Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

La carica dei 102 – Un nuovo colpo di coda sequel del film, ecco trama e curiosità

La carica dei 102 - Un nuovo colpo di coda

La carica dei 102 - Un nuovo colpo di coda

Rai 2

La carica dei 102 - Un nuovo colpo di coda è un sequel che segue il ritorno di Crudelia De Mon, ora trasformata in paladina degli animali, ma con un misterioso legame con il furto di cuccioli di dalmata.

La carica dei 102 – Un nuovo colpo di coda, diretto da Kevin Lima, è il sequel del live-action Disney La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera del 1996. La storia si svolge tre anni dopo l’arresto di Crudelia De Mon, interpretata da Glenn Close, e segue le avventure della famosa famiglia di dalmata.

Nel film, Crudelia è tornata in libertà grazie alle cure del dottor Pavlov, che ha trasformato la sua personalità, facendola diventare un’attivista per la difesa degli animali. Ora, adottando il nome di Delia, sembra aver abbandonato la sua ossessione per i dalmata, dimostrando generosità nei confronti degli animali, come quando acquista un canile destinato alla chiusura. Non tutti, però, credono alla sua trasformazione. Chloe Simon, l’agente che ha il compito di sorvegliare Crudelia, non è convinta della sua sincerità. I sospetti di Chloe si intensificano quando scopre che Crudelia è coinvolta in un furto di cuccioli di dalmata, tra cui Birillo, Domino e Nuvolina, i nipotini di Pongo e Peggy. La situazione sembra segnalare il ritorno di un incubo che nessuno avrebbe voluto rivivere.

La carica dei 102 - Un nuovo colpo di coda

Stasera in tv il sequel La carica dei 102 – Un nuovo colpo di coda

Curiosità Dietro le Quinte

Il film è stato un successo, tanto da ricevere una candidatura agli Oscar per i migliori costumi, il che dimostra l’attenzione ai dettagli da parte della produzione. I cuccioli di dalmata, che sono protagonisti in molte scene, crescono rapidamente e, di conseguenza, sono stati sostituiti ogni due settimane per mantenere l’aspetto giovanile richiesto. Alcuni dei cuccioli sono stati adottati dagli addestratori, mentre altri sono stati restituiti agli allevatori, i quali li hanno poi venduti, facendo notare che avevano preso parte alle riprese del film.

Un altro interessante dettaglio riguarda il tributo al classico Disney Lilli e il Vagabondo (1955). In una scena del film, i cani guardano una sequenza del film d’animazione, in cui i protagonisti cenano al “Tony’s Restaurant“. Curiosamente, il ristorante che Chloe e Kevin scelgono per un appuntamento si chiama anch’esso “Tony’s Restaurant”, omaggiando così il celebre film. Inoltre, poiché non esistono dalmata completamente immacolati, alcune macchie sono state rimosse digitalmente per esigenze sceniche.

Il film segna anche il debutto live-action del regista Kevin Lima, che fino a quel momento aveva lavorato principalmente nell’animazione. Il nome del dottor Pavlov, uno dei personaggi principali, è un omaggio al fisiologo russo Ivan Pavlov, noto per i suoi esperimenti sul condizionamento dei cani. La “cura” a cui viene sottoposta Crudelia, che la rende un’amante degli animali, viene annullata dal suono della campana del Big Ben, facendo riferimento agli esperimenti del campanello e del cibo di Pavlov.

Dal punto di vista commerciale, il film ha avuto un grande successo. Con un budget di 85 milioni di dollari, è riuscito a incassare circa 183 milioni di dollari a livello mondiale, confermando la sua popolarità tra il pubblico.

Recensione del film

Nonostante l’incasso e il successo tra i fan, La carica dei 102 ha ricevuto critiche contrastanti. Da un lato, la performance di Glenn Close è stata ampiamente apprezzata, con la sua interpretazione di Crudelia che ha mantenuto l’energia e il fascino del personaggio. Il film ha sofferto della tipica “sindrome del sequel“, risultando meno sorprendente rispetto al primo capitolo. La trama, pur ben confezionata, non è riuscita a replicare la magia e l’incanto che avevano caratterizzato La carica dei 101. La Disney ha comunque offerto una pellicola visivamente curata, ma che, purtroppo, non è riuscita a coinvolgere un pubblico trasversale come ci si sarebbe aspettato.

In definitiva, La carica dei 102 si inserisce nel solco della tradizione Disney, mescolando elementi di avventura, comicità e dramma, ma non riesce a eguagliare il fascino del film precedente, risultando più un’operazione commerciale che un’autentica innovazione cinematografica. Non perderti il film in onda stasera 22 dicembre 2024 su Rai 2 alle 21:00.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 2
  • Regia: Kevin Lima
  • Cast: Glenn Close, Gérard Depardieu, Alice Evans, Joan Gruffudd, Tim McInnerny, Ben Crompton, Carol MacReady, Ian Richardson, Jim Carter
  • Aggiornato il: 22 Dicembre 19:35