Il diritto di contare trama, cast e recensione del film tratto da una storia vera

Il diritto di contare
Rai 1Il Diritto di Contare racconta la storia vera di tre matematiche afroamericane che, sfidando razzismo e sessismo, contribuirono in modo decisivo alla corsa allo spazio negli anni ’60.
Il film Il Diritto di Contare, diretto da Theodore Melfi nel 2016, è un dramma biografico che esplora la straordinaria esperienza di tre matematiche afroamericane alla NASA negli anni ’60. Basato sul libro di Margot Lee Shetterly, il film racconta la lotta di queste donne contro le discriminazioni razziali e sessuali durante la Guerra Fredda, contribuendo in modo decisivo alla corsa allo spazio. Le protagoniste, Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, incarnano la determinazione e l’abilità, lavorando come “calcolatrici” per la NASA in un periodo in cui la segregazione razziale e il patriarcato erano ancora dominanti negli Stati Uniti.
Nel pieno della competizione spaziale, segnata dal primo volo umano in orbita realizzato dall’Unione Sovietica, la NASA sente la pressione di ottenere risultati simili. Katherine Johnson, interpretata da Taraji P. Henson, viene trasferita nello Space Task Group, dove i suoi calcoli di geometria analitica saranno fondamentali per la missione dell’astronauta John Glenn. Il suo talento matematico sarà determinante per la sicurezza della missione e per il successo dell’intero programma spaziale. Dorothy Vaughan (Octavia Spencer) affronta la resistenza del suo supervisore, mentre Mary Jackson (Janelle Monáe) lotta per ottenere la licenza di ingegnere, un ruolo riservato ai bianchi. La narrazione esplora le sfide che ognuna di queste donne affronta, sia sul lavoro che nella vita personale, mostrando la forza con cui sfidano i pregiudizi.

Il Diritto di Contare: Una Storia di Lotta e Conquista
Il Successo di una Regia Biografica e Storica
Dopo St. Vincent, Theodore Melfi torna alla regia con Il Diritto di Contare, sostenuto dalla sceneggiatura scritta insieme a Allison Schroeder e dalla produzione esecutiva di Shetterly. Grazie alla bravura di un cast d’eccezione, composto da Taraji P. Henson, Octavia Spencer e Janelle Monáe, il film ricostruisce fedelmente l’atmosfera della corsa allo spazio, offrendo anche un messaggio di speranza e perseveranza. La colonna sonora, arricchita dai brani originali di Pharrell Williams, Hans Zimmer e Benjamin Wallfisch, enfatizza i momenti cruciali della storia. La pellicola è stata accolta con favore dalla critica, ricevendo candidature agli Oscar e ai Golden Globe, tra cui quella per Octavia Spencer come miglior attrice non protagonista.
Il film non si limita alla narrazione della missione Mercury: racconta anche del contributo di Katherine Johnson e delle sue colleghe nella celebre missione Apollo 11, che nel 1969 permise all’uomo di mettere piede sulla Luna. Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, lavorando dietro le quinte e spesso in ombra, hanno contribuito in modo inestimabile alle operazioni che segnarono un’epoca e cambiarono la storia. Queste matematiche e fisiche afroamericane incarnano i valori di resilienza e impegno, diventando un modello per le generazioni successive.
Il titolo originale del film, Hidden Figures, si basa su un gioco di parole che rappresenta sia le protagoniste, “figure” tenute nell’ombra a causa del colore della pelle e del genere, sia i numeri matematici dietro le loro scoperte. In italiano, il titolo Il Diritto di Contare richiama un doppio significato: il diritto di queste donne non solo di fare calcoli per la NASA, ma di avere un peso, un valore riconosciuto nella società. La scelta del titolo riflette così il loro impegno per affermare il proprio valore, superando barriere e pregiudizi.
Le Location e Curiosità sul Set
Una curiosità interessante riguarda l’ambientazione: una delle case usate nel film come luogo d’incontro delle tre protagoniste si trova ad Atlanta ed è storicamente significativa, essendo stata frequentata da Martin Luther King durante le lotte per i diritti civili negli anni Sessanta. Questo dettaglio arricchisce ulteriormente il valore simbolico della pellicola, che si intreccia con la vera storia del movimento per i diritti delle persone afroamericane.
Critica e Accoglienza del Film
Il Diritto di Contare ha ricevuto recensioni positive per la capacità di raccontare una storia di emancipazione e riscatto in modo chiaro e diretto, senza eccessiva retorica. Gli attori, in particolare Henson, Spencer e Monáe, sono stati apprezzati per la loro interpretazione, mentre il cast di supporto, con nomi come Kevin Costner e Kirsten Dunst, contribuisce efficacemente a ricreare l’atmosfera dell’epoca. La critica ha elogiato il film per essere un “feel good movie” che, pur trattando temi drammatici, riesce a mantenere un tono positivo, mettendo in risalto il sogno di queste donne di affermarsi e di raggiungere traguardi ambiziosi.
Il Diritto di Contare è più di un semplice film storico o biografico: è un tributo alla forza e all’intelligenza di tre donne che, con il loro lavoro alla NASA, hanno cambiato il corso della storia. Attraverso una narrazione avvincente e interpretazioni memorabili, il film celebra la tenacia e il valore delle persone che lottano per i propri diritti e, in definitiva, per un mondo più equo. Non perderti il film in onda stasera in tv su Rai 1 alle 21:30 e rimani aggiornato sui programmi in onda guardando la guida tv del giorno.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 1
- Regia: Theodore Melfi
- Cast: Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst, Jim Parsons, Mahershala Ali, Aldis Hodge, Glen Powell, Kimberly Quinn
- Aggiornato il: 30 Ottobre 18:02
Ultime notizie
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
-
Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab