Il sol dell’avvenire, film in prima serata il 24 settembre 2024 su Rai 3
Il sol dell'avvenire
Rai 3Il Sol dell'Avvenire racconta la crisi personale e professionale di un regista, tra conflitti storici, relazioni spezzate e sogni cinematografici.
Il Sol dell’Avvenire è un film del 2023 diretto da Nanni Moretti, che figura anche tra gli attori principali. Il cast include noti interpreti del cinema italiano e internazionale, tra cui Mathieu Amalric, Margherita Buy, Silvio Orlando e Barbora Bobulova. Prodotto da Domenico Procacci per Fandango, con il supporto di Sacher Film e RAI Cinema, il film è stato girato presso gli studi di Cinecittà.
Trama del film
La storia si concentra su Giovanni, interpretato dallo stesso Nanni Moretti, un regista che fatica a trovare un legame con il mondo contemporaneo che lo circonda. Giovanni è immerso nella realizzazione di un film ambientato nel 1956, anno cruciale per il movimento comunista internazionale. La vicenda principale del film che sta girando ruota intorno al segretario di una sezione del PCI (Partito Comunista Italiano) situata nel quartiere romano del Quarticciolo. Il personaggio principale deve prendere una decisione difficile: come reagire all’invasione sovietica di Budapest, un evento che sconvolse la sinistra europea e italiana.
Parallelamente alle difficoltà sul set, Giovanni affronta anche problemi personali. La moglie Paola, interpretata da Margherita Buy, è la produttrice del film, ma sta seriamente considerando di porre fine al loro matrimonio, un dettaglio che Giovanni ignora completamente. La loro relazione si trova in una fase critica, rendendo il contesto lavorativo ancora più complesso e carico di tensione emotiva.
Oltre al film ambientato nel 1956, Giovanni si dedica anche alla scrittura di un altro progetto cinematografico, basato sul racconto Il nuotatore di John Cheever. Allo stesso tempo, il regista immagina un altro film, che vuole raccontare la storia di una coppia nel corso di quarant’anni, utilizzando come colonna sonora una selezione di canzoni italiane.
Regia Tematiche del film
Il regista Nanni Moretti si identifica con ciascuno dei personaggi maschili presenti nel film, incarnando la loro crisi e disperazione. C’è Ennio, che desidera porre fine alla propria vita di fronte alla crisi del suo partito; il nuotatore, che testa il suo corpo per vedere quanto vigore gli resta; e un giovane la cui relazione è gravata dalle sue nevrosi. Moretti interviene sui suoi personaggi, offrendo loro una risoluzione alternativa rispetto alla sua vita personale, in cui la moglie Paola, produttrice del suo film, lo vuole lasciare.
Il film riflette su come le immagini possano non solo rappresentare la vita, ma anche costruirla, conferendo alla pellicola un carattere metafilmico. In una delle scene più significative, Giovanni tenta di boicottare l’ultima scena di un film di un giovane regista, opponendosi all’uso di cliché violenti e senza sostanza morale. Il regista difende l’idea che l’arte debba essere controintuitiva e lontana dai luoghi comuni, in un atto di resistenza verso una società sempre più omologata.
La musica gioca un ruolo centrale, con canzoni come Sono solo parole di Noemi, Think di Aretha Franklin e La canzone dell’amore perduto di Fabrizio De André, usate in modo antifrastico per evidenziare la potenza delle parole e dei princìpi, elementi fondamentali per la costruzione della realtà.
Quando tutto sembra perduto, Giovanni compie un atto decisivo: cambia il finale del suo film. Ennio, il personaggio che avrebbe dovuto suicidarsi, sopravviverà e troverà speranza nell’amore. Il film si trasforma così in una storia d’amore, e la chiusura è affidata a una grande marcia collettiva verso il futuro, in cui i personaggi di Moretti si uniscono in un senso di continuità e partecipazione.
Il Sol dell’Avvenire esplora tematiche complesse legate alla politica, alle relazioni umane e alla difficoltà di conciliare il passato con il presente. Nanni Moretti offre una riflessione profonda sul ruolo dell’arte e della storia, intrecciando vicende personali e collettive in una narrazione che si muove tra diversi piani temporali. Puoi vedere il film in programmazione su Rai 3 il 24 settembre 2024 alle 21:20. Guarda anche la guida tv del giorno per rimanere aggiornato su tutti i programmi.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Regia: Nanni Moretti
- Cast: Nanni Moretti, Margherita Buy, Valentina Romani, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Flavio Furno, Mathieu Amalric, Zsolt Anger, Jerzy Stuhr, Teco Celio, Giuseppe Scoditti, Beniamino Marcone, Valerio Da Silva, Angelo Galdi, Arianna Pozzoli, Rosario Lisma, Francesco Brandi, Laura Nardi, Arianna Serrao, Blu Yoshimi, Michele Eburnea, Elena Lietti, Benjamin Stender, Francesco Rossini, Federica Sandrini, Carolina Pavone, Sun Hee You
- Aggiornato il: 24 Settembre 07:41
Ultime notizie
- Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
- Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
- Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
- Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
- È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4
- Cosa fanno in tv stasera lunedì 13 gennaio 2025
- Lo Stato delle Cose temi e argomenti di stasera 13 gennaio 2025 su Rai 3
- Boss in Incognito nuovo appuntamento stasera 13 gennaio 2025 su Rai 2
- Il conte di Montecristo una nuova serie tv in onda stasera 13 gennaio 2025 su Rai 1