Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Sister Act 2, il cult di Whoopi Goldberg su Rai 1 in prima serata il 24 agosto 2024

Sister Act 2 - Più svitata che mai

Sister Act 2 - Più svitata che mai

Rai 1

Sister Act 2 - Più svitata che mai è un sequel che, pur mantenendo alcune delle caratteristiche vincenti del suo predecessore, non riesce a replicarne la freschezza e l’originalità, risultando una delusione per chi sperava in una continuazione all’altezza.

Il sequel di “Sister Act”, intitolato “Sister Act 2 – Più svitata che mai“, vede il ritorno della carismatica Whoopi Goldberg nel ruolo di Deloris Van Cartier, la famosa “suora che balla”. Il successo del primo film aveva reso inevitabile la produzione di un seguito, ma il risultato non è all’altezza delle aspettative. Questa volta, Deloris torna in convento per aiutare le sue ex consorelle a salvare una scuola cattolica dall’imminente chiusura. Appuntamento su Rai 1 in prima serata sabato 24 aprile 2024, dalle ore 21:25. Consulta la guida tv della serata.

Sister Act 2 - Un Sequel Evitabile e Deludente?

Sister Act 2 – Un Sequel Evitabile e Deludente?

Una Trama Familiare ma Poco Innovativa

Dopo essere sfuggita alla morte grazie al supporto delle suore del convento di Santa Caterina, Deloris riprende la sua carriera da showgirl nei casinò. Le sue amiche suore la richiamano in servizio per un compito delicato: insegnare musica in una scuola in difficoltà. Assumendo nuovamente l’identità di Suor Maria Claretta, Deloris accetta la sfida, nascondendo la sua vera identità al preside e al corpo docente.

La scuola, la Saint Francis High School, si trova in una situazione disperata, con studenti indisciplinati e disinteressati. In particolare, Rita Watson, interpretata da una giovane Lauryn Hill, si dimostra una sfida per Suor Maria Claretta. Nonostante il clima austero e la resistenza degli alunni, Deloris riesce lentamente a conquistare i cuori dei ragazzi e a riaccendere in loro l’amore per la musica e il canto.

Proprio quando Deloris sembra aver stabilito un legame con i suoi studenti, la scuola è sull’orlo del fallimento. Le suore vedono un’ultima speranza: partecipare a un concorso canoro ad Hollywood, sperando di vincere il premio e salvare l’istituto. Mentre il coro si prepara a esibirsi, il preside Padre Maurice scopre la vera identità di Deloris e cerca di impedire la partecipazione al concorso.

Critica e Confronto con il Primo Film

Sul piano musicale, il film mantiene un livello di qualità comparabile al primo episodio diretto da Emile Ardolino, ma la trama lascia molto a desiderare. Le tematiche scolastiche risultano stantie e la narrazione ripetitiva, incapace di offrire la freschezza e il brio che caratterizzavano il film originale. Le esibizioni musicali sono l’unico vero punto di forza, con Whoopi Goldberg che riesce a mantenere alta l’attenzione grazie alla sua energia e vitalità inimitabile.

Nonostante i suoi sforzi, però, “Sister Act 2” non riesce a riproporre la magia del primo film. La trama si limita a ripetere situazioni già viste, e i temi scolastici risultano prevedibili e stanchi. I ragazzi, inizialmente ribelli, vengono rapidamente “addomesticati” grazie all’intervento di Deloris e della musica, seguendo uno schema ormai noto nei film ambientati nelle scuole.

Whoopi Goldberg si conferma una forza della natura, capace di ironizzare su vari aspetti della cultura afroamericana senza mai perdere l’orgoglio razziale. Le sue improvvisazioni, come un rap durante una lezione, riescono a stupire e divertire, ma non riescono a sollevare un film che per molti versi appare fiacco e prevedibile. Il regista Bill Duke, che ha preso il posto di Emile Ardolino, non riesce a replicare l’equilibrio tra allegria e pathos che aveva reso il primo film un successo.

 

Il seguito di “Sister Act” nasce dal grande successo ottenuto dal primo film, ma risulta essere un prodotto commerciale di dubbia ispirazione. La trama ripropone il personaggio di Deloris, interpretato da Whoopi Goldberg, in un contesto che finisce per essere ripetitivo e caricato, al punto da farla sembrare una sorta di paladina, in maniera eccessiva e poco credibile.

Il contenuto di questo sequel è deludente, caratterizzato da una storia prevedibile e priva di originalità. Gli elementi narrativi sono eccessivamente scontati e, per di più, il film risulta noioso, fallendo nel coinvolgere il pubblico come aveva fatto il primo episodio. L’umorismo, che era stato uno dei punti di forza del film originale, qui è quasi assente, rendendo il film poco divertente e, in alcuni tratti, addirittura noioso.

Il successo del primo film ha spinto a realizzare questo sequel in tempi record, ma la fretta con cui è stato prodotto ha compromesso la qualità del risultato finale. La storia, meno coinvolgente e meno divertente, non riesce a reggere il confronto con l’originale. Sebbene Whoopi Goldberg rimanga carismatica e riesca a catturare l’attenzione con la sua energia, il film soffre di una regia debole e priva di mordente, che non riesce a dare slancio alla narrazione.

Nonostante tutto, la presenza scenica di Whoopi Goldberg è ancora potente e trascinante. Questo non è sufficiente a salvare un film che, nel complesso, appare stanco e privo di quella vivacità che aveva caratterizzato il primo capitolo. Nel cast compare anche una giovanissima Lauryn Hill, ma neppure la sua presenza riesce a risollevare le sorti di un film che si sarebbe potuto evitare.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 1
  • Regia: Bill Duke
  • Cast: Whoopi Goldberg, Kathy Najimy, Barnard Hughes, Mary Wickes, James Coburn, Michael Jeter, Wendy Makkena, Sheryl Lee Ralph, Robert Pastorelli, Thomas Gottschalk, Maggie Smith, Lauryn Hill, Brad Sullivan, Alanna Ubach, Jennifer Love Hewitt, Ryan Toby, Devin Damin, Ron Johnson
  • Aggiornato il: 24 Agosto 08:12