Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

San Andreas, film con The Rock e Alexandra Daddario trama e recensione

San Andreas

San Andreas

Italia 1

San Andreas è un film del 2015 diretto da Brad Peyton, che combina azione e catastrofismo incentrato su uno dei più grandi timori della California: il Big One, un devastante terremoto

Protagonista del film è Ray Gaines, interpretato da Dwayne Johnson, un pilota di elicotteri dei vigili del fuoco specializzato in operazioni di salvataggio. Ray sta attraversando un periodo difficile a causa del divorzio con sua moglie Emma, interpretata da Carla Gugino, e della dolorosa perdita di una figlia.

Nel frattempo, i sismologi Lawrence Hayes (Paul Giamatti) e Kim Park (Will Yun Lee) sono alla diga di Hoover, dove stanno testando un nuovo sistema per prevedere i terremoti. Improvvisamente, un sisma di magnitudo 7,1 colpisce, facendo crollare la diga. Hayes si rende conto che la Faglia di Sant’Andrea è sull’orlo di un cedimento catastrofico, e prevede un imminente terremoto di proporzioni devastanti.

Alexandra Daddario protagonista del film

Alexandra Daddario protagonista del film

Trama del film

Come previsto, un terremoto di magnitudo 9,1 scuote Los Angeles, devastando la città. Ray, nel bel mezzo del caos, riesce a salvare Emma, e insieme si mettono in viaggio verso San Francisco per salvare la loro figlia Blake (Alexandra Daddario). Quest’ultima, intrappolata nell’ufficio di Daniel Riddick (Ioan Gruffudd), nuovo compagno di Emma, viene abbandonata da lui durante il terremoto. Viene salvata da Ben (Hugo Johnstone-Burt), un giovane ingegnere britannico, e suo fratello minore Ollie (Art Parkinson). Insieme cercano rifugio a Chinatown.

Ray ed Emma, dopo aver avuto un contatto con la figlia, tentano di raggiungere San Francisco, ma il viaggio si rivela estremamente arduo a causa della devastazione causata dal sisma. A complicare ulteriormente la situazione, un terremoto ancora più potente, di magnitudo 9,6, minaccia di distruggere tutto ciò che si trova lungo la Faglia di Sant’Andrea, mentre lo tsunami colpisce la costa.

Il film presenta una spettacolare distruzione in CGI della costa occidentale degli Stati Uniti, rappresentando visivamente il timore più grande della California, il “Big One“. La trama si sviluppa tra scene di salvataggio all’ultimo minuto e devastazioni spettacolari, mantenendo l’attenzione sul dramma personale di una famiglia che cerca di riunirsi nel mezzo del caos.

Trama e recensione del film San Andreas

Trama e recensione del film San Andreas

Curiosità

Tra le curiosità del film, il Bank of America Building di San Francisco, utilizzato per le riprese, era già stato usato nel classico film L’inferno di cristallo del 1974. San Andreas è anche la terza collaborazione tra Dwayne Johnson e Carla Gugino, e segna un’altra cooperazione tra Johnson e il regista Brad Peyton dopo Viaggio nell’isola misteriosa.

Nonostante l’evidente esagerazione della trama, San Andreas riesce a intrattenere con la sua gloriosa rappresentazione della distruzione, anche se i dialoghi risultano spesso poco convincenti e la trama familiare appare scontata. La combinazione di azione, effetti speciali e il carisma di Dwayne Johnson rendono il film un’esperienza cinematografica emozionante, seppur non priva di cliché.

Dwayne Johnson viene fuori dal personaggio di The Rock

Dwayne Johnson è un attore che ha costruito un vero e proprio marchio attorno alla sua figura, diviso tra due identità: The Rock, il personaggio carismatico e quasi fumettistico del wrestling, e Dwayne Johnson, l’attore serio che ha sviluppato la sua carriera cinematografica. Durante la sua carriera, Johnson ha cercato di mantenere un equilibrio tra queste due personalità, con il pubblico che ha accolto entrambe con entusiasmo. Sebbene ora venga promosso principalmente come Dwayne Johnson, le sue interpretazioni portano ancora l’impronta di The Rock, lasciando gli spettatori incerti su quale versione di lui vedranno sullo schermo.

Nel film San Andreas, ci si aspetterebbe di vedere The Rock affrontare la devastazione su larga scala, ma invece appare Dwayne Johnson, in un ruolo più “normale”, sebbene la sua impressionante fisicità renda difficile considerarlo una persona comune. Il regista Brad Peyton ha creato un classico film catastrofico, con una distruzione spettacolare che, però, può generare un senso di colpa, considerando che per alcune parti del mondo i disastri naturali sono una realtà quotidiana. Nonostante questo, per chi riesce a godersi l’azione senza pensare troppo, gli effetti speciali di San Andreas offrono uno spettacolo coinvolgente, con un Johnson che si mostra coraggioso, ma raramente eroico.

Nel film, Johnson interpreta Ray Gaines, un pilota di soccorso dei Vigili del Fuoco di Los Angeles, con un passato come soldato in Afghanistan e oltre 600 salvataggi all’attivo. La sua vita personale è in crisi a causa di una tragedia familiare che ha quasi distrutto il suo matrimonio con Emma (interpretata da Carla Gugino). Quando un enorme terremoto colpisce la Faglia di San Andreas, Ray e Emma devono affrontare il viaggio da Los Angeles a San Francisco per salvare la loro figlia Blake (Alexandra Daddario), che si trova con due fratelli, Ben e Ollie, nella città devastata dal sisma. Nel frattempo, il sismologo Lawrence (Paul Giamatti) avverte il pubblico dell’imminente peggioramento della situazione.

Il film, uscito poco dopo i tragici eventi sismici in Nepal, può suscitare qualche rimorso rispetto ad altri disaster movie come Volcano o The Day After Tomorrow. Sebbene la scienza dietro al terremoto di San Andreas non sia accurata, nessuno si aspetta una lezione di sismologia. Gli spettatori vogliono vedere edifici che crollano, persone che affrontano situazioni disperate e altre forme di caos catastrofico. Gli Stati Uniti, non avendo subito un grande terremoto da decenni, possono permettersi di godersi la distruzione in CGI. Se si riesce a vedere il film come una sorta di cartone animato piuttosto che un racconto realistico, San Andreas offre momenti di puro intrattenimento, non necessariamente legati alla performance di Johnson.

Il personaggio di Ray è forse il più vicino a un “uomo comune” che Johnson possa interpretare. Johnson è noto per le sue doti fisiche, ma in questo film dimostra di voler uscire dal ruolo di uomo forte e violento. Il film lo mette in situazioni in cui deve usare la sua forza per salvare, piuttosto che per distruggere, un cambiamento rispetto ai suoi ruoli in Fast & Furious o G.I. Joe. Ray non emerge come un vero eroe. Sebbene le sue azioni siano comprensibili dato il suo desiderio di salvare la figlia, il film lo dipinge come egoista e ossessionato dal suo obiettivo. Durante il percorso, Ray ruba un elicottero, una macchina, un aereo e persino una barca, aiutando poche persone lungo la strada.

Dwayne Johnson è un attore che ha dimostrato carisma e abilità oltre la sua prestanza fisica, ma San Andreas non sfrutta appieno queste qualità. Anche se il film offre una performance emozionante da parte di Johnson, con un monologo toccante, ciò di cui la pellicola aveva realmente bisogno era un personaggio più eroico e all’altezza della catastrofe. Il film richiede un eroe come The Rock, un uomo che affronta la caduta della California nell’oceano come se fosse una giornata normale. Appuntamento su Italia 1 in prima serata il 18 ottobre 2024 alle ore 21:20. Consulta la guida tv completa della serata.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Italia 1
  • Regia: Brad Peyton
  • Cast: Dwayne Johnson, Alexandra Daddario, Carla Gugino, Colton Haynes, Archie Panjabi, Ioan Gruffudd, Paul Giamatti, Art Parkinson, Matt Gerald, Morgan Griffin, Todd Williams, Alec Utgoff, Ben McIvor, Alan D. Purwin
  • Aggiornato il: 18 Ottobre 08:00