
Quarant’anni senza Giancarlo Siani, il docu-film sul giornalista ucciso dalla camorra

Quarant'anni senza Giancarlo Siani
Rai 3Il documentario di Rai3 ripercorre la vita, l’impegno civile e la ricerca di giustizia di Siani, giovane cronista de Il Mattino assassinato a soli 26 anni
A quarant’anni dall’uccisione di Giancarlo Siani, il giovane cronista de Il Mattino assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985 a soli 26 anni, Rai3 dedica un documentario che racconta la sua storia e il significato civile del suo lavoro. Il programma, intitolato “Quaranta anni senza Giancarlo Siani”, andrà in onda martedì 23 settembre in prima serata, proprio nell’anniversario del tragico evento, ribadendo l’importanza di conservare la memoria civile nella società italiana.

“Quaranta anni senza Giancarlo Siani” ripercorre la vita e il coraggio del giovane giornalista ucciso dalla camorra, tra memoria e impegno civile
Toni Servillo dà voce a Siani
Il documentario, della durata di 90 minuti, è stato scritto da Pietro Perone e Filippo Soldi, quest’ultimo anche regista del progetto. Tra i protagonisti figurano testimonianze e l’attore Toni Servillo, che interpreta la memoria di Siani leggendo alcune delle sue cronache agli studenti del liceo napoletano Giovanbattista Vico, frequentato dallo stesso giornalista. Questo espediente narrativo consente di far rivivere le parole e l’impegno civile di Siani, creando un ponte diretto tra la memoria storica e le nuove generazioni.
Dall’omicidio alla ricerca della verità
Il documentario ricostruisce le ultime ore di vita del cronista, ma va oltre il momento dell’omicidio, approfondendo anche gli anni successivi caratterizzati da silenzi e depistaggi. Per otto anni l’assassinio rimase impunito, fino a quando un gruppo di giovani magistrati, poliziotti e giornalisti, conosciuto come “Pool Siani”, riuscì a riaprire le indagini e portare alla luce la verità. Grazie al loro lavoro, mandanti ed esecutori furono assicurati alla giustizia, restituendo dignità a un caso che aveva profondamente scosso l’opinione pubblica.
Il film si avvale di racconti significativi, tra cui quelli di Chiara Grattoni, ex fidanzata di Siani, e del fratello Paolo Siani. Si aggiungono le interviste a figure istituzionali e giornalistiche coinvolte nelle indagini, come il magistrato Armando D’Alterio, il vicequestore Bruno Rinaldi e tre giornalisti de Il Mattino incaricati dall’allora direttore Sergio Zavoli e dal suo vice Paolo Graldi. L’insieme di queste voci restituisce l’impegno civile di una generazione che non si arrese all’oblio, sottolineando il ruolo di un giornalismo indipendente e coraggioso.
Giornalismo e cittadinanza attiva
Secondo Pietro Perone, autore anche del libro “Giancarlo Siani. Terra nemica (Edizioni San Paolo)”, raccontare la figura di Siani significa esprimere un’idea di giornalismo e cittadinanza che resta attuale: “A quarant’anni dalla sua morte, la sua sete di verità continua a parlare ai ragazzi di oggi”. Il documentario non è quindi solo un omaggio, ma un monito e una fonte di ispirazione per le nuove generazioni, evidenziando il valore del coraggio, dell’indipendenza e della responsabilità sociale.
Prodotto da Combo International in collaborazione con Rai Documentari, il film narra la storia di un cronista “abusivo”, privo di contratto e tutele, che seppe affrontare con passione e lucidità le trame tra politica e camorra a Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, pagando con la vita la propria integrità professionale. La trasmissione del 23 settembre si inserisce nelle iniziative promosse dalla Fondazione Giancarlo Siani, dal quotidiano Il Mattino e dalle istituzioni locali, rafforzando l’impegno della società civile nel mantenere viva la memoria di chi ha difeso la verità a costo della propria esistenza.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Regia: Filippo Soldi
- Aggiornato il: 22 Settembre 12:45
Ultime notizie
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 13 ottobre 2025
-
Blanca 3 torna la terza stagione su Rai1, ecco tutte le novità della serie tv
-
Grande Fratello 2025, data d’inizio, concorrenti e novità dell’edizione
-
Lo Spaesato, il viaggio comico di Teo Mammucari nei borghi d’Italia su Rai 2
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 12 ottobre 2025
-
Balene – Amiche per sempre trama e cast della nuova fiction di Rai 1
-
Le Iene 2025 tornano su Italia 1 condotto da Veronica Gentili e Max Angioni
-
Che Tempo Che Fa 2025, quando inizia e ospiti della nuova stagione di Fabio Fazio
-
La baia del silenzio, trama, cast e curiosità di un thriller tutto da scoprire
-
Cosa fanno in tv stasera venerdì 11 ottobre 2025