![Oggi in tv su Rai 1](http://cdn.staseraintv.tv/images/canali/rai-1_c.webp)
Il ragazzo di campagna trama e curiosità del film iconico degli anni ’80 con Renato Pozzetto
![Il ragazzo di campagna](https://cdn.staseraintv.tv/upload/2024/12/ilragazzodicampagna.webp)
Il ragazzo di campagna è una commedia cult del 1984, con Renato Pozzetto nel ruolo di un ingenuo contadino alle prese con la vita di città, tra comicità surreale e critica sociale.
Il ragazzo di campagna, pellicola del 1984 diretta dal duo Castellano e Pipolo, racconta le vicende di Artemio, un contadino scapolo che vive in un paesino sperduto di campagna, circondato da una monotonia soffocante. Ogni giornata inizia con il canto del gallo e si trascina tra lavori agricoli in una campagna sconfinata. L’unico svago del piccolo borgo consiste nell’osservare il passaggio del treno.
La madre di Artemio, preoccupata per la sua solitudine, tenta di convincerlo a sposare Maria Rosa, una ragazza del posto poco attraente. Stanco della vita ripetitiva, Artemio decide di trasferirsi in città per cercare nuove opportunità. Le sue esperienze lavorative si rivelano goffe e fallimentari, e il suo amore per Angela, una ragazza disinvolta, finisce in delusione. Sconfitto, Artemio torna al paese, dove accetta di sposare Maria Rosa, che nel frattempo si è resa più affascinante.
![Il ragazzo di campagna: un classico intramontabile del cinema italiano](https://cdn.staseraintv.tv/upload/2024/12/Il-ragazzo-di-campagna-staseraintv.webp)
Il ragazzo di campagna: un classico intramontabile del cinema italiano
Il successo del film e del cast
Nonostante una tiepida accoglienza iniziale dalla critica, Il ragazzo di campagna è diventato un cult grazie alla comicità surreale di Renato Pozzetto, capace di dare vita a battute e sketch indimenticabili. Originariamente, il ruolo di Artemio era stato pensato per Enrico Montesano, ma l’attore rifiutò per altri impegni, lasciando spazio a Pozzetto, la cui interpretazione si è rivelata iconica.
Accanto a Pozzetto, il cast includeva attori di spicco come Massimo Boldi, Enzo Cannavale e Franco Diogene, oltre a Massimo Serato e Jimmy il fenomeno. Tra le attrici spiccavano Donna Osterbuhr nel ruolo di Angela e Sandra Ambrosini in quello di Maria Rosa.
Ambientazioni colonna sonora
Il film è anche un viaggio nella memoria urbanistica della Milano degli anni Ottanta e delle campagne della Lomellina. Borgo Tre Case, il paesino fittizio dove vive Artemio, fu ricostruito a Molino d’Isella, una località nelle campagne pavesi. La casa del protagonista, oggi restaurata, è conosciuta come Ca’ ad Badò. L’osteria del paese, invece, si trovava a Cascina Casoni, anche se oggi non esiste più.
Le scene ambientate a Milano mostrano scorci iconici della città, come piazza San Babila, corso Vittorio Emanuele II e i Navigli. Curiosamente, una scena ambientata apparentemente sul Naviglio Grande fu girata a Pavia, lungo il fiume Ticino. Alcuni interni, invece, furono realizzati a Cinecittà, a Roma.
La canzone Beato te contadino, che apre e chiude il film, è cantata da Patrizia Tapparelli, nota per collaborazioni con Renato Pozzetto e per aver prestato la voce a sigle e colonne sonore negli anni Settanta.
[Scopri qui la trama e tutte le curiosità di Sonic 2 in onda stasera in tv]
Curiosità: il mini appartamento e il cugino Severino
Una delle scene più celebri è quella del mini appartamento tecnologico, costoso ma incredibilmente angusto, che Artemio visita a Milano. Questo modulo abitativo esiste realmente ed è stato progettato dallo studio Kitoko a Parigi, con l’obiettivo di ottimizzare al massimo piccoli spazi. Anche la società italiana Clei ha sviluppato soluzioni simili, specializzandosi in arredi multifunzionali.
Un altro personaggio memorabile del film è il cugino Severino, interpretato da Massimo Boldi. Questo ruolo comico contribuì a consolidare la carriera dell’attore, che proprio in quegli anni stava conquistando il grande pubblico.
Il ragazzo di campagna rimane una pietra miliare del cinema italiano, capace di unire comicità leggera e critica sociale. Grazie alla performance di Renato Pozzetto e a un’ambientazione che immortala un’epoca, il film continua a far sorridere spettatori di ogni generazione. Non perderti il film in onda stasera 14 dicembre 2024 su Rete 4 alle 21:25.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rete 4
- Regia: Castellano, Pipolo
- Cast: Renato Pozzetto, Massimo Boldi, Enzo Cannavale, Renato D'Amore, Clara Colosimo, Massimo Serato, Donna Osterbuhr
- Aggiornato il: 14 Dicembre 20:01
Ultime notizie
-
Ora o mai più di Marco Liorni torna stasera 18 gennaio 2025 su Rai 1
-
C’è posta per te il programma di Maria de Filippi stasera 18 gennaio 2024 su Canale 5
-
Cosa fanno in tv stasera venerdì 17 gennaio 2025
-
Goldrake U ultimi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Rai 2
-
M il figlio del secolo nuovi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Sky Cinema 1
-
Quarto Grado appuntamento di stasera 17 gennaio 2025 su Rete 4
-
Io Canto Senior torna stasera 17 gennaio 2025 su Canale 5
-
Dritto e rovescio appuntamento di stasera 16 gennaio 2025 su Rete 4
-
Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 gennaio 2025
-
Splendida Cornice ospiti e temi di stasera 16 gennaio 2025 su Rai 3