrazione che la TV generalista ormai non si limita a proporre blockbuster, ma cerca di intercettare pubblici più di nicchia.

Chi ha accesso a Sky trova titoli di respiro internazionale: dalla saga zombie con “The Walking Dead: Dead City” su Sky Atlantic, alla miniserie “Maria Antonietta” su Sky Serie, fino al documentario su Lockerbie e allo speciale crime “Mostri senza nome”. L’offerta pay TV si caratterizza per la capacità di approfondire, diversificare e fidelizzare un pubblico che cerca contenuti esclusivi.

Parallelamente, il calcio ritorna protagonista. Su DAZN e Sky vanno in scena due incontri di Serie A: Milan-Cremonese e Roma-Bologna.

Ciò che colpisce del palinsesto del 23 agosto 2025 è la sua capacità di parlare a pubblici diversi. C’è chi cerca leggerezza e troverà pane per i suoi denti con “Ciao Darwin” o Indiana Jones; chi desidera riflettere può scegliere “Risvegli” o i documentari di Sky; chi ama la musica popolare avrà l’appuntamento con “La Notte della Taranta”.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Aggiornato il: 23 Agosto 11:14