
Dante, film con Sergio Castellitto che ripercorre la vita del poeta in onda il 23 agosto 2024 su Rai 3

Dante (Film)
Rai 3Su Rai 3 arriva il 23 agosto 2024 il film Dante, che propone un ritratto intimo e sorprendente del poeta e lo restituisce come uomo oltre il mito.
Il film “Dante“, diretto da Pupi Avati, esplora la vita del sommo poeta Dante Alighieri, rappresentato dall’attore Alessandro Sperduti. Questo lungometraggio è narrato attraverso gli occhi di Giovanni Boccaccio, interpretato da Sergio Castellitto, considerato il primo biografo del celebre poeta. Boccaccio, infatti, nel suo “Trattatello in Laude di Dante“, ripercorre gli eventi fondamentali della complessa esistenza di Dante, mettendo in luce un racconto intricato e ricco di sfumature, molte delle quali destinate a rimanere avvolte nel mistero.

Sergio Castellitto e la sua interpretazione di Dante
La Missione di Boccaccio
Il film prende avvio con la morte di Dante, avvenuta in esilio a Ravenna nel 1321. Siamo nel settembre del 1350, e Giovanni Boccaccio riceve l’incarico di consegnare dieci fiorini d’oro a Suor Beatrice, figlia di Dante, che vive nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi a Ravenna. Durante il suo lungo viaggio, Boccaccio incontra le persone che, negli ultimi anni dell’esilio ravennate, hanno offerto rifugio e sostegno a Dante, così come coloro che lo hanno invece respinto, costringendolo a fuggire. Attraverso questo pellegrinaggio, che lo porta a ripercorrere le stesse tappe di Dante da Firenze a Ravenna, fermandosi negli stessi conventi, borghi e castelli, e ponendo domande nelle biblioteche che visita, Boccaccio riesce a ricostruire la vita dell’Alighieri e a narrare la sua storia con una nuova prospettiva. Appuntamento con il film “Dante” in prima serata il venerdì 23 agosto 2024 su Rai 3 alle 21:20. Per non perderti i tuoi programmi preferiti, guarda anche la guida tv della giornata.
Recensione del film
Lo spettatore che si immerge nel film “Dante” di Pupi Avati è subito colto da un profondo senso di smarrimento. Le immagini trasportano rapidamente in una vita già al tramonto, e ci si chiede fin dall’inizio dove sia finito quel Dante Alighieri tradizionalmente rappresentato come serio, distante e legato a logiche politiche e ideologiche ormai lontane dalla modernità. La figura del poeta, solitamente confinata in un contesto accademico e distante, qui appare sorprendentemente vicina e diversa.
Questo smarrimento nasce dal trovarsi di fronte a un Dante che non corrisponde all’immagine convenzionale, quasi come se ci svegliassimo da un lungo sonno razionale. Il Dante di Avati non è più il poeta intoccabile e perfetto della “Divina Commedia“, ma un uomo che si spoglia delle sue caratteristiche mitiche, abbandona l’aura di perfezione e si avvicina a noi, diventando inaspettatamente familiare e umano.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Regia: Pupi Avati
- Cast: Alessandro Sperduti, Sergio Castellitto, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber, Nico Toffoli, Gianni Cavina, Leopoldo Mastelloni, Ludovica Pedetta, Romano Reggiani, Carlotta Gamba, Paolo Graziosi, Mariano Rigillo, Patrizio Pelizzi, Valeria D'Obici, Giulio Pizzirani, Erica Blanc, Morena Gentile, Milena Vukotic
- Aggiornato il: 22 Agosto 08:24
Ultime notizie
-
This Is Me, torna Silvia Toffanin su Canale 5 con grandi ospiti e nuove emozioni
-
Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 ottobre 2025
-
Tommaso Labate debutta in prima serata con Realpolitik, il nuovo talk politico
-
Occhi di Gatto, la serie live-action francese ispirata al manga anni ’80 arriva su Rai 2
-
The Great Wall trama, cast e curiosità del film Kolossal di Zhang Yimou
-
The Conjuring – Il caso Enfield trama, cast e curiosità sul film horror
-
Cosa fanno in tv stasera martedì 14 ottobre 2025
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 13 ottobre 2025
-
Blanca 3 torna la terza stagione su Rai1, ecco tutte le novità della serie tv
-
Grande Fratello 2025, data d’inizio, concorrenti e novità dell’edizione