
Casa Shakespeare su TV2000 il 25 agosto 2024, gli ultimi anni di William Shakespeare

Casa Shakespeare
TV2000Casa Shakespeare offre una visione intima e drammatica della vita privata di William Shakespeare, mettendo da parte le sue opere per concentrarsi sull'uomo dietro il genio.
“Casa Shakespeare“, diretto da Kenneth Branagh, narra gli ultimi anni della vita del drammaturgo William Shakespeare, costretto a tornare nella sua città natale di Stratford-upon-Avon dopo l’incendio del Globe Theatre nel 1613, avvenuto durante la rappresentazione del suo dramma “Enrico VIII”. Ritornato a casa, Shakespeare, interpretato dallo stesso Branagh, si ritrova con la moglie Anne (Judi Dench) e le sue due figlie, Susanna (Lydia Wilson) e Judith (Kathryn Wilder). I rapporti familiari si sono deteriorati a causa della lunga assenza dello scrittore e della tragica perdita del figlio Hamnet, morto di peste. Shakespeare deve fare i conti con il dolore per la morte del figlio e recuperare i legami familiari, affrontando finalmente il passato travagliato con la moglie e le figlie. Appuntamento su TV2000 il 25 agosto 2024, dalle ore 21:24. Consulta la guida tv del giorno.

Con una narrazione che fonde realtà e immaginazione, il film esplora le difficoltà di recuperare un equilibrio familiare e affrontare il dolore, mantenendo un tono che alterna momenti di eccesso a riflessioni più profonde
Trama di “Casa Shakespeare”: Libertà e Autenticità nella Narrazione
Kenneth Branagh, che ha interpretato Shakespeare per la settima volta nella sua carriera cinematografica, si avvale di ampie libertà creative nel rappresentare il periodo finale della vita del drammaturgo. Il regista britannico mescola elementi autentici con immaginazione, creando un ritratto denso e a volte eccessivo del grande autore. La rappresentazione di Shakespeare come un padre distante e misogino è accentuata attraverso confronti familiari intensi e l’atmosfera oscura della casa. Branagh utilizza angoli profondi e illuminazione con candele per enfatizzare le distanze tra i personaggi.
Nel film, Branagh rappresenta Shakespeare come un uomo che, nonostante la sua straordinaria carriera, è incapace di immaginare i suoi familiari al di fuori dei loro ruoli tradizionali e di accettare pienamente il dolore per la perdita del figlio. Una delle sequenze più arditi del film è quella che tenta di ricostruire una presunta attrazione tra Shakespeare e il Conte di Southampton, interpretato da Ian McKellen. Questo elemento aggiunge una nota di velleitarietà al film, che si avvicina alla fantasia più che alla documentazione storica.
“Casa Shakespeare”, diretto da Kenneth Branagh e sceneggiato da Ben Elton, esplora gli ultimi tre anni di vita di William Shakespeare. Dopo l’incendio del Globe Theatre nel 1613, che distrusse il teatro durante la prima di “Enrico VIII”, Shakespeare decide di tornare a Stratford-upon-Avon. Qui, cerca di colmare il divario emotivo che si è creato con la moglie Anne e le due figlie, Judith e Susanna. Durante il soggiorno a Stratford, l’autore intende anche realizzare un giardino commemorativo per il figlio Hamnet, morto anni prima a causa della peste.
Al suo ritorno, Shakespeare si confronta con tensioni familiari accumulate nel tempo. La moglie Anne, umiliata dalla dedicazione del marito ai suoi sonetti e alla loro ispirazione, non accoglie con entusiasmo la visita di Henry Wriothesley, il conte di Southampton, presunto destinatario dei sonetti. Judith, gelosa del legame speciale tra Shakespeare e il defunto gemello Hamnet, si sente in colpa per la sua sopravvivenza, mentre Susanna affronta accuse di infedeltà che la portano a un processo pubblico. Questo scandalo minaccia la posizione sociale che Shakespeare ha costruito con fatica.
Aspetti Tecnici e Rappresentazione
Il film, arricchito dalla fotografia di Zac Nicholson, dalle scenografie di James Merifield, dai costumi di Michael O’Connor e dalle musiche di Patrick Doyle, cerca di colmare le lacune biografiche di Shakespeare attraverso un racconto ricco di dettagli immaginativi. Branagh e Elton offrono una rappresentazione complessa dello scrittore, mostrandolo come un uomo di grande forza creativa ma con difficoltà a gestire le sfide personali. “Casa Shakespeare” combina elementi di dramma familiare e riflessione esistenziale, offrendo un ritratto di Shakespeare alle prese con la sua eredità artistica e il dolore per la perdita del figlio.
Kenneth Branagh ha spiegato che il film esplora un periodo poco noto della vita di Shakespeare, focalizzandosi sul suo ritorno a Stratford e le sue relazioni familiari. Nonostante la difficoltà di ricostruire questi eventi, il film presenta Shakespeare come un uomo che, affrontando la perdita e le controversie, cerca di riunire la propria famiglia e riflette sul significato della sua eredità. Branagh ha utilizzato gli ultimi lavori di Shakespeare, che trattano temi di perdita e riunificazione familiare, per arricchire la rappresentazione del drammaturgo e il suo desiderio di ritrovare l’armonia domestica.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: TV2000
- Regia: Kenneth Branagh
- Cast: Kenneth Branagh, Judi Dench, Ian McKellen, Lydia Wilson, Kathryn Wilder, Jimmy Yuill, Gerard Horan, Hadley Fraser, Alex MacQueen, Nonso Anozie
- Aggiornato il: 25 Agosto 10:06
Ultime notizie
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
-
Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab