Gli Aristogatti film d’animazione della Disney, ecco trama e curiosità
Gli Aristogatti
Rai 2Gli Aristogatti è un classico Disney che narra l’avventura di una famiglia di gatti aristocratici nella Parigi del 1910.
Ambientato nella magica Parigi del 1910, Gli Aristogatti è uno dei capolavori d’animazione Disney che ha saputo conquistare il cuore di generazioni di spettatori. Uscito nel 1970, il film racconta l’incredibile avventura di una famiglia di gatti aristocratici, costretti a lasciare la loro confortevole dimora per ritrovare la strada di casa con l’aiuto di un gatto vagabondo. Questo progetto, significativo per essere l’ultimo approvato da Walt Disney prima della sua morte, si distingue per il perfetto equilibrio tra animazione, umorismo e un’indimenticabile colonna sonora jazz.
Trama del film
La storia si sviluppa attorno a Madame Adelaide, un’anziana e benestante ex stella della lirica che vive in una dimora sontuosa con i suoi quattro amati gatti: Duchessa, la madre elegante e protettiva, e i tre cuccioli vivaci Minou, Matisse e Bizet. Non avendo eredi, la donna decide di lasciare tutta la sua fortuna ai suoi amici felini, scatenando l’invidia del maggiordomo Edgar. Determinato a impadronirsi della ricchezza, Edgar trama un piano per eliminare i gatti: durante una notte tempestosa, li addormenta con un sonnifero e li rapisce, con l’intenzione di abbandonarli lontano dalla città.
Il piano, però, fallisce a causa dell’intervento di due cani da caccia, Napoleone e Lafayette, che fanno perdere a Edgar il controllo della cesta in cui erano nascosti i gatti. Risvegliatisi spaesati in aperta campagna, Duchessa e i suoi piccoli si ritrovano soli e spaventati, lontani dalla sicurezza della loro casa. È qui che entra in scena Romeo, un gatto randagio dal cuore d’oro e dal carattere brioso, che si offre di guidare la famiglia verso Parigi. Durante il viaggio, il gruppo incontra personaggi eccentrici e indimenticabili, come le stravaganti oche inglesi Adelina e Guendalina, e una band di gatti jazzisti che aggiungono ritmo e vivacità alla storia. Dopo un’avventura ricca di pericoli e momenti emozionanti, i protagonisti riescono a tornare a casa, dove affrontano Edgar e recuperano la loro serenità.
Personaggi e Colonna sonora
Il cuore pulsante del film è rappresentato dai suoi protagonisti, ciascuno con una personalità unica e memorabile. Duchessa incarna eleganza e determinazione, facendo di tutto per proteggere i suoi cuccioli. Minou, Matisse e Bizet aggiungono al racconto un tocco di dolcezza e vivacità con le loro caratteristiche distintive. Romeo, il gatto randagio, è un personaggio affascinante e carismatico che non solo aiuta la famiglia a ritrovare la strada, ma insegna loro il valore della libertà e della semplicità. Attorno a loro ruotano personaggi secondari che arricchiscono la storia con il loro umorismo e le loro peculiarità, come le oche inglesi e la scatenata banda jazz.
Uno degli elementi più iconici del film è la sua colonna sonora, che si distingue per le vivaci composizioni jazz. Questa musica non solo accompagna le avventure dei protagonisti, ma cattura l’atmosfera dinamica e cosmopolita della Parigi di inizio Novecento. La celebre scena in cui la banda di gatti jazzisti si esibisce rappresenta uno dei momenti più vivaci e memorabili del film, riflettendo il ritmo e lo stile unico che contraddistinguono Gli Aristogatti. La fusione tra animazione e musica contribuisce a rendere questa pellicola un’esperienza sensoriale completa, capace di affascinare sia gli appassionati di Disney che gli amanti della musica.
Un Classico Ricco di Storia e Dettagli
Gli Aristogatti si distingue non solo per la sua trama avvincente e la musica coinvolgente, ma anche per i dettagli curiosi che arricchiscono la sua produzione. Si dice che la storia sia stata ispirata a un fatto realmente accaduto a Parigi nei primi del Novecento, quando una famiglia di gatti ereditò una fortuna. Inoltre, il film è l’ultimo progetto approvato da Walt Disney, che ne intuì il potenziale trasformandolo da semplice idea per un’attrazione a un lungometraggio di successo.
Tra le curiosità, emerge che il personaggio di Scat Cat era inizialmente destinato a essere doppiato da Louis Armstrong, ma il ruolo passò a Scatman Crothers per motivi di salute del musicista. I nomi originali dei gattini, invece, differiscono da quelli italiani: Toulouse e Berlioz rendono omaggio rispettivamente al pittore Henri de Toulouse-Lautrec e al compositore Hector Berlioz.
Nonostante il successo, la Disney ha scelto di non produrre un sequel per preservare l’integrità del film, una decisione che ha contribuito a mantenerlo un’opera unica e speciale nella storia dell’animazione.
Conclusione
Gli Aristogatti rimane un classico senza tempo che combina eleganza, umorismo e musica in un viaggio avventuroso e affascinante. La sua capacità di incantare grandi e piccini lo rende una pietra miliare della cinematografia Disney, destinata a essere amata da generazioni future. Puoi vedere il film in onda stasera 31 dicembre 2024 su Rai 2 alle 21:20.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 2
- Aggiornato il: 1 Gennaio 08:04
Ultime notizie
- Zona Bianca ecco gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rete 4
- Un boss in salotto commedia italiana con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, ecco trama e curiosità
- Report scopri gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera sabato 12 gennaio 2025
- Mina Settembre torna la terza stagione stasera 12 gennaio 2025 su Rai 1
- Le Iene Show ecco qui argomenti e ospiti di stasera 12 gennaio 2025 su Italia 1
- Tradimento nuovi colpi di scena nell’episodio di stasera 12 gennaio 2025 su Canale 5
- Goldrake U nuovi episodi in onda stasera 12 gennaio 2025 su Rai 2
- In altre parole argomenti di stasera 11 gennaio 2025 su La7
- Cosa fanno in tv stasera sabato 11 gennaio 2025