Codice Mercury, thriller con Bruce Willis e Alec Baldwin su Italia 1 il 25 settembre 2024
Codice Mercury
Italia 1Codice Mercury è un thriller avvincente in cui un agente dell'FBI protegge un bambino autistico che ha decifrato un codice segreto, mettendo in pericolo la sua vita.
Codice Mercury, film del 1998 diretto da Harold Becker, mescola abilmente azione, dramma e suspense. Con un cast guidato da Bruce Willis, Alec Baldwin e Miko Hughes, il film esplora un intreccio di tensione e pericolo in cui un bambino autistico di nove anni, Simon, scopre un segreto che lo mette in grave pericolo. La pellicola affronta temi legati all’intelligenza fuori dal comune, alla vulnerabilità umana e alla lotta per la protezione di informazioni di estrema importanza.
Trama del film
Al centro del film troviamo Simon, un bambino affetto da autismo, ma con una straordinaria capacità di risolvere complessi enigmi matematici. Durante una sua attività su una rivista di enigmistica, Simon riesce a decifrare un codice segreto appartenente alla National Security Agency (NSA), il codice “Mercury“, progettato per garantire la sicurezza degli agenti operativi statunitensi in missioni segrete. Questo codice, che doveva rimanere strettamente confidenziale, diventa un elemento centrale della trama, portando a drammatiche conseguenze.
Quando le autorità scoprono che un bambino è riuscito a decifrare il codice, i vertici della NSA, preoccupati per la sicurezza nazionale, decidono di eliminare Simon e la sua famiglia per evitare la diffusione del segreto. Dopo l’uccisione dei suoi genitori, Simon riesce a nascondersi in una casetta dei giocattoli, salvandosi dalla stessa sorte. Rimasto solo, entra in scena Art Jeffries, interpretato da Bruce Willis, un agente dell’FBI in rotta con i suoi superiori. Jeffries si impegna a proteggere il bambino, mettendo a rischio la sua vita per impedire che Simon venga eliminato.
Curiosità sul Film
Il film, noto con il titolo originale Mercury Rising, offre diversi spunti di interesse sia dal punto di vista della produzione sia per le scelte attoriali. Per rendere autentica l’interpretazione di Miko Hughes nel ruolo di Simon, la produzione ha coinvolto uno psichiatra infantile per supportare il giovane attore. Inoltre, Hughes ha trascorso del tempo con bambini autistici, proprio per comprendere meglio le caratteristiche del personaggio che avrebbe interpretato.
Location e Critiche sul film
Le riprese del film Codice Mercury sono state effettuate in diverse località degli Stati Uniti, tra cui Chicago e Washington D.C., scelte per il loro legame simbolico con il potere e la sicurezza nazionale. Questi contesti urbani autentici contribuiscono a intensificare l’atmosfera di tensione che caratterizza la pellicola. Curiosamente, Alec Baldwin inizialmente non era entusiasta di partecipare al progetto, ma fu costretto ad accettare il ruolo a causa di un contratto preesistente con la Universal Pictures.
La critica descrive il film come un poliziesco coinvolgente e frenetico, paragonandolo a classici del genere spionistico, ma evidenzia anche l’irrealistica rappresentazione di una CIA messa in difficoltà da un bambino, nonostante la protezione di un Bruce Willis considerato poco espressivo.
Codice Mercury è un thriller che mantiene alta la tensione che esplora la fragilità della sicurezza nazionale e la vulnerabilità delle persone coinvolte, rendendo la lotta per proteggere Simon una corsa contro il tempo. Harold Becker, con la sua regia, è riuscito a creare un’opera che bilancia l’azione adrenalinica con momenti di profonda empatia verso il protagonista, rendendo Codice Mercury un film avvincente e indimenticabile. Appuntamento con il film in seconda serata stasera 25 settembre 2024 su Italia 1 alle 23:37. Guarda anche la guida tv del giorno.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Italia 1
- Regia: Harold Becker
- Cast: Bruce Willis, Alec Baldwin, Miko Hughes, Chi McBride, Kim Dickens, Carrie Preston, Kevin Conway, Peter Stormare, Kelley Hazen, John Doman, Hank Harris, Bodhi Elfman, Lindsay Ginter, Robert Stanton, John Carroll Lynch
- Aggiornato il: 25 Settembre 11:31
Ultime notizie
- Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
- Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
- Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
- Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
- È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4
- Cosa fanno in tv stasera lunedì 13 gennaio 2025
- Lo Stato delle Cose temi e argomenti di stasera 13 gennaio 2025 su Rai 3
- Boss in Incognito nuovo appuntamento stasera 13 gennaio 2025 su Rai 2
- Il conte di Montecristo una nuova serie tv in onda stasera 13 gennaio 2025 su Rai 1