Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Finchè morte non ci separi trama, cast e recensione del film horror survival

Finchè morte non ci separi

Finchè morte non ci separi

Rai 4

Finché morte non ci separi è un film del 2019 che unisce horror e commedia in una satira sulla famiglia aristocratica, raccontando la storia di Grace, una giovane sposa costretta a partecipare a un gioco mortale per sopravvivere alla notte di nozze.

Finché morte non ci separi” è un film del 2019 che mescola generi quali commedia, horror e thriller, diretto da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett. La pellicola vanta un cast di tutto rispetto, con attori del calibro di Samara Weaving, Adam Brody, Mark O’Brien, Henry Czerny, Andie MacDowell e Melanie Scrofano.

Finché morte non ci separi è un film horror/comico in onda stasera in tv

Finché morte non ci separi è un film horror/comico in onda stasera in tv

Trama del film

La narrazione ruota attorno a Grace (interpretata da Samara Weaving), una giovane donna che sposa Alex (Mark O’Brien), erede della potente famiglia Le Domas, conosciuta per il suo impero nel settore dei giochi da tavolo. Durante la notte di nozze, Grace viene coinvolta in una tradizione familiare: il nuovo membro della famiglia deve partecipare a un gioco, che in questa occasione è il nascondino. Il gioco si trasforma rapidamente in un incubo, poiché i Le Domas credono che se non riescono ad eliminare il nuovo arrivato entro l’alba, una maledizione si abbatterà su di loro. Grace, quindi, deve lottare per la sua vita, sperando di sopravvivere a questa terribile prova.

Regia e curiosità

La sceneggiatura del film è firmata da Guy Busick e R. Christopher Murphy, i quali avevano precedentemente lavorato a serie televisive e cortometraggi. La regia è affidata a Bettinelli-Olpin e Gillett, una coppia di filmmaker che ha precedentemente collaborato in progetti come “V/H/S” e “Southbound”. Prima della sua uscita nelle sale americane nell’agosto del 2019, il film ha debuttato al Fantasia International Film Festival, guadagnandosi un ottimo riscontro sia dalla critica che dal pubblico. Con un budget di soli sei milioni di dollari, ha incassato oltre 52 milioni a livello globale.

Finché morte non ci separi” si distingue per il suo stile che unisce elementi classici e moderni. L’ambientazione gotica del castello, con i suoi corridoi misteriosi e boschi circostanti, è accentuata da una fotografia calda che richiama le opere di Guillermo Del Toro. Il film appartiene al genere del trap-movie o survival-movie, in cui la protagonista si trova intrappolata e costretta a combattere per la propria sopravvivenza. Elementi tradizionali come armi antiche e ambienti gotici si mescolano con tecnologie moderne, creando un contrasto intrigante.

Recensione del film

La pellicola non è solo un horror divertente, ma si propone anche come una satira della società alta. La distanza sociale tra Grace e la famiglia Le Domas è palpabile, evidenziando il divario tra chi appartiene a questo mondo elitario e chi ne è escluso. I membri della famiglia, caratterizzati da comportamenti eccentrici e immorali, sono rappresentati in modo grottesco: tra alcolismo e dipendenze, emergono come figure caricaturali. La violenza e il linguaggio esplicito contribuiscono a rendere il film crudo, con momenti di umorismo nero che si intrecciano a scene di grande impatto visivo.

Finché morte non ci separi” è un’opera che evolve costantemente, culminando in un finale che abbraccia elementi esoterici e soprannaturali. Nonostante alcune incongruenze con la trama iniziale, questo epilogo si rivela efficace e sorprendente. Da un punto di vista tecnico, il film si distingue per la cura nella composizione delle inquadrature e per una colonna sonora che alterna brani classici a sonorità pop e rock, creando un’atmosfera coinvolgente e tesa. In sintesi, la pellicola si afferma come un interessante esempio di horror contemporaneo, capace di mescolare intrattenimento e riflessione critica. Puoi vedere il film in onda stasera 3 novembre 2024 su Rai 4 alle 21:19 e rimani aggiornato sui programmi in onda guardando la guida tv del giorno.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 4
  • Regia: Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett
  • Cast: Samara Weaving, Andie MacDowell, Mark O'Brien, Adam Brody, Henry Czerny, Nicky Guadagni, Melanie Scrofano, Kristian Bruun, Elyse Levesque, John Ralston
  • Aggiornato il: 3 Novembre 12:18