
Fedra – Ippolito portatore di corona su Rai 5 in seconda serata il 10 agosto 2024

Fedra - Ippolito portatore di corona
Rai 5Ippolito, devoto a Artemide e a una vita di castità, è circondato da un gruppo di giovani festosi e tumultuosi che ricordano le menadi e le baccanti dell'antichità.
La tragedia “Fedra – Ippolito portatore di corona” di Euripide, con traduzione di Nicola Crocetti e diretta da Paul Curran, è parte della 59ª stagione dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) al teatro greco di Siracusa. La produzione ha catturato l’attenzione per l’uso innovativo della musica e per una regia che esplora in modo audace i temi classici della tragedia antica. Appuntamento su Rai 5 in prima serata dalle ore 21:15. Consulta la guida tv della giornata.

“Fedra – Ippolito portatore di corona”: Un’Analisi della Tragedia di Euripide
Ambiente e Atmosfera Scenica
Il teatro greco di Siracusa è pervaso da una musica psichedelica, conosciuta anche come “acid music”, che evoca un senso di disorientamento. Questo stile musicale, caratteristico degli anni Sessanta, è utilizzato per amplificare le esperienze sensoriali e alterare la percezione della realtà. Secondo il compositore Matthew Barnes, questa musica è densa di “colore, caos, apertura mentale e vita”, ma nasconde anche “un cuore più oscuro”. Sul palcoscenico, Ippolito (interpretato da Riccardo Livermore) e il suo seguito, vestiti con costumi vivaci e in continuo movimento, irrompono nella scena, sfidando le tradizionali distinzioni di genere.
Rappresentazione dei Personaggi e Tematiche
Questa rappresentazione riflette una critica alla sua lotta per la purezza e alla fragilità della sua sublimazione.
D’altra parte, Fedra, interpretata magistralmente da Alessandra Salamida, è la regina sposa di Teseo, consumata da una passione proibita sia per un altro uomo sia per il figliastro Ippolito. La sua interpretazione è segnata da una profonda inquietudine e da una turbolenza emotiva che si manifesta attraverso il suo comportamento e i suoi vestiti sgargianti. Nonostante il suo tentativo di mantenere una facciata di onorabilità, Fedra è tormentata da un desiderio che non può controllare e che diventa sempre più evidente grazie alla sua interazione con il coro e la nutrice, che amplificano la sua angoscia.
La versione originaria dell’opera di Euripide, conosciuta come “Ippolito velato”, presentava Fedra che dichiarava apertamente il suo amore per Ippolito, provocando uno scandalo tra gli ateniesi. Questa versione fu presto abbandonata, e Euripide scrisse “Ippolito coronato”, che fu accolto positivamente. In questa riscrittura, Fedra non esprime mai chiaramente il suo desiderio, che è attribuito alla vendetta di Afrodite, distaccandola ulteriormente dal suo desiderio personale.
Successivamente, Seneca e altri autori come Racine e d’Annunzio hanno reinterpretato Fedra, proiettandola in contesti più mondani e privi di inibizioni. Ovidio, ad esempio, inserì una lettera d’amore che contribuì a questa visione più sfacciata del personaggio.
La regia di Curran utilizza la musica psichedelica e le rappresentazioni visive contrastanti per esplorare la complessità delle relazioni tra i personaggi. La confluenza di desiderio e sublimazione, rappresentata attraverso la musica e la danza, offre una lettura della tragedia che sfuma i confini tra soggetto e oggetto, amante e amato. La condanna di Ippolito da parte di Teseo, simile a quella di Laio nella mitologia, riflette una risposta impulsiva e violenta a una situazione complessa e mal compresa. Questo finale tragico evidenzia il conflitto interiore di Ippolito e l’intensità del desiderio negato che alla fine porta alla sua morte violenta.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 5
- Aggiornato il: 10 Agosto 17:05
Ultime notizie
-
Insieme Per Forza, trama, cast e curiosità della commedia con Adam Sandler e Drew Barrymore
-
Tale e Quale Show 2025, quando inizia, concorrenti, giuria e novità della stagione
-
Cosa fanno in tv stasera venerdì 17 ottobre 2025
-
Splendida Cornice, Geppi Cucciari torna su Rai 3 con una nuova edizione
-
Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 ottobre 2025
-
La ricetta della felicità, la nuova serie di Rai 1 con Cristina Capotondi e Lucia Mascino
-
Sinceramente Persia, il nuovo show comico sul Nove condotto da Valentina Persia
-
Peppermint – L’angelo della vendetta trama, cast e recensione del film con Jennifer Garner
-
Io Canto Family 2025, ritorna il talent show su Canale 5 condotto da Michelle Hunziker
-
This Is Me, torna Silvia Toffanin su Canale 5 con grandi ospiti e nuove emozioni