Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Risvegli trama e recensione del film con Robert De Niro e Robin Williams basato su una storia vera

Risvegli

Risvegli

TV2000

Risvegli è un film toccante che racconta la temporanea rinascita di pazienti catatonici grazie a un’innovativa cura, esplorando il valore della vita e della relazione umana.

Risvegli” è un film drammatico del 1990 diretto da Penny Marshall, con protagonisti Robin Williams e Robert De Niro. Questa toccante pellicola racconta una storia vera basata sull’omonimo libro autobiografico del neurologo Oliver Sacks, che narra le sue esperienze cliniche con pazienti affetti da encefalite letargica, una rara e debilitante sindrome neurologica. Ambientata in un ospedale psichiatrico degli anni ’60, l’opera affronta con sensibilità temi come la riscoperta della vita e la ricerca scientifica, offrendo un intenso spaccato della fragilità e bellezza umana.

Risvegli è un film degli anni '90 che commuove e ispira

Risvegli è un film degli anni ’90 che commuove e ispira

Trama del film

La storia segue il dottor Malcolm Sayer (Robin Williams), un medico solitario e introverso, che arriva in un ospedale per pazienti catatonici. Spinto dalla sua dedizione alla scienza, Sayer sperimenta l’uso della L-DOPA, un farmaco già usato contro il Parkinson, per risvegliare Leonard Lowe (Robert De Niro), un paziente catatonico da anni. Il risultato è sorprendente: Leonard e altri pazienti, dopo un lungo letargo, tornano a vivere, anche se solo temporaneamente.

Con il passare dei giorni, Leonard riscopre la bellezza e le difficoltà della vita, affrontando momenti di gioia ma anche di frustrazione per una libertà che sente effimera. Per mitigare la monotonia della quotidianità, il personale dell’ospedale organizza una serata danzante per i pazienti, che vivono momenti di autentica felicità. Sayer si rende conto che la L-DOPA causa rapidamente assuefazione e che per mantenerne l’effetto è necessario aumentare le dosi, provocando gravi effetti collaterali come tic, spasmi, sbalzi d’umore e allucinazioni. Nonostante le difficoltà, Leonard insiste affinché il medico continui a somministrargli la L-DOPA, sperando che le sue esperienze possano contribuire alla futura scoperta di un farmaco efficace.

La relazione tra il dottor Sayer e Leonard evolve da quella tipica tra medico e paziente a un legame di profonda amicizia. Sayer, che inizialmente appare distante e freddo, trova in Leonard uno stimolo per riflettere sul proprio modo di vivere. L’interazione con il paziente lo porta ad abbandonare gradualmente il suo isolamento emotivo, spingendolo a vivere con maggiore spontaneità. Per Leonard, la rinascita rappresenta una seconda possibilità, che lo spinge persino ad innamorarsi di Paula (Penelope Ann Miller), una donna che visita frequentemente l’ospedale per accudire il padre.

Un Finale Amaro ma Significativo

Col passare del tempo, però, gli effetti della L-DOPA diminuiscono fino a scomparire del tutto, e Leonard torna allo stato catatonico, seguito dagli altri pazienti che avevano temporaneamente vissuto una vita normale. È un finale struggente, che lascia un segno nel cuore degli spettatori, ma che porta anche un messaggio profondo: invita a riflettere sull’importanza dell’amore, dell’umanità e della perseveranza nella ricerca scientifica. La storia commuove senza scadere nel patetico, e ricorda quanto sia preziosa la vita, anche quando è segnata dalla sofferenza.

Cast e Recensione del film

Risvegli” ha ricevuto grande apprezzamento per il suo valore umano e per le interpretazioni straordinarie di Robin Williams e Robert De Niro, entrambi candidati agli Oscar per le loro performance. De Niro offre una magistrale rappresentazione di Leonard, capace di incarnare la disperazione e la speranza di un uomo che rinasce solo per poi risprofondare nel buio. Williams, dal canto suo, dona al personaggio del dottor Sayer una straordinaria umanità, dipingendo con sensibilità la crescita personale di un medico che scopre la bellezza delle emozioni attraverso l’esperienza con i suoi pazienti.

Risvegli” va oltre il racconto di un’esperienza clinica straordinaria; è un invito a non arrendersi mai, a perseverare anche nei casi più disperati, perché la scienza può fare la differenza. Il film ci ricorda quanto siano preziosi il calore umano e la dedizione di chi si prende cura dei malati, e ci invita a vedere nella malattia una condizione che merita rispetto e attenzione. Attraverso questa storia, Sayer e Leonard ci insegnano il valore del tempo e delle relazioni, ricordandoci che la vita, con le sue luci e ombre, è un dono da vivere ogni giorno. Puoi vedere il film in onda stasera 3 novembre 2024 su TV2000 alle 21:43. Consulta anche la guida tv del giorno per scoprire i programmi in onda.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: TV2000
  • Regia: Penny Marshall
  • Cast: Robert De Niro, Robin Williams, Julie Kavner, Ruth Nelson, John Heard, Penelope Ann Miller, Alice Drummond, Judith Malina, Barton Heyman, George Martin, Anne Meara, Richard Libertini, Laura Esterman, Jayne Haynes, Le Clanché du Rand, Yusef Bulos, Steven Randazzo, Gwyllum Evans, Mary Catherine Wright, Mary Alice, Keith Diamond, Steve Vinovich, Tiger Haynes, John Christopher Jones, Bradley Whitford, Max von Sydow, Mel Gorham, Gloria Harper, Tanya Berezin, Waheedah Ahmad, Peter Stormare, Charles Keating, Harvey Miller, Christina Huertes, Gary Tacon, Shane Fistell
  • Aggiornato il: 3 Novembre 17:35