Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Un Figlio ad ogni Costo, il thriller domestico che trasforma la maternità in terrore psicologico

Un figlio a ogni costo

Un figlio a ogni costo

Guida Tv

Un Figlio ad ogni Costo è un thriller psicologico del 2022 che racconta la storia di una gravidanza serena trasformata in un incubo tra inganni e ossessioni

Nel vasto panorama dei thriller psicologici di produzione britannica, Un Figlio ad ogni Costo si ritaglia uno spazio tutto suo grazie a una narrazione intensa, claustrofobica e dal forte impatto emotivo. Diretto da Ryan Dewar e distribuito da Nicely Entertainment, il film è una produzione del 2022 che unisce elementi drammatici a un’inquietudine crescente, mantenendo lo spettatore incollato allo schermo per tutta la durata di 85 minuti.

Chi ama i racconti in cui la normalità si sgretola poco a poco, troverà in questa pellicola una visione coinvolgente, in particolare grazie all’ambientazione domestica che da spazio sicuro si trasforma in un campo minato emotivo. Il film sarà trasmesso in Italia sabato 9 agosto alle ore 21:00 su Rai 2.

Un Figlio ad ogni Costo

Un Figlio ad ogni Costo racconta la delicata e inquietante esperienza di una giovane donna alle prese con la maternità, immersa in un vortice di sospetti, bugie e pericoli nascosti

Trama del film: maternità e minaccia si intrecciano

La protagonista, Hailey (interpretata da Brooke Burfitt), è una giovane donna incinta al nono mese, decisa a vivere il momento del parto nel calore della propria casa, in un ambiente intimo e protetto. Per farlo, si affida a Bea Wexford (Poppy George), una professionista specializzata nell’assistenza al parto, dal comportamento amichevole ma non del tutto trasparente.

All’inizio, la relazione tra le due sembra funzionare: Bea si mostra disponibile e accudente. Ma con il passare dei giorni, piccoli segnali disturbanti iniziano a emergere. Durante un corso di yoga prenatale, Hailey conosce Jade (Lauren Buglioli), un’altra futura mamma che solleva dei dubbi sull’affidabilità di Bea. Le confida, infatti, che la donna è sterile, dettaglio che apre uno spiraglio su motivazioni forse più oscure e personali.

Le tensioni aumentano bruscamente quando Lisa (Gina Hiraizumi), la migliore amica di Hailey, viene trovata morta in circostanze poco chiare. Da quel momento, la realtà intorno alla protagonista comincia a sgretolarsi. Incidenti inspiegabili, bugie, la costante sensazione di essere osservata: tutto contribuisce a trasformare la sua gravidanza in una corsa contro il tempo per proteggere sé stessa e il bambino.

Dietro le quinte: regia, sceneggiatura e produzione

La regia è firmata da Ryan Dewar, capace di costruire un’atmosfera opprimente che accompagna il lento sfaldarsi della realtà percepita dalla protagonista. Il copione, scritto da Clark Phillips-Janssen, guida la storia con precisione, evitando eccessi ma tenendo alta la tensione.

A rendere visivamente coinvolgente il racconto è la fotografia di Andrew Kirkpatrick, mentre il montaggio, affidato ad Alexander L. Smith, ritma bene l’evoluzione narrativa. Le musiche di Ian Fisher, infine, sottolineano gli snodi emotivi e le scene di maggiore tensione.

Il film nasce da una collaborazione tra Nicely Entertainment e Triventure Films, due realtà specializzate nella produzione di contenuti per il pubblico televisivo.

Un Figlio ad ogni Costo affronta in maniera originale il tema della maternità vissuta in condizioni di vulnerabilità estrema. La pellicola analizza quanto possa essere pericolosa la fiducia mal riposta e quanto sottili siano i confini tra cura autentica e ossessione distruttiva. La casa, simbolo di sicurezza e protezione, si trasforma gradualmente in un ambiente ostile, dominato da paure invisibili e tensioni emotive.

Questo thriller riflette anche su traumi non risolti, solitudine, e sul bisogno di controllo che può sfociare nella manipolazione. Il film riesce a mantenere un equilibrio tra introspezione e suspense, avvicinandosi a un incubo psicologico senza mai abbandonare del tutto la realtà.

Accoglienza da parte del pubblico

La risposta degli spettatori è stata moderata. Alcuni spettatori hanno elogiato la tensione crescente e la prova attoriale della protagonista, mentre altri hanno percepito alcune svolte narrative come troppo prevedibili. Nonostante ciò, l’atmosfera e il tono coerente del film sono stati considerati efficaci da molti.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Regia: Ryan Dewar
  • Cast: Brooke Burfitt, Poppy George, Jason Burkey, Lauren Buglioli, Gina Hiraizumi, Rowan Vickers, Paige Hallett
  • Aggiornato il: 8 Agosto 16:35